L’articolo indaga da una prospettiva storico-etnografica le declinazioni attuali dei movimenti per la giustizia ambientale nel siracusano, un’area della Sicilia orientale caratterizzata dalla presenza di un imponente polo petrolchimico che produce effetti fortemente impattanti da punto di vista ambientale, paesaggistico e sanitario. Si mostrerà come, attorno al tema dei rifiuti industriali e della loro governance, si siano costruite nel tempo pratiche e narrazioni che attraversano e interconnettono diverse sfere della vita pubblica, contribuendo in tal modo a riconfigurare la portata sociale dei problemi ambientali. Le analisi e i dati presentati sono il risultato di una ricerca etnografica di lungo periodo – avviata nel 2015 e ancora oggi in corso – che si è strutturata in tre diversi momenti, a cui corrispondo altrettanti focus tematici e strumenti metodologici.

Scarti differenziali. Pratiche di attivismo e governance dei rifiuti in un contesto industriale siciliano

Irene Falconieri
2021-01-01

Abstract

L’articolo indaga da una prospettiva storico-etnografica le declinazioni attuali dei movimenti per la giustizia ambientale nel siracusano, un’area della Sicilia orientale caratterizzata dalla presenza di un imponente polo petrolchimico che produce effetti fortemente impattanti da punto di vista ambientale, paesaggistico e sanitario. Si mostrerà come, attorno al tema dei rifiuti industriali e della loro governance, si siano costruite nel tempo pratiche e narrazioni che attraversano e interconnettono diverse sfere della vita pubblica, contribuendo in tal modo a riconfigurare la portata sociale dei problemi ambientali. Le analisi e i dati presentati sono il risultato di una ricerca etnografica di lungo periodo – avviata nel 2015 e ancora oggi in corso – che si è strutturata in tre diversi momenti, a cui corrispondo altrettanti focus tematici e strumenti metodologici.
2021
movimenti ambientalisti, petrolchimico, rifiuti industriali, saperi esperti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/692970
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact