Il costrutto della valutazione per l’apprendimento ha come fine quello di promuovere e valorizzare le potenzialità di ciascuno studente. Ha un carattere formativo che orienta verso nuove e differenti acquisizioni, descrive le evidenze osservate, coinvolge le famiglie, gli studenti, rispetto alle abilità e competenze apprese durante il percorso scolastico. Il presente contributo pone in evidenza l’importanza della prevenzione e la rimozione dei bias cognitivi nella valutazione da parte del docente per lo sviluppo degli apprendimenti dei propri studenti e l’utilizzo di metodologie e strategie didattiche per una valutazione formante ed equa.
Una valutazione inclusiva: come costruire conoscenze, abilità, atteggiamenti e competenze all’interno del contesto classe
Maria Luisa Boninelli
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2025-01-01
Abstract
Il costrutto della valutazione per l’apprendimento ha come fine quello di promuovere e valorizzare le potenzialità di ciascuno studente. Ha un carattere formativo che orienta verso nuove e differenti acquisizioni, descrive le evidenze osservate, coinvolge le famiglie, gli studenti, rispetto alle abilità e competenze apprese durante il percorso scolastico. Il presente contributo pone in evidenza l’importanza della prevenzione e la rimozione dei bias cognitivi nella valutazione da parte del docente per lo sviluppo degli apprendimenti dei propri studenti e l’utilizzo di metodologie e strategie didattiche per una valutazione formante ed equa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


