Questo articolo esamina la mediatizzazione delle varietà diatopiche del repertorio italoromanzo, in particolare italiano regionale e dialetto siciliano, nella seconda stagione di The White Lotus (HBO), una serie tv che sfrutta queste varietà per costruire una rappresentazione stereotipata dell’Italia e della Sicilia. La realtà linguistica viene cioè commodificata come valore aggiunto del prodotto culturale. Attraverso il concetto di mediatizzazione, intesa come legame riflessivo tra l’uso linguistico e la sua commodificazione, lo studio illustra come gli stereotipi metapragmatici vengono prima sfruttati nella serie tv, e poi ricontestualizzati, ovvero riusati e rivalutati, in ulteriori pratiche discorsive e con diversi valori ideologici. Lo studio prova dunque a comprendere come gli stereotipi metapragmatici configurino questo circuito di mediatizzazione e come essi ricadano, in termini di ideologie e atteggiamenti linguistici, sul repertorio della comunità rappresentata.
La mediatizzazione del repertorio italiano-dialetto in una serie tv: commodificazione, stereotipi e ideologie
Scivoletto, Giulio
2024-01-01
Abstract
Questo articolo esamina la mediatizzazione delle varietà diatopiche del repertorio italoromanzo, in particolare italiano regionale e dialetto siciliano, nella seconda stagione di The White Lotus (HBO), una serie tv che sfrutta queste varietà per costruire una rappresentazione stereotipata dell’Italia e della Sicilia. La realtà linguistica viene cioè commodificata come valore aggiunto del prodotto culturale. Attraverso il concetto di mediatizzazione, intesa come legame riflessivo tra l’uso linguistico e la sua commodificazione, lo studio illustra come gli stereotipi metapragmatici vengono prima sfruttati nella serie tv, e poi ricontestualizzati, ovvero riusati e rivalutati, in ulteriori pratiche discorsive e con diversi valori ideologici. Lo studio prova dunque a comprendere come gli stereotipi metapragmatici configurino questo circuito di mediatizzazione e come essi ricadano, in termini di ideologie e atteggiamenti linguistici, sul repertorio della comunità rappresentata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


