L’articolo identifica e analizza alcune riscritture del carme V di Catullo nella letteratura italiana e latina del Quattrocento e del Cinquecento in Italia. Si considera come a fianco del celebre topos dei mille baci di Catullo i poeti si interessino alla sua riflessione sulla fugacità della vita umana, da opporsi all’eterna ciclicità della natura. Si discutono anche alcune riscritture in senso parodico oppure i casi in cui le reminiscenze catulliane sono ricontestualizzate in componimenti distanti dal modello per contenuti e finalità.
‘Da mi basia mille’... ma non solo: imitazioni, riscritture e parodie del carme V di Catullo nella poesia umanistica e rinascimentale
Giandamiano Bovi
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2021-01-01
Abstract
L’articolo identifica e analizza alcune riscritture del carme V di Catullo nella letteratura italiana e latina del Quattrocento e del Cinquecento in Italia. Si considera come a fianco del celebre topos dei mille baci di Catullo i poeti si interessino alla sua riflessione sulla fugacità della vita umana, da opporsi all’eterna ciclicità della natura. Si discutono anche alcune riscritture in senso parodico oppure i casi in cui le reminiscenze catulliane sono ricontestualizzate in componimenti distanti dal modello per contenuti e finalità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.