La congiuntura storico culturale attuale ha imposto un accelerazione alla riflessione pedagogica e didattica sull impatto che l emergenza pandemica ha avuto sul terreno dei processi formativi e di apprendimento, chiamati a un continuo adattamen to e ripensamento di tempi e spazi dell educazione. Su tale premessa, questo contributo propone, medianti chiavi critico interpretative distanti dai più convenzionali paradigmi educativi, un a riflessione su uno degli aspetti strutturali e fondativi del dis positivo pedagogico, quello della temporalità in educa- zione. In maniera precipua, saranno presentate due peculiari elaborazioni culturali della temporalità Kronos e Kairos con l intento di ridefinire e ripensare le coordinate di orientamento di un temp o che possa dirsi autentica- mente educativo ed educante, un tempo “ di ispirazione kairologica. Su tali sviluppi, il contributo avanza una prospettiva per configurare un tempo lento dell educare e dell apprendere in natura.
Sul tempo educante. Torsioni e distorsioni della temporalità formativa post-2020
Giambattista Bufalino
;Gabriella D'Aprile
;Raffaella Strongoli
2021-01-01
Abstract
La congiuntura storico culturale attuale ha imposto un accelerazione alla riflessione pedagogica e didattica sull impatto che l emergenza pandemica ha avuto sul terreno dei processi formativi e di apprendimento, chiamati a un continuo adattamen to e ripensamento di tempi e spazi dell educazione. Su tale premessa, questo contributo propone, medianti chiavi critico interpretative distanti dai più convenzionali paradigmi educativi, un a riflessione su uno degli aspetti strutturali e fondativi del dis positivo pedagogico, quello della temporalità in educa- zione. In maniera precipua, saranno presentate due peculiari elaborazioni culturali della temporalità Kronos e Kairos con l intento di ridefinire e ripensare le coordinate di orientamento di un temp o che possa dirsi autentica- mente educativo ed educante, un tempo “ di ispirazione kairologica. Su tali sviluppi, il contributo avanza una prospettiva per configurare un tempo lento dell educare e dell apprendere in natura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Annali online 2021 Bufalino.D'Aprile.Strongoli 2347-4844-1-SM.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
964.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
964.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.