Il contributo evidenzia le differenze e le affinità tra l'atteggiamento degli Asburgo e quello dell'Austria repubblicana nei confronti dell'area mediterranea. Si tratta di una lunga storia fatta di scontri e conflitti, ma anche di incontri e cooperazione. Lo stato multietnico degli Asburgo era una potenza mitteleuropea e allo stesso tempo una potenza mediterranea, mentre l'Austria repubblicana non aveva accesso al mare. Tuttavia, entrambi gli stati hanno sviluppato una particolare vocazione verso la mediazione diplomatica, commerciale e culturale, non solo tra est e ovest, ma anche tra nord e sud. La prospettiva mediterranea ci aiuta, in ogni caso, a considerare i confini dell'Europa centrale in modo più flessibile.
Österreich und das Mittelmeer. Zwei Jahrhunderte der Vermittlung
Giovanni Schininà
2017-01-01
Abstract
Il contributo evidenzia le differenze e le affinità tra l'atteggiamento degli Asburgo e quello dell'Austria repubblicana nei confronti dell'area mediterranea. Si tratta di una lunga storia fatta di scontri e conflitti, ma anche di incontri e cooperazione. Lo stato multietnico degli Asburgo era una potenza mitteleuropea e allo stesso tempo una potenza mediterranea, mentre l'Austria repubblicana non aveva accesso al mare. Tuttavia, entrambi gli stati hanno sviluppato una particolare vocazione verso la mediazione diplomatica, commerciale e culturale, non solo tra est e ovest, ma anche tra nord e sud. La prospettiva mediterranea ci aiuta, in ogni caso, a considerare i confini dell'Europa centrale in modo più flessibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Österreich und das Mittelmeer. Zwei Jahrhunderte der Vermittlung – TRANS Nr. 21.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
201.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
201.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.