Il presente contributo tratta della figura dell'educatore museale. L’educatore museale rientra tra i professionisti dell’educazione con funzioni non-teaching. Tale figura professionale è da tempo al centro di un ampio dibattito a livello internazionale riguardante la chiara de- finizione del suo ruolo e delle competenze che deve possedere per la progettazione e la gestione di esperienze di fruizione del patrimonio culturale da parte di pubblici sempre più eterogenei e con diffe- renti esigenze formative.
L’educatore museale: un professionista in equilibrio tra musei, patrimonio culturale, pubblici e apprendimento
PIAZZA ROBERTA
;Rizzari Simona
2021-01-01
Abstract
Il presente contributo tratta della figura dell'educatore museale. L’educatore museale rientra tra i professionisti dell’educazione con funzioni non-teaching. Tale figura professionale è da tempo al centro di un ampio dibattito a livello internazionale riguardante la chiara de- finizione del suo ruolo e delle competenze che deve possedere per la progettazione e la gestione di esperienze di fruizione del patrimonio culturale da parte di pubblici sempre più eterogenei e con diffe- renti esigenze formative.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DelGobbo_Federighi_ProfessioniDell'educazioneE_20210629095148.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
4.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.