La crescente diffusione degli albi digitali come strumenti di narrazione apre nuove prospettive nell’ambito della pedagogia speciale, in particolare nei contesti della scuola dell’infanzia, dove il valore educativo e simbolico della narrazione rappresenta un veicolo privilegiato per l’inclusione. Il presente contributo intende esplorare il potenziale educativo e inclusivo delle trame digitali condivise, evidenziando come gli albi illustrati in formato multimediale possano favorire processi di accessibilità cognitiva, emotiva e linguistica. L’integrazione di immagini dinamiche, suoni e interattività rende possibile un’esperienza narrativa multisensoriale, capace di cogliere i diversi stili di apprendimento e di valorizzare le peculiarità di ciascun bambino, inclusi quelli con bisogni educativi speciali. Il presente lavoro si inquadra all’interno di una cornice teorica che unisce i principi cardine dell’inclusione con gli approcci narrativi all’educazione e propone una riflessione critica sull’uso delle tecnologie digitali per favorire il processo inclusivo. In particolare, vengono analizzate le potenzialità degli albi digitali nel promuovere competenze socio-emotive, abilità comunicative e processi di partecipazione condivisa, ponendo l’accento sulla narrazione come pratica generativa di significati e di legami comunitari. L’analisi intende offrire spunti per la progettazione di percorsi educativi che, attraverso il narrare digitale, rendano la scuola dell’infanzia un ambiente maggiormente accogliente, partecipativo e sensibile alla valorizzazione delle differenze in ottica inclusiva.

Narrare trame inclusive con l'ausilio degli albi digitali nella scuola dell'infanzia

Valentina Perciavalle
2025-01-01

Abstract

La crescente diffusione degli albi digitali come strumenti di narrazione apre nuove prospettive nell’ambito della pedagogia speciale, in particolare nei contesti della scuola dell’infanzia, dove il valore educativo e simbolico della narrazione rappresenta un veicolo privilegiato per l’inclusione. Il presente contributo intende esplorare il potenziale educativo e inclusivo delle trame digitali condivise, evidenziando come gli albi illustrati in formato multimediale possano favorire processi di accessibilità cognitiva, emotiva e linguistica. L’integrazione di immagini dinamiche, suoni e interattività rende possibile un’esperienza narrativa multisensoriale, capace di cogliere i diversi stili di apprendimento e di valorizzare le peculiarità di ciascun bambino, inclusi quelli con bisogni educativi speciali. Il presente lavoro si inquadra all’interno di una cornice teorica che unisce i principi cardine dell’inclusione con gli approcci narrativi all’educazione e propone una riflessione critica sull’uso delle tecnologie digitali per favorire il processo inclusivo. In particolare, vengono analizzate le potenzialità degli albi digitali nel promuovere competenze socio-emotive, abilità comunicative e processi di partecipazione condivisa, ponendo l’accento sulla narrazione come pratica generativa di significati e di legami comunitari. L’analisi intende offrire spunti per la progettazione di percorsi educativi che, attraverso il narrare digitale, rendano la scuola dell’infanzia un ambiente maggiormente accogliente, partecipativo e sensibile alla valorizzazione delle differenze in ottica inclusiva.
2025
narrazione, inclusione, educazione, albi digitali, scuola dell’infanzia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/693751
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact