Obiettivo del paper: Il lavoro intende evidenziare da una parte i fattori di competitività per le imprese operanti nel business del turismo esperienziale, dall’altra le preferenze dei potenziali turisti rispetto ad alcune proposte di pacchetti creativi in Sicilia. Metodologia: L’indagine esplorativa è stata condotta attraverso la somministrazione di un questionario compilabile on line ad un campione di 228 turisti italiani e stranieri e la successiva elaborazione statistica dei dati raccolti applicando la conjoint analysis e la segmentazione flessibile. Risultati: I risultati mostrano la preferenza dei turisti per pacchetti che comprendono la più ampia varietà di esperienze (enogastronomiche, ludiche, sportive, culturali), ed in particolare per quelli con almeno un’esperienza di tipo creativo. Inoltre, l’analisi ha permesso di individuare le caratteristiche di un pacchetto ideale. Limiti della ricerca: Il principale limite è rappresentato dalle dimensioni del campione, non particolarmente numeroso, sebbene statisticamente significativo. Implicazioni pratiche: Attraverso la segmentazione della domanda, lo studio offre stimoli utili non solo ad imprese turistiche e tour operator per definire le loro strategie competitive, ma anche ad i policy maker interessati a formulare politiche di marketing territoriale per la valorizzazione dell’offerta turistica. Originalità del lavoro: La ricerca arricchisce la letteratura di marketing sulle preferenze ed il comportamento d’acquisto di turisti alla ricerca di esperienze coinvolgenti.

Competere attraverso il turismo creativo: un’analisi delle preferenze verso la Sicilia

GIACCONE, SONIA CATERINA;GALVAGNO, MARCO;
2017-01-01

Abstract

Obiettivo del paper: Il lavoro intende evidenziare da una parte i fattori di competitività per le imprese operanti nel business del turismo esperienziale, dall’altra le preferenze dei potenziali turisti rispetto ad alcune proposte di pacchetti creativi in Sicilia. Metodologia: L’indagine esplorativa è stata condotta attraverso la somministrazione di un questionario compilabile on line ad un campione di 228 turisti italiani e stranieri e la successiva elaborazione statistica dei dati raccolti applicando la conjoint analysis e la segmentazione flessibile. Risultati: I risultati mostrano la preferenza dei turisti per pacchetti che comprendono la più ampia varietà di esperienze (enogastronomiche, ludiche, sportive, culturali), ed in particolare per quelli con almeno un’esperienza di tipo creativo. Inoltre, l’analisi ha permesso di individuare le caratteristiche di un pacchetto ideale. Limiti della ricerca: Il principale limite è rappresentato dalle dimensioni del campione, non particolarmente numeroso, sebbene statisticamente significativo. Implicazioni pratiche: Attraverso la segmentazione della domanda, lo studio offre stimoli utili non solo ad imprese turistiche e tour operator per definire le loro strategie competitive, ma anche ad i policy maker interessati a formulare politiche di marketing territoriale per la valorizzazione dell’offerta turistica. Originalità del lavoro: La ricerca arricchisce la letteratura di marketing sulle preferenze ed il comportamento d’acquisto di turisti alla ricerca di esperienze coinvolgenti.
2017
Purpose of the paper: The paper aims to highlight both the factors of competitiveness for companies operating in the business of experiential tourism, and the preferences of potential tourists about some proposals of creative packages in Sicily . Methodology: The exploratory survey was conducted via an online questionnaire administered to a sample of 228 Italian and foreign tourists; the subsequent statistical analysis of the data collected was made by applying the conjoint analysis and flexible segmentation. Results: The results show the preference of tourists for packages including the widest variety of experiences (food and wine, games, sports, cultural), and in particular for those with at least one experience of a creative kind. Furthermore, the analysis allowed to identify the characteristics of an ideal package. Research limitations: The main limit is represented by the size of the sample, not particularly numerous, although statistically significant. Practical implications: Through the demand segmentation, the research provides useful stimulus not only to tourist companies and tour operators in defining their competitive strategies, but also to policy makers interested in formulating regional marketing policies to promote tourism. Originality of the paper: This paper enhances the marketing literature on preferences and purchasing behavior of tourists in search of engaging experiences.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
giaccone et al_.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 325.58 kB
Formato Adobe PDF
325.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/312782
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact