L'articolo affronta il tema dei rapporti fra intervento normativo e autonomia privata nei contratti bancari, affontando una pluralità di profili: il controllo antitrust delle intese in materia contrattuale, il potere di connotazione della Banca d'Italia ai sensi dell'art. 118 t.u.b.; l'abuso di dipendenza economica; la capitalizzazione degli interessi; lo ius variandi.

Le ‘‘fonti private’’ del diritto bancario: concorrenza, trasparenza e autonomia privata nella (nuova) regolamentazione dei contratti bancari

MIRONE, Aurelio
2009-01-01

Abstract

L'articolo affronta il tema dei rapporti fra intervento normativo e autonomia privata nei contratti bancari, affontando una pluralità di profili: il controllo antitrust delle intese in materia contrattuale, il potere di connotazione della Banca d'Italia ai sensi dell'art. 118 t.u.b.; l'abuso di dipendenza economica; la capitalizzazione degli interessi; lo ius variandi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le fonti private del diritto bancario.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/8208
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact