I materiali ceramici nella tribologia d’anca hanno acquisito sempre maggior successo negli ultimi decenni e sono stati utilizzati soprattutto nei soggetti giovani e attivi e al fine di sopperire alle complicanze legate agli altri accoppiamenti (tossicità locale e sistemica degli ioni metallici, elevati tassi di mobilizzazione asettica, usura e rottura dei polietileni di prima generazione). Lo scopo del nostro studio è stato valutare due diversi accoppiamenti: ceramica-polietilene e metallo polietilene
Titolo: | L'accoppiamento ceramica - polietilene. | |
Autori interni: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/19795 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.