Si è svolta un'analisi volta a individuare soluzioni private di definizione dei conflitti di natura conciliativa-riparativa, necessarie di fronte ad una crescente crisi della sanzione penale e all'enorme carico giudiziario. A tal proposito, occorre prendere in considerazione sia gli interessi della vittima che l'opportunità di favorire il reinserimento sociale dell'autore del reato. Al fine di favorire tutto ciò, appare decisiva la figura del mediatore, quale soggetto imparziale ed estraneo al conflitto, in grado di coniugare interessi contrapposti, nel rispetto dei principi costituzionali.
Titolo: | Giustizia riparativa e mediazione penale |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/8945 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.