Alessandro Magno, probabilmente la più popolare figura di monarca nell’Europamedievale, è anche la figura centrale di quattro poemi in ottava rima, uno schemametrico usato in Italia dal XIV secolo per la composizione di poemi narrativi. Questipoemi sono basati su fonti diverse, da Quilichino da Spoleto a Curzio Rufo. Questoarticolo mostra come gli autori di questi poemi diedero rappresentazioni differenti di unmonarca mostrato in ogni caso come esemplare. La figura di Alessandro è adattata adifferenti generi narrativi basati sull’ottava, rivolti à un pubblico differente. Differenzedi genere si traducono in differenti rappresentazioni ideologiche della figura diAlessandro Magno che è modificata a secondo dei diversi contesti politico-sociali.
Excelsa monarchia Alexander the Great in Italian Narrative Poems (14th- 16th centuries)
Campopiano M
2013-01-01
Abstract
Alessandro Magno, probabilmente la più popolare figura di monarca nell’Europamedievale, è anche la figura centrale di quattro poemi in ottava rima, uno schemametrico usato in Italia dal XIV secolo per la composizione di poemi narrativi. Questipoemi sono basati su fonti diverse, da Quilichino da Spoleto a Curzio Rufo. Questoarticolo mostra come gli autori di questi poemi diedero rappresentazioni differenti di unmonarca mostrato in ogni caso come esemplare. La figura di Alessandro è adattata adifferenti generi narrativi basati sull’ottava, rivolti à un pubblico differente. Differenzedi genere si traducono in differenti rappresentazioni ideologiche della figura diAlessandro Magno che è modificata a secondo dei diversi contesti politico-sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Campopiano, Excelsa monarchia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
243.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
243.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.