Il settore italiano del leasing, analizzato mediante metodologie contabili tradizionali e attraverso moderne tecniche statistiche volte alla misurazione dell'efficienza, evidenzia un andamento discontinuo del livello di produttività nel periodo 2002-2006, determinato principalmente dall'evoluzione del fattore tecnologico. le metriche di natura contabile indicano un sostanziale miglioramento dell'efficienza di costo (costi operativi/totale attivo), dell'efficienza economica (cost/income) e della produttività (fondi intermediati per addetto), ponendo in luce una superiore efficienza da parte delle società focalizzate sull'attività di leasing rispetto a quelle che ricorrono a forme alternative d'intermediazione quali il factoring e il credito al consumo. Le misure statistiche di efficienza (modello multistage dea e regressione ols) mostrano un settore dotato di un livello di efficienza tecnica consistente, ma contraddistinto al contempo da inefficienze nella gestione e nell'allocazione delle risorse, laddove le performance migliori vengono raggiunte dalle società che riescono a contenere i propri costi operativi mediante un impiego efficiente delle risorse produttive.
Titolo: | La misurazione dell'efficienza nelle società di leasing: approcci tradizionali ed evoluti a confronto |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Il settore italiano del leasing, analizzato mediante metodologie contabili tradizionali e attraverso moderne tecniche statistiche volte alla misurazione dell'efficienza, evidenzia un andamento discontinuo del livello di produttività nel periodo 2002-2006, determinato principalmente dall'evoluzione del fattore tecnologico. le metriche di natura contabile indicano un sostanziale miglioramento dell'efficienza di costo (costi operativi/totale attivo), dell'efficienza economica (cost/income) e della produttività (fondi intermediati per addetto), ponendo in luce una superiore efficienza da parte delle società focalizzate sull'attività di leasing rispetto a quelle che ricorrono a forme alternative d'intermediazione quali il factoring e il credito al consumo. Le misure statistiche di efficienza (modello multistage dea e regressione ols) mostrano un settore dotato di un livello di efficienza tecnica consistente, ma contraddistinto al contempo da inefficienze nella gestione e nell'allocazione delle risorse, laddove le performance migliori vengono raggiunte dalle società che riescono a contenere i propri costi operativi mediante un impiego efficiente delle risorse produttive. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/9574 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |