Se non mancano le ricerche che mostrano come i cartoni animati e i videogame abbiano un ruolo importante nel mantenere alta la motivazione nell’apprendimento della lingua inglese, poco si sa invece sull’effetto di tali materiali sull’apprendimento dei bambini in età pre-scolare. L’articolo intende colmare questa lacuna offrendo un contributo in questa direzione, e lo fa a partire dalle esperienze quotidiane dei bambini, considerando alcune caratteristiche di questi prodotti e il loro impatto su un apprendimento informale, caratterizzato dall’imprevedibilità, diverso da un apprendimento formale, pianificato. Se da un lato i bambini sono oggi fortemente condizionati dal consumismo e dall’ampia esposizione alle tecnologie, per cui conoscono i vari prodotti per averli visti in TV e li pretendono, dall’altro i cartoni animati risultano interessanti, e per questo idonei all’apprendimento di una LS, in quanto catturano l’atten zione, collegano lingua e immagine, contengono dialoghi brevi ma completi e molte ripetizioni. Da qui le domande di ricerca volte a verificare con questo studio pilota se l’uso di tali risorse risulti davvero motivante, se l’apprendimento sia influenzato dal diverso tipo di cartoni animati – pensati per il divertimento o specifici per l’apprendimento –, se vi sia un rapporto diretto tra risultati positivi e partecipazione e conoscenza linguistica dei ge nitori nel ruolo di mediatori. Nel cercare le risposte il lettore avrà anche modo di imbattersi in un repertorio di cartoni animati, utile ad orientare la scelta all’interno della vasta mole di materiali oggi disponibili.
Learning by LOL: a qualitative and quantitative study on the effects of cartoons on English language learning for preschool children and parents.
Leotta Paola ClaraCo-primo
Writing – Review & Editing
;Di Gregorio GiuseppinaCo-primo
Writing – Review & Editing
2022-01-01
Abstract
Se non mancano le ricerche che mostrano come i cartoni animati e i videogame abbiano un ruolo importante nel mantenere alta la motivazione nell’apprendimento della lingua inglese, poco si sa invece sull’effetto di tali materiali sull’apprendimento dei bambini in età pre-scolare. L’articolo intende colmare questa lacuna offrendo un contributo in questa direzione, e lo fa a partire dalle esperienze quotidiane dei bambini, considerando alcune caratteristiche di questi prodotti e il loro impatto su un apprendimento informale, caratterizzato dall’imprevedibilità, diverso da un apprendimento formale, pianificato. Se da un lato i bambini sono oggi fortemente condizionati dal consumismo e dall’ampia esposizione alle tecnologie, per cui conoscono i vari prodotti per averli visti in TV e li pretendono, dall’altro i cartoni animati risultano interessanti, e per questo idonei all’apprendimento di una LS, in quanto catturano l’atten zione, collegano lingua e immagine, contengono dialoghi brevi ma completi e molte ripetizioni. Da qui le domande di ricerca volte a verificare con questo studio pilota se l’uso di tali risorse risulti davvero motivante, se l’apprendimento sia influenzato dal diverso tipo di cartoni animati – pensati per il divertimento o specifici per l’apprendimento –, se vi sia un rapporto diretto tra risultati positivi e partecipazione e conoscenza linguistica dei ge nitori nel ruolo di mediatori. Nel cercare le risposte il lettore avrà anche modo di imbattersi in un repertorio di cartoni animati, utile ad orientare la scelta all’interno della vasta mole di materiali oggi disponibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
lend-4-2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.