Il contributo discute in via preliminare l’evoluzione dell’epigramma neolatino nel Quattrocento e il contesto di produzione ed edizione dei carmina ariosteschi, decisivo per comprenderne gli intenti dell’autore e interpretare correttamente la raccolta. Si descrivono poi alcune presenze intertestuali catulliane negli epigrammi ariosteschi e si discute del suo utilizzo precoce della tecnica imitativa nei confronti di Catullo. La lirica latina di Ariosto rivela la volontà di contaminare materiali letterari di differente provenienza, traslandoli in nuovi contesti: un’operazione che richiede non solo una profonda familiarità con il testo classico a livello metrico, sintattico, lessicale e retorico, ma anche empatia verso il mondo poetico catulliano. Ciò che rimane di Catullo è soprattutto il gusto per la scrittura di biglietti privati da inviare agli amici e per la sorpresa del lettore ricercata nei finali dei carmi brevi.

L’imitazione del Catullo epigrammatico nell’Ariosto latino

Giandamiano Bovi
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2025-01-01

Abstract

Il contributo discute in via preliminare l’evoluzione dell’epigramma neolatino nel Quattrocento e il contesto di produzione ed edizione dei carmina ariosteschi, decisivo per comprenderne gli intenti dell’autore e interpretare correttamente la raccolta. Si descrivono poi alcune presenze intertestuali catulliane negli epigrammi ariosteschi e si discute del suo utilizzo precoce della tecnica imitativa nei confronti di Catullo. La lirica latina di Ariosto rivela la volontà di contaminare materiali letterari di differente provenienza, traslandoli in nuovi contesti: un’operazione che richiede non solo una profonda familiarità con il testo classico a livello metrico, sintattico, lessicale e retorico, ma anche empatia verso il mondo poetico catulliano. Ciò che rimane di Catullo è soprattutto il gusto per la scrittura di biglietti privati da inviare agli amici e per la sorpresa del lettore ricercata nei finali dei carmi brevi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/691549
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact