The fight against climate change and the right use of soil are two challenges on a global scale. The urbanization and the progressive reduction of green areas and permeable surfaces in urban settlements are amplifying some phenomena such as the increase of frequency and intensity of heatwaves and the annual average temperature, causing the growth of building energy demand. The paper examines the energy-saving potential that can be obtained by planting trees in outdoor spaces available around buildings for dif- ferent urban frameworks in the Mediterranean climate. The data coming from the simu- lations, referred to residential sectors, expand the knowledge about the energy-environ- mental benefits of Green Infrastructures and are useful to guide sustainable practices of urban regeneration.

La lotta ai cambiamenti climatici e il corretto uso del suolo rappresentano due sfide a scala globale. L’urbanizzazione e la progressiva riduzione di aree verdi e di superfici per- meabili nei contesti insediativi stanno amplificando alcuni fenomeni come l’aumento del- la frequenza e dell’intensità delle ondate di calore e l’innalzamento della temperatura media annuale con il conseguente incremento della domanda energetica per gli edifici. Il contributo esamina il potenziale di risparmio energetico ottenibile mediante la piantu- mazione di vegetazione arborea negli spazi aperti disponibili intorno agli edifici per diversi tessuti urbani nel clima Mediterraneo. I dati dedotti dalle simulazioni, riferiti a comparti re- sidenziali, ampliano il quadro di conoscenze sui benefici energetico-ambientali delle In- frastrutture Verdi e sono utili a indirizzare pratiche sostenibili di rigenerazione urbana

Il verde urbano nella riduzione dei carichi di raffrescamento. Simulazioni nel clima mediterraneo. Urban green areas in the reduction of cooling loads. Simulations in the Mediterranean climate

Massimo Palme;Daniele La Rosa;Riccardo Privitera
2022-01-01

Abstract

The fight against climate change and the right use of soil are two challenges on a global scale. The urbanization and the progressive reduction of green areas and permeable surfaces in urban settlements are amplifying some phenomena such as the increase of frequency and intensity of heatwaves and the annual average temperature, causing the growth of building energy demand. The paper examines the energy-saving potential that can be obtained by planting trees in outdoor spaces available around buildings for dif- ferent urban frameworks in the Mediterranean climate. The data coming from the simu- lations, referred to residential sectors, expand the knowledge about the energy-environ- mental benefits of Green Infrastructures and are useful to guide sustainable practices of urban regeneration.
2022
La lotta ai cambiamenti climatici e il corretto uso del suolo rappresentano due sfide a scala globale. L’urbanizzazione e la progressiva riduzione di aree verdi e di superfici per- meabili nei contesti insediativi stanno amplificando alcuni fenomeni come l’aumento del- la frequenza e dell’intensità delle ondate di calore e l’innalzamento della temperatura media annuale con il conseguente incremento della domanda energetica per gli edifici. Il contributo esamina il potenziale di risparmio energetico ottenibile mediante la piantu- mazione di vegetazione arborea negli spazi aperti disponibili intorno agli edifici per diversi tessuti urbani nel clima Mediterraneo. I dati dedotti dalle simulazioni, riferiti a comparti re- sidenziali, ampliano il quadro di conoscenze sui benefici energetico-ambientali delle In- frastrutture Verdi e sono utili a indirizzare pratiche sostenibili di rigenerazione urbana
green infrastructures, nature-based solutions, urban green areas, reduction of cooling loads on buildings, urban frameworks in the Mediterranean climate
infrastrutture verdi, soluzioni basate sulla natura, verde urbano, riduzione dei carichi di raffreddamento sugli edifici, tessuti urbani nel clima Mediterraneo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/647433
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact