L'articolo tratta del soggiorno siciliano di Coleridge, periodo nel quale in tutta Europa si prepara il Romanticismo; e la tappa siciliana attraverso alcuni dei suoi luoghi quali: il vulcano Etna e il monastero di S.Nicolò l'Arena costituiranno elementi importanti per la rielaborazione poetica, i riferimenti vanno soprattutto con: "I hear a voice from Etna'side". In particolare l'autore si sofferma sul livello mitologico attraverso il viaggio inteso in senso biografico, interiore e creativo verso l' "officina di Efesto".
Titolo: | Il viaggio di samuel Taylor Coleridge in Sicilia |
Autori interni: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11769/244537 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.