The recent interest of secular law in the theme of the commons is the product of a different understanding of politics and its forms, capable not only of giving people a voice, but of building new subjectivities, and even of redistributing power. What emerges is an anthropocentric attention, according to which the ownership of goods is not crucial, but rather their purpose instrumental to the fulfillment of fundamental human rights. The Magisterium of the Catholic Church fits into this context, enriching it with topics of social doctrine that are always timely, because they are nourished by the natural law. La Pira's insights into the role of cities as living entities in the integral development of people, and the more current contribution of the Church of Francis on these issues, are worthy of reflection.

Il recente interesse del diritto secolare sul tema dei beni comuni è il prodotto di una diversa idea della politica e delle sue forme, capace non solo di dare voce alle persone, ma di costruire nuove soggettività, e perfino di redistribuire poteri. Ciò che viene alla luce è un’attenzione antropocentricamente fondata, secondo la quale non è fondamentale la titolarità dei beni quanto la finalità strumentale alla soddisfazione dei diritti fondamentali della persona. In questo contesto si inserisce, arricchendolo, il Magistero della Chiesa cattolica con argomenti di Dottrina Sociale sempre attuali perché traggono linfa dal diritto naturale. Meritevoli di riflessione le intuizioni di La Pira sul ruolo delle città come entità vive nello sviluppo integrale delle persone e il più attuale contributo della Chiesa di Francesco su questi temi.

Riflessioni intorno ai beni comuni e al bene comune: una felice intuizione di Giorgio La Pira sull’uomo e la città e il magistero bergogliano sulla “teologia delle periferie”*.

Cristiana Maria Pettinato
2025-01-01

Abstract

The recent interest of secular law in the theme of the commons is the product of a different understanding of politics and its forms, capable not only of giving people a voice, but of building new subjectivities, and even of redistributing power. What emerges is an anthropocentric attention, according to which the ownership of goods is not crucial, but rather their purpose instrumental to the fulfillment of fundamental human rights. The Magisterium of the Catholic Church fits into this context, enriching it with topics of social doctrine that are always timely, because they are nourished by the natural law. La Pira's insights into the role of cities as living entities in the integral development of people, and the more current contribution of the Church of Francis on these issues, are worthy of reflection.
2025
Il recente interesse del diritto secolare sul tema dei beni comuni è il prodotto di una diversa idea della politica e delle sue forme, capace non solo di dare voce alle persone, ma di costruire nuove soggettività, e perfino di redistribuire poteri. Ciò che viene alla luce è un’attenzione antropocentricamente fondata, secondo la quale non è fondamentale la titolarità dei beni quanto la finalità strumentale alla soddisfazione dei diritti fondamentali della persona. In questo contesto si inserisce, arricchendolo, il Magistero della Chiesa cattolica con argomenti di Dottrina Sociale sempre attuali perché traggono linfa dal diritto naturale. Meritevoli di riflessione le intuizioni di La Pira sul ruolo delle città come entità vive nello sviluppo integrale delle persone e il più attuale contributo della Chiesa di Francesco su questi temi.
Common goods-common good-Social Doctrine of the Catholic Church-theology of the peripheries- Giorgio La Pira-relationship between city and people
Beni comuni-bene comune-Dottrina sociale della Chiesa-teologia delle periferie-Giorgio La Pira-relazione tra città e persone
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/688430
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact