Il contributo consiste di tre parti, la prima di inquadramento disciplinare, la seconda progettuale, la terza valutativa. Esse si integrano in una metodologia complessiva, un approccio che non distingue tra analisi, valutazione e progetto evidenziando la indiscutibile e costitutiva eteroreferenzialità di due ambiti scientifici, quello dell’architettura e quello delle valutazioni, indispensabile affinché le si superi, nella prassi del restauro urbano, la dicotomia tra prescrizioni centrali ed esigenze diffuse. Calascibetta (EN), come molti altri centri antichi dell'entroterra siciliano montano, affronta il problema della progressiva perdita di energie economiche e demografiche dovuta al rapido processo di marginalizzazione che l'agricoltura in generale ha subito sin dell'inizio del secondo dopoguerra. I diversi centri urbani, nati in epoca medievale in posizione orografica dominante per motivi sia difensivi sia di controllo del territorio produttivo, hanno mantenuto la loro floridezza, testimoniata per altro da imponenti e prestigiose realizzazioni architettoniche, ecclesiastiche e civili, proprio fino a quando non si è verificata la definitiva marginalizzazione del settore agricolo per effetto della trasformazione industriale dell'economia del paese. Oggi Calascibetta è in cerca di nuove risorse e temi della vita che consentano di ricostruire una base produttiva, prevalentemente di tipo informazionale – culturale e ambientale – puntando sulla singolarità geografica e paesaggistica e sulle presenze monumentali. L'ipotesi di restauro e ridestinazione di un importante edificio civile del centro antico si integra in questa sperimentazione in una proposta di riuso estesa agli edifici residenziali di una porzione del contesto urbano circostante, verificata in termini di convenienza economica anche sulla base delle agevolazioni previste dalla recente normativa sugli incentivi alla riqualificazione energetica.

Approccio valutativo e ortoprassi del restauro per un centro storico siciliano

GIUFFRIDA, Salvatore;
2011-01-01

Abstract

Il contributo consiste di tre parti, la prima di inquadramento disciplinare, la seconda progettuale, la terza valutativa. Esse si integrano in una metodologia complessiva, un approccio che non distingue tra analisi, valutazione e progetto evidenziando la indiscutibile e costitutiva eteroreferenzialità di due ambiti scientifici, quello dell’architettura e quello delle valutazioni, indispensabile affinché le si superi, nella prassi del restauro urbano, la dicotomia tra prescrizioni centrali ed esigenze diffuse. Calascibetta (EN), come molti altri centri antichi dell'entroterra siciliano montano, affronta il problema della progressiva perdita di energie economiche e demografiche dovuta al rapido processo di marginalizzazione che l'agricoltura in generale ha subito sin dell'inizio del secondo dopoguerra. I diversi centri urbani, nati in epoca medievale in posizione orografica dominante per motivi sia difensivi sia di controllo del territorio produttivo, hanno mantenuto la loro floridezza, testimoniata per altro da imponenti e prestigiose realizzazioni architettoniche, ecclesiastiche e civili, proprio fino a quando non si è verificata la definitiva marginalizzazione del settore agricolo per effetto della trasformazione industriale dell'economia del paese. Oggi Calascibetta è in cerca di nuove risorse e temi della vita che consentano di ricostruire una base produttiva, prevalentemente di tipo informazionale – culturale e ambientale – puntando sulla singolarità geografica e paesaggistica e sulle presenze monumentali. L'ipotesi di restauro e ridestinazione di un importante edificio civile del centro antico si integra in questa sperimentazione in una proposta di riuso estesa agli edifici residenziali di una porzione del contesto urbano circostante, verificata in termini di convenienza economica anche sulla base delle agevolazioni previste dalla recente normativa sugli incentivi alla riqualificazione energetica.
2011
restauro urbano, valutazioni intgrate, capitale sociale urbano, centri storici montani, valore paesaggistico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/8593
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact