Questo articolo esamina la mediatizzazione delle varietà diatopiche del repertorio italoromanzo, in particolare italiano regionale e dialetto siciliano, nella seconda stagione di The White Lotus (HBO), una serie tv che sfrutta queste varietà per costruire una rappresentazione stereotipata dell’Italia e della Sicilia. La realtà linguistica viene cioè commodificata come valore aggiunto del prodotto culturale. Attraverso il concetto di mediatizzazione, intesa come legame riflessivo tra l’uso linguistico e la sua commodificazione, lo studio illustra come gli stereotipi metapragmatici vengono prima sfruttati nella serie tv, e poi ricontestualizzati, ovvero riusati e rivalutati, in ulteriori pratiche discorsive e con diversi valori ideologici. Lo studio prova dunque a comprendere come gli stereotipi metapragmatici configurino questo circuito di mediatizzazione e come essi ricadano, in termini di ideologie e atteggiamenti linguistici, sul repertorio della comunità rappresentata.

La mediatizzazione del repertorio italiano-dialetto in una serie tv: commodificazione, stereotipi e ideologie

Scivoletto, Giulio
2024-01-01

Abstract

Questo articolo esamina la mediatizzazione delle varietà diatopiche del repertorio italoromanzo, in particolare italiano regionale e dialetto siciliano, nella seconda stagione di The White Lotus (HBO), una serie tv che sfrutta queste varietà per costruire una rappresentazione stereotipata dell’Italia e della Sicilia. La realtà linguistica viene cioè commodificata come valore aggiunto del prodotto culturale. Attraverso il concetto di mediatizzazione, intesa come legame riflessivo tra l’uso linguistico e la sua commodificazione, lo studio illustra come gli stereotipi metapragmatici vengono prima sfruttati nella serie tv, e poi ricontestualizzati, ovvero riusati e rivalutati, in ulteriori pratiche discorsive e con diversi valori ideologici. Lo studio prova dunque a comprendere come gli stereotipi metapragmatici configurino questo circuito di mediatizzazione e come essi ricadano, in termini di ideologie e atteggiamenti linguistici, sul repertorio della comunità rappresentata.
2024
This article examines the mediatization of local varieties of the Italo-Romance repertoire, i.e. Regional Italian and Sicilian, in the second season of The White Lotus (HBO). The tv-series exploits these linguistic varieties to construct a stereotypical representation of Italy and Sicily, commodifying language use as added value for the cultural product. Through the concept of mediatization – a reflexive link between linguistic practices and processes of commodification – the study illustrates how metapragmatic stereotypes are first commodified by the series and then recontextualized (i.e. re-used and re-evaluated) in further discursive spaces with different ideological values. The study thus seeks to understand how metapragmatic stereotypes configure this mediatization circuit, and how they affect the repertoire of the represented speech community in terms of language attitudes and ideologies.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/689649
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact