Si evidenziano le caratteristiche del modello di lingua ("l'italiano scritto formale"), analizzato alla luce della teoria linguistica tradizionale moderatamente aperta agli approcci moderni, e proposto neo-puristicamente da C. Giovanardi (2010) ne L'italiano da scrivere nella prospettiva dell'educazione linguistica, in quanto può garantire la "coerenza stilistica", da raggiungere anche con la tecnica dell'"evitamento" (attenendosi cioè alle forme più tradizionali, al fine di prevenire atteggiamenti censori da parte di lettori/destinatari particolarmente rigidi).
Titolo: | Il primato della lingua standard (scritta) formale) e la «coerenza stilistica» in educazione linguistica |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/9671 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.