L’approfondimento delle conoscenze sulla dinamica dell’intero processo fecondativo, sull’intercompatibilità delle varietà e sugli aspetti genetici che regolano l’interazione polline-pistillo è di fondamentale importanza per realizzare una adeguata gestione degli impianti e prevenire processi che possano compromettere la qualità delle produzioni, come la presenza di semi nei frutti. Riflessi sulle strategie del miglioramento genetico-varietale.
Titolo: | Biologia riproduttiva degli agrumi: nuove acquisizioni per una più razionale programmazione degli impianti |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/9699 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.