Il contributo indaga il versante “fantastico” della produzione novellistica di Luigi Capuana, a partire dal Dottor Cymbalus (1865), in cui si intrecciano razionalismo scientifico e fascinazione per l’occulto. Il racconto, rielaborato in diverse edizioni, offre uno spaccato emblematico delle tensioni tra scienza e natura, ironia e perturbante, allegoria e fantastico. Attraverso l’analisi delle metamorfosi testuali – dalla prima stesura pubblicata su rivista all’autografo e alle edizioni in volume – si mettono in luce strategie narrative, scelte stilistiche e varianti significative che riflettono la poetica dell’autore e il mutamento del patto autore-lettore. Il contributo si conclude presentando l’edizione critica digitale del racconto, realizzata nell’ambito del progetto Verismo digitale, che consente di rappresentare efficacemente la complessità della tradizione testuale capuaniana attraverso la codifica XML-TEI e la visualizzazione interattiva con EVT2.
Il laboratorio compositivo del Capuana “fantastico”: "Il dottor Cymbalus" dalla rivista all’edizione a stampa
Miryam Grasso
2025-01-01
Abstract
Il contributo indaga il versante “fantastico” della produzione novellistica di Luigi Capuana, a partire dal Dottor Cymbalus (1865), in cui si intrecciano razionalismo scientifico e fascinazione per l’occulto. Il racconto, rielaborato in diverse edizioni, offre uno spaccato emblematico delle tensioni tra scienza e natura, ironia e perturbante, allegoria e fantastico. Attraverso l’analisi delle metamorfosi testuali – dalla prima stesura pubblicata su rivista all’autografo e alle edizioni in volume – si mettono in luce strategie narrative, scelte stilistiche e varianti significative che riflettono la poetica dell’autore e il mutamento del patto autore-lettore. Il contributo si conclude presentando l’edizione critica digitale del racconto, realizzata nell’ambito del progetto Verismo digitale, che consente di rappresentare efficacemente la complessità della tradizione testuale capuaniana attraverso la codifica XML-TEI e la visualizzazione interattiva con EVT2.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


