Il saggio traccia tutte le occorrenze in cui Torquato Tasso riscrive il carme V di Catullo nei suoi componimenti poetici. Identifico e commento ogni allusione e come l’autore vari i riferimenti intertestuali a seconda dei differenti contesti in cui si inserisce la citazione. La riflessione di Catullo V sulla limitatezza dell’uomo rispetto agli infiniti cicli della natura viene allusa dal Tasso in quattro circostanze, dall’Aminta fino al Rogo amoroso, a dimostrazione di un duraturo e fruttuoso interesse per questo carme del poeta classico.
Il carme V di Catullo in Torquato Tasso
Giandamiano BoviPrimo
Writing – Original Draft Preparation
2022-01-01
Abstract
Il saggio traccia tutte le occorrenze in cui Torquato Tasso riscrive il carme V di Catullo nei suoi componimenti poetici. Identifico e commento ogni allusione e come l’autore vari i riferimenti intertestuali a seconda dei differenti contesti in cui si inserisce la citazione. La riflessione di Catullo V sulla limitatezza dell’uomo rispetto agli infiniti cicli della natura viene allusa dal Tasso in quattro circostanze, dall’Aminta fino al Rogo amoroso, a dimostrazione di un duraturo e fruttuoso interesse per questo carme del poeta classico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.