LICITRA, ILENIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 109
AS - Asia 59
NA - Nord America 28
SA - Sud America 28
AF - Africa 3
Totale 227
Nazione #
IT - Italia 83
SG - Singapore 42
US - Stati Uniti d'America 28
BR - Brasile 26
CN - Cina 13
NL - Olanda 12
AT - Austria 4
RU - Federazione Russa 4
DE - Germania 3
MA - Marocco 3
HK - Hong Kong 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BO - Bolivia 1
EC - Ecuador 1
FR - Francia 1
GR - Grecia 1
OM - Oman 1
RS - Serbia 1
Totale 227
Città #
Singapore 28
Catania 27
Hefei 12
Palermo 7
Rome 6
San Giovanni la Punta 4
Seattle 4
Bari 3
Casablanca 3
Milan 3
Monza 3
New York 3
Bologna 2
Florence 2
Harrisonburg 2
Hong Kong 2
São Paulo 2
São Vicente 2
Angra dos Reis 1
Arapiraca 1
Athens 1
Barra do Piraí 1
Belgrade 1
Belo Jardim 1
Brasília 1
Cachoeira Dourada 1
Cajazeiras 1
Campina Grande 1
Casoria 1
Colombo 1
Cuenca 1
Dom Eliseu 1
Gravataí 1
Inhumas 1
Içara 1
Jaraguá 1
Kansas City 1
La Paz 1
Manaus 1
Muscat 1
Nazaré da Mata 1
Paris 1
Paternò 1
Pato Branco 1
Pozzallo 1
Quirinópolis 1
Rio de Janeiro 1
San Francisco 1
Santo André 1
Turin 1
Urbano Santos 1
Vienna 1
Vilhena 1
Totale 150
Nome #
Cassarino, La Rosa, Licitra, “La poesia in Sicilia e al-Andalus”, in La letteratura araba, Dall’epoca preislamica all’età postclassica, a cura di F.M. Corrao, M. Ruocco, Mondadori, Milano, 2023, cap. 7, pp. 161-184. 31
“«Le parole non mordono»: erotismo e revival poetico in Une histoire d’amour et de désir”, in Il vento di Eros, Atti del XIII Colloquio Internazionale Medioevo romanzo e orientale (Dipartimento di Scienze Umanistiche, Catania, 21-22 settembre 2023), a cura di A. Fabiani e G. Lalomia, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2024, pp. 265-287 20
“The Natural world in the Siculo-Arabic waṣf poetry”, «Quaderni di Studi Arabi», Nuova Serie, thematic issue Natural world in Arabic textual culture (VII-XV centuries), F. Bellino (ed.), 18 (2023), pp. 62-81. 18
“Senses and Sensuality: Synesthetic Imagery in the Siculo-Arabic Ghazal Poems”, «Kervan», 27 (2023), pp. 225-242. 16
“Eros e poesia nel fumetto libanese contemporaneo”, «Critica del testo», XXV/3, 2022. Eros e modernità, G. Lalomia, M. S. Sapegno (a cura di), pp. 103-134 14
«Par les geus d'Amors savoreus» Parole di Eros dal Medioevo al Moderno, a cura di A. Gurrieri, C. La Rosa, I. Licitra, N. Primo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2022 13
“A Lebanese Recipe to Say the Unspeakable: Verbal and Figurative Language Against the Censorship”, in Stigma, censure e oscenità L’indicibile nelle culture del Mediterraneo e dell’Asia orientale, a cura di L. Benedetti - A.R. Suriano – P. Villani, Orientalia Editrice, Roma, 2020, pp. 81-95. 13
A. Borrut – P. M. Cobb (editors), Umayyad Legacies, Medieval Memories from Syria to Spain, Brill, Leiden – Boston 2010, «al-Qantara», XXXIV/1, enero-junio 2013, pp, 215–219. 12
“Poetry, Power and Propaganda at the Time of al-Mustanṣir (427/1036–487/1094)”, in Il mondo musulmano: religione, storia, letteratura. Studi in memoria di Biancamaria Scarcia Amoretti, a cura di L. Bottini e C. Baldazzi, Pubblicazioni dell’Istituto per l’Oriente C. A. Nallino, Roma, 2024, pp. 111-126. 12
D. López Bernal, Ts. Paraskeva, B. Boloix Gallardo (eds.), Un collar de palabras. Saberes, discursos y reflexiones actuales de los Estudios Semíticos, Granada: Editorial Universidad de Granada (EUG), 2021, 404 pp., ISBN: 978-84-338-6953-1, «Quaderni di Studi Arabi», Nuova Serie, thematic issue Natural world in Arabic textual culture (VII-XV centuries), F. Bellino (ed.), 18 (2023), pp. 471-473. 12
A. Nef, Conquérir et gouverner la Sicile islamique aux XIe et XIIe siècles, École française de Rome, Roma 2011, «al-Qantara», XXXV/1, enero-junio 2014, pp. 333-337 11
Il Canzoniere di al-Ballanūbī: studio, edizioni, traduzioni, Collana La Sicilia islamica: testi, ricerche letterarie e linguistiche, diretta da Mirella Cassarino, Istituto per l’Oriente C. A. Nallino, Roma, 2021. ISBN 978-88-97622-52-9 ISSN 2282-815X 11
“L’ode del disinganno: intimismo e retorica nei versi di Ibn Qalāqis”, «Quaderni di Studi Arabi», Nuova Serie, thematic issue, Islamic Sicily: Philological and Literary Essays, M. Cassarino (ed.), 10 (2015), pp. 67-85 11
“In barba al censore: il motivo della basetta nella poesia omoerotica di Ṣiqilliyya e al-Andalus”, in «Par les geus d'Amors savoreus» Parole di Eros dal Medioevo al Moderno, a cura di A. Gurrieri, C. La Rosa, I. Licitra, N. Primo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2022, pp. 171-192. 10
“Da Drawing the war (2002) a Salām (2019): linguaggi, memorie e identità nella produzione di Lena Merhej”, «La Rivista di Arablit», 24 (2022), pp. 113-132. 10
Recenti scoperte archeologiche della presenza musulmana nella Sicilia sud-orientale nell’Alto Medioevo: una proposta di lettura, Dipartimento di Studi Orientali - Università degli studi “Sapienza” di Roma, discussa il 15/09/2010 9
“Poetic Portrayals in the Dīwān of Ibn Qalāqis: William II de Hauteville and Ṣalāḥ al-Dīn”, «Quaderni di Studi Arabi», Nuova Serie, 12 (2017), pp. 29-43 9
“La rappresentazione animale nella poesia venatoria arabo-sicula”, «Quaderni di Studi Arabi», Nuova Serie, thematic issue, L’Arca di Noè, Studi in onore di Giovanni Canova, A. Ghersetti, O. Capezio, F. Bellino (eds.), 14 (2019), pp. 105-122 7
“Viaggio d’un poeta straniero nella Sicilia normanna: dislocazione e alterità nei versi di Ibn Qalāqis”, in Medioevo e Moderno. Fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente, II: Esplorazioni, visioni, tempi, spazi. Atti del XII Colloquio Internazionale Medioevo romanzo e orientale (Dipartimento di Scienze Umanistiche, Catania, 21-22 novembre 2019), a cura di L. Bottini, M. Cassarino, A. Chraibi, E. Creazzo, M. Marchetti, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2021, pp. 151-168. 6
“Celestino Schiaparelli and the Poetic corpus of al-Ballanūbī”, «Rivista degli Studi Orientali» Nuova Serie, thematic issue Celestino Schiaparelli (1841-1919): his Legacy & the Oriental School of Sapienza, A. D’Ottone Rambach (ed.), XCIV/1 (2021), pp. 127-240. 6
“Il tema della metamorfosi e la metamorfosi del tema: le varianti di un racconto tra Oriente e Occidente”, in Parole e sconfinamenti, studi offerti a Nunzio Zago per i suoi sessantacinque anni dai colleghi della Struttura didattica speciale di Lingue e letterature straniere di Ragusa, a cura di M. Sturiale – G. Traina, Eunoedizioni, Enna, 2014, pp. 221-238. 5
“Architettura termale nella Sicilia medievale: fonti archeologiche per lo studio del popolamento in età islamica”, «Arte Medievale», s. IV, II (2012) pp. 29-60. 5
Totale 261
Categoria #
all - tutte 1.333
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 1.333


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025261 0 0 0 0 0 58 44 28 38 64 29 0
Totale 261