ANTONELLI, VINCENZO
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 565
EU - Europa 104
NA - Nord America 59
SA - Sud America 38
AF - Africa 5
Totale 771
Nazione #
CN - Cina 303
KR - Corea 149
SG - Singapore 90
IT - Italia 57
US - Stati Uniti d'America 48
BR - Brasile 35
DE - Germania 11
FI - Finlandia 11
FR - Francia 6
GB - Regno Unito 6
MX - Messico 6
NL - Olanda 6
BD - Bangladesh 5
VN - Vietnam 5
CA - Canada 4
SE - Svezia 4
TR - Turchia 4
IQ - Iraq 3
AR - Argentina 2
AT - Austria 2
PK - Pakistan 2
ZA - Sudafrica 2
BB - Barbados 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
IL - Israele 1
IN - India 1
KE - Kenya 1
MA - Marocco 1
PL - Polonia 1
SA - Arabia Saudita 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 771
Città #
Hefei 274
Seoul 149
Singapore 87
Beijing 27
Turku 11
Munich 9
Ashburn 6
Catania 5
Naples 5
Giugliano in Campania 4
Hanoi 4
Mexico City 4
Rome 4
Stockholm 4
Belo Horizonte 3
Santa Clara 3
São Paulo 3
Baghdad 2
Bologna 2
Cape Town 2
Chicago 2
Florence 2
Istanbul 2
London 2
Los Angeles 2
Milan 2
Modena 2
New York 2
Nuremberg 2
Phoenix 2
Stezzano 2
Adana 1
Alegre 1
Ankara 1
Atlanta 1
Baltimore 1
Bento Gonçalves 1
Birmingham 1
Boise 1
Bournemouth 1
Bragança Paulista 1
Bridgetown 1
Brooklyn 1
Buda 1
Cairo 1
Cajamar 1
Carbonita 1
Casablanca 1
Coyoacán 1
Córdoba 1
Dhaka 1
Durham 1
Elmont 1
Elyria 1
Fairborn 1
Foreman 1
Fortaleza 1
Franklinville 1
Harvey 1
Islamabad 1
Jacareí 1
Jacksonville 1
Jeddah 1
Karachi 1
Lang Son 1
Maastricht 1
Maceió 1
Manassas 1
Manaus 1
Manchester 1
Monfalcone 1
Montreal 1
Nairobi 1
Newark 1
Orlândia 1
Paracambi 1
Paulínia 1
Philadelphia 1
Pikeville 1
Pindamonhangaba 1
Pirpirituba 1
Porto Alegre 1
Presidente Prudente 1
Queens 1
Quito 1
Rajkot 1
Raleigh 1
Ribeirão Preto 1
Rio de Janeiro 1
Rishon LeTsiyyon 1
Salvador 1
San Francisco 1
San Jose 1
San Marcos 1
Santo André 1
Santo Antônio do Monte 1
Sapucaia do Sul 1
Sorocaba 1
St Louis 1
Stanton 1
Totale 699
Nome #
La sicurezza delle città tra diritti ed amministrazione 21
Il coordinamento amministrativo dopo Vittorio Bachelet 18
Annullamento d’ufficio 17
La “nuova” potestà regolamentare del comune per la tutela della sicurezza delle città 16
Breve storia del Servizio sanitario nazionale 16
I dirigenti pubblici e i nodi del cambiamento: scenari e prospettive in Italia e in Europa 14
Articolo 2 - Attribuzione della funzione di garante per il diritto alla salute al Difensore civico regionale o provinciale e istituzione dei Centri regionali per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente 14
Il ruolo istituzionale del presidente del Consiglio comunale 14
Federalizing Italy: The Challenges Ahead 14
Guida 2012 per le autonomie locali 13
Consigli regionali e Unione Europea 13
La tutela della chance ovvero alla ricerca del bene sperato 12
Il cantiere federale delle autonomie locali 12
L’amministrazione in cammino nel pensiero di Vittorio Bachelet 12
Conciliazione, regioni e sanità 12
Cittadinanza ed inclusione sociale 12
Il contributo dei “privati” al finanziamento della sanità 12
Le fonti di carattere generale – Sicilia – Sardegna - Giurisprudenza costituzionale 11
Il caleidoscopio della sicurezza ovvero le molteplici e nuove declinazioni della sicurezza 11
Città, Province, Regioni, Stato. I luoghi delle decisioni condivise 11
Sovranità, Stato e pubbliche amministrazioni: indizi di una trasformazione 11
Recensione a N. Bassi - Principio di legalità e poteri amministrativi impliciti 11
Cittadini si diventa: la formazione alla democrazia partecipativa 11
Carlo Mosca Uomo della Costituzione 11
Innovazione e competitività nella pubblica amministrazione 11
La democrazia amministrativa vent’anni anni dopo 10
La prospettiva europea delle autorità indipendenti 10
Sicurezza, protezione civile e sanità: il sindaco “ufficiale di Governo” e “autorità locale” 10
Amministrazione pubblica e unità della Repubblica 10
La convalida del provvedimento annullabile e la riforma della legge sul procedimento amministrativo 10
Partiti e rappresentanza dei residenti non cittadini 10
La garanzia dei LEA e l’uniformità territoriale 10
Governare le autonomie locali nella transizione federale 10
Per una unità della Repubblica costruita “dal basso” 9
Il rapporto amministrativo nell'ottica rovesciata di Giorgio Berti 9
L'amministrazione pubblica nell'insegnamento sociale della Chiesa 9
Sardegna 9
L’ambito di applicazione della Legge n. 241/1990 9
Ripensare la democrazia locale per riformare le autonomie locali 9
Le autonomie locali: una questione europea 9
Le amministrazioni statali, nazionali ed europee 9
Procedure in caso di somma urgenza e di protezione civile (art. 163) 9
Le politiche del personale e l’associazionismo comunale: un ufficio e tante politiche? 9
Annullamento d’ufficio 9
Cittadinanza e inclusione sociale 9
Lo sviluppo sostenibile: da Agenda 21 agli impegni di Kyoto 9
Articolo 2 9
La sicurezza secondo Carlo Mosca 9
Le politiche del personale e l’associazionismo comunale: un ufficio e tante politiche? 9
Il sistema integrato delle garanzie 9
I dirigenti pubblici e le riforme amministrative 9
Il controllo sugli organi 8
L’ordinamento amministrativo regionale e l’amministrazione consiliare 8
La sicurezza urbana tra editti e ronde 8
Sicurezza e città 8
I referendum regionali e locali 8
Le autonomie locali e l’Europa 8
Tutela della salute 8
I riflessi del processo di integrazione europea sulle giurisdizioni nazionali: il caso del giudice amministrativo italiano 8
L’attività libero-professionale, brevetti, sponsorizzazioni e contratto di disponibilità 8
La disciplina delle Autonomie locali e gli ordinamenti differenziati 8
Il sistema integrato delle garanzie 8
Per un bilancio della sessione comunitaria della Conferenza Stato-Regioni 8
Sicurezza delle cure, tutele stragiudiziali e responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie 8
Le garanzie dell’autonomia ed i nuovi controlli 8
Salute e pandemia: il ritorno della tutela della salute come interesse della collettività 8
La democrazia amministrativa vent’anni anni dopo 7
Quale disciplina della cittadinanza per l’inclusione sociale 7
Sicurezza e territori 7
Le ordinanze dei sindaci nelle decisioni dei giudici 7
Le pubblicazioni scientifiche on line 7
LIVELLI ESSENZIALI, MATERIE TRASVERSALI E ALTRI FATTORI UNIFICANTI 7
L’esperienza dei “patti per la sicurezza” nel triennio 2007 – 2009 7
La trasparenza e il controllo dei requisiti negli affidamenti di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea 7
Contatto e rapporto nell’agire amministrativo 7
La sicurezza in città ovvero l’iperbole della sicurezza urbana 7
Lo sviluppo sostenibile: da Agenda 21 agli impegni di Kyoto 7
L’applicazione della legge anticorruzione alle autonomie territoriali (art. 1, commi 59-61) 7
Appunti sull'Azienda sanitaria locale 7
La scienza del diritto amministrativo e il diritto costituzionale 6
La sicurezza, la libertà e la felicità dei cittadini: l’ultima lezione (non svolta) di Carlo Mosca 6
La scienza del diritto amministrativo e il diritto costituzionale 6
Il diritto amministrativo preventivo a servizio della sicurezza pubblica 6
Ripensare i raccordi interistituzionali partendo dall’esperienza della partecipazione italiana ai processi normativi comunitari 6
L’ordinamento degli enti locali: un ritorno al passato? 5
Le autonomie locali e l’Europa 5
Il governo locale nella transizione federale 5
Le ordinanze dei sindaci nelle decisioni dei giudici 4
Politica e amministrazione in relazione agli organi di vertice del comune 4
Una prospettiva europea per le autonomie locali 4
Dal contatto sociale al rapporto amministrativo 4
La mediazione e la conciliazione nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione 3
L’associazionismo comunale nel quadro dei principi europei sulle autonomie locali 3
L’unità della Repubblica nelle decisioni del Giudice costituzionale 3
I raccordi interistituzionali nella dialettica con l’Unione europea 3
I decreti del 1993 tra attuazione della legge n. 421 del 1992 e correzione del decreto legislativo n. 502 del 1992 3
Gli appalti e le procedure in specifici settori: difesa e sicurezza e contratti secretati (artt. 159-162) 3
La sicurezza delle città tra luci ed ombre 2
Il sindaco “ufficiale di Governo” e “autorità locale”: sicurezza, protezione civile e sanità 2
Le garanzie dell'autonomia e i nuovi controlli 2
Totale 868
Categoria #
all - tutte 3.979
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 3.979


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025562 0 0 0 0 0 0 0 0 0 80 180 302
2025/2026316 316 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 878