Il saggio analizza due reinterpretazioni neolatine del carme 63 di Catullo nel Rinascimento italiano. Inizio con la storia dell’interpretazione del mito di Cibele e Attis nei primi commenti a Catullo del Rinascimento e indago l’interesse degli umanisti per il ritmo metrico dei galliambi, quasi unico nella letteratura latina classica. Mi soffermo poi su un inno di Marullo che definisce il modo in cui il carme 63 viene imitato dai poeti successivi, poi tratto di un carme narrativo in galliambi scritto da Giovambattista Pigna, intitolato Pitys. L’umanista ferrarese riscrive i versi catulliani per offrire una nuova narrazione basata su un mito appena accennato nelle Metamorfosi di Ovidio; egli aggiunge anche reminiscenze dall’Orlando Furioso di Ariosto, a nuova dimostrazione della compresenza di influenze classiche e moderne nella letteratura neolatina del Rinascimento.

Rewriting Catullus 63 in Renaissance Italy

Giandamiano Bovi
2024-01-01

Abstract

Il saggio analizza due reinterpretazioni neolatine del carme 63 di Catullo nel Rinascimento italiano. Inizio con la storia dell’interpretazione del mito di Cibele e Attis nei primi commenti a Catullo del Rinascimento e indago l’interesse degli umanisti per il ritmo metrico dei galliambi, quasi unico nella letteratura latina classica. Mi soffermo poi su un inno di Marullo che definisce il modo in cui il carme 63 viene imitato dai poeti successivi, poi tratto di un carme narrativo in galliambi scritto da Giovambattista Pigna, intitolato Pitys. L’umanista ferrarese riscrive i versi catulliani per offrire una nuova narrazione basata su un mito appena accennato nelle Metamorfosi di Ovidio; egli aggiunge anche reminiscenze dall’Orlando Furioso di Ariosto, a nuova dimostrazione della compresenza di influenze classiche e moderne nella letteratura neolatina del Rinascimento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/686655
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact