ALEO, Salvatore
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.396
EU - Europa 2.654
AS - Asia 1.248
SA - Sud America 121
AF - Africa 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 1
Totale 7.445
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.247
IT - Italia 1.426
SG - Singapore 803
IE - Irlanda 501
CN - Cina 391
UA - Ucraina 331
RU - Federazione Russa 135
CA - Canada 131
BR - Brasile 93
FR - Francia 73
SE - Svezia 34
GB - Regno Unito 32
ES - Italia 17
IN - India 17
MX - Messico 17
CH - Svizzera 13
NL - Olanda 13
RO - Romania 13
CL - Cile 12
DE - Germania 12
AT - Austria 11
GR - Grecia 9
UZ - Uzbekistan 8
EU - Europa 7
PL - Polonia 7
CZ - Repubblica Ceca 6
AR - Argentina 5
CO - Colombia 5
RS - Serbia 5
TR - Turchia 5
BG - Bulgaria 4
JO - Giordania 4
LB - Libano 4
NG - Nigeria 4
PE - Perù 4
CI - Costa d'Avorio 3
FI - Finlandia 3
HR - Croazia 3
MA - Marocco 3
SN - Senegal 3
ID - Indonesia 2
IQ - Iraq 2
JP - Giappone 2
TN - Tunisia 2
VN - Vietnam 2
ZA - Sudafrica 2
AU - Australia 1
BD - Bangladesh 1
BE - Belgio 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
IL - Israele 1
KG - Kirghizistan 1
KR - Corea 1
MK - Macedonia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
OM - Oman 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UY - Uruguay 1
Totale 7.445
Città #
Santa Clara 797
Dublin 500
Chandler 478
Singapore 459
Jacksonville 373
Boardman 165
Catania 141
Andover 137
Lawrence 136
Cambridge 128
Nanjing 127
Civitanova Marche 101
Toronto 94
Ashburn 85
Rome 74
Des Moines 72
San Mateo 60
Wilmington 50
Milan 45
Nanchang 44
Bologna 36
Ottawa 36
Reggio Calabria 36
Saint Petersburg 35
Hebei 33
Changsha 29
Jiaxing 27
Beijing 26
Palermo 25
Shenyang 25
Chicago 24
Tianjin 24
Naples 22
Sant'agata Bolognese 16
Foggia 14
Frasso Telesino 13
Messina 13
Monza 13
Belpasso 12
Fucecchio 12
Los Angeles 12
Moscow 12
Piraino 12
Florence 11
Kunming 11
Pune 11
Bari 10
Hangzhou 10
Madrid 10
Monteforte Irpino 10
Padova 10
Spoltore 10
Ann Arbor 9
Aversa 9
Norwalk 9
Pozzallo 9
Princeton 9
Verona 9
Guangzhou 8
Serino 8
Turin 8
Fabrica di Roma 7
Liberty Lake 7
Oria 7
Siracusa 7
Dearborn 6
Houston 6
Lago 6
Mumbai 6
Muro Lucano 6
Rio de Janeiro 6
Seattle 6
Washington 6
Aci Catena 5
Belgrade 5
Bergamo 5
Canelli 5
Cattolica 5
Ferrara 5
Horia 5
La Serena 5
Macerata 5
Noto 5
Redwood City 5
Tremestieri Etneo 5
Abuja 4
Aci Sant'Antonio 4
Acireale 4
Adrano 4
Brno 4
Busto Arsizio 4
Edinburgh 4
Lima 4
Mascalucia 4
Monterrey 4
Nice 4
Ningbo 4
Paderno Dugnano 4
Paternò 4
Santa Teresa Di Riva 4
Totale 4.940
Nome #
Delitti associativi e criminalità organizzata. I contributi della teoria dell'organizzazione 355
Considerazioni critiche sull’art. 6 della legge Gelli in materia di responsabilità sanitaria 146
Imputabilità e pericolosità sociale dell'individuo infermo di mente 101
Presentazione del Quaderno della Rivista trimestrale della Scuola di Perfezionamento per le forze di polizia, I, 2011, su Nuove problematiche della sicurezza. Criminalità organizzata e coordinamento delle forze di polizia 97
Criminalità transnazionale e definizione della criminalità organizzata: il requisito dell'organizzazione 96
1982 La legge Rognoni-La Torre e la lotta alla mafia 89
Dalle figure delittuose associative alla nozione di criminalità organizzata 86
Criminologia e sistema penale 79
Dal carcere. Autoriflessione sulla pena 77
Codificazione e decodificazione. Vol. I 77
Criminologia e sistema penale 76
Dolo eventuale e rimproverabilità oggettiva della condotta 75
Alcune considerazioni sulla responsabilità penale del medico, anche alla luce della recente legge Gelli 74
Complessità e diritto penale. I limiti della causalità nell'analisi del molteplice e i contributi dell'analisi funzionalistica 73
La problematica e le nozioni della criminalità organizzata 73
Democrazia, comunicazione e diritti nel tempo del Coronavirus 72
Il diritto flessibile. Considerazioni su alcune caratteristiche e tendenze del sistema penale nella società attuale, con riferimento particolare alla materia della criminalità organizzata 68
Per un approccio di carattere generale e sistematico alla criminalità organizzata. La Convenzione di Palermo 2000 e la nozione di reato transnazionale 68
Conclusioni del secondo convegno in memoria di Gilda Loforti 68
Delitti associativi, teoria dell'organizzazione, modello della legalità 68
Il sistema penale 67
Responsabilità penale e complessità. Il diritto penale di fronte alle altre scienze sociali: Colpevolezza, imputabilità, pericolosità sociale. 67
Carcere e diritti umani 67
Recensione del volume di C. Mosca, La sicurezza come diritto di libertà. Teoria generale delle politiche della sicurezza, CEDAM, Padova, 2012 66
Sistema penale e criminalità organizzata. Le figure delittuose associative 66
La definizione della criminalità organizzata nella prospettiva internazionalistica. I problemi metodologici per un approccio di carattere generale e sistematico 64
Istituzioni di diritto penale. Parte generale 64
L’ampliamento degli spazi di discrezionalità del giudice nella determinazione della pena, dal codice Rocco ai giorni nostri, come sintomo della trasformazione della funzione penale 64
Sul problema della definizione della criminalità organizzata alla luce della Convenzione di Palermo 63
La responsabilità penale per l'errore sanitario 63
Crisi del sistema penale e riforma dello Stato 62
Associazione organizzazione concorso esterno 62
Comunicazione e diritto nel processo di innovazione digitale 61
Altre figure delittuose di carattere politico 61
La nozione di criminalità organizzata come categoria generale del diritto penale 60
Criteri di verificabilità empirica dei giudizi di colpa 60
Le responsabilità in ambito sanitario 60
Sistemi giuridici complessità @ comunicazione 60
La problematica penalistica della criminalità organizzata, la teoria dell'organizzazione e lo Stato di diritto 60
Intervento al Congresso nazionale di Magistratura Indipendente tenutosi a Maiori nei giorni 15-17 ottobre 1995 su "Magistratura e giurisdizione: un progetto per il futuro" 59
Recensione di AA.VV., Problemi guridici attuali della Istituzione Psichiatrica. Atti del Convegno di Guidonia (19 gennaio 1974), Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 1974, pp. 131 59
La problematica del concorso eventuale o esterno nelle figure delittuose associative, dal punto di vista storico, tecnico-sistematico, politico-criminale [Quaderni del Dipartimento di Studi Politici 1/2007] 59
Responsabilità penale dei sanitari: causalità, colpa, problematica del consenso 58
Sistema penale e criminalità organizzata. Le figure delittuose associative 58
Lavoro e inclusione sociale dei condannati. Un'esperienza a Catania 58
Premessa [Lavoro e inclusione sociale dei condannati] 57
Sistema penale e criminalità organizzata. Le figure delittuose associative 57
La responsabilità penale in relazione ai modelli organizzati 56
Prefazione 56
Diritto penale e neuroscienze. Recenti modi di fare diritto 56
Stato e diritto dal punto di vista della negatività. In margine al pensiero di Franz Neumann 56
Forme e fenomeni di criminalità organizzata 55
Il sistema penale 55
Sulla responsabilità sanitaria 55
Stato sociale e risocializzazione 54
Diritto penale. Parte speciale - I 54
Istituzioni di diritto penale. Parte speciale - I 54
La repressione penale del traffico internazionale delle persone nel quadro delle problematiche generali dell'organizzazione e della globalizzazione 53
Le misure di prevenzione nel modello dello Stato di diritto 53
Dei giuristi e dintorni 53
Introduzione 53
Causalità, complessità e funzione penale. Per un'analisi funzionalistica dei problemi della responsabilità penale 53
Il dolo eventuale, le figure delittuose aggravate dall’evento e i diversi piani possibili di imputazione soggettiva del comportamento 53
Recensione del volume di G. Myrdal, L'obiettività nelle scienze sociali, Einaudi, Torino, 1973 53
Recensione del volume di U. Cerroni, Teoria politica e socialismo, Editori Riuniti, Roma, 1973 52
Imputabilità penale e cromosoma dell'aggressività. A proposito di una sentenza 52
Diritto penale e neuroscienze. Recenti modi di fare diritto 52
Diritto penale. Parte generale 51
Complessità e responsabilità penale 51
Responsabilità penale per colpa professionale medica tra Legislatore e Corte di cassazione 51
Quaderni del Dipartimento di Studi Politici 4/2009 51
Codificazione e decodificazione. Vol. II 51
Intervento 50
Rapimenti e comunicazione 50
Comunicazione e complessità del diritto 50
Diritto penale e complessità 50
Ricerca empirica sulle possibilità di reinserimento lavorativo delle persone condannate 50
Diritto penale. Parte speciale - II 50
Quaderni del Dipartimento di Studi Politici 2/2007 50
Delitti associativi, concorso esterno, epistemologia della complessità e teoria dell'organizzazione 49
Sicilia ed Euro-Mediterraneo nella lotta alla criminalità organizzata 49
The definition and repression of organized crime 49
I delitti contro la pubblica amministrazione 49
I delitti contro la vita e l'incolumità individuale 49
I delitti contro l'ordine pubblico e di criminalità organizzata 49
Recensione a: F.S. Fortuna (a cura di), Reati contro la famiglia e i minori, Giuffrè, Milano, 2006 49
Prefazione [Il sistema di condizionamento mafioso degli appalti pubblici. Modelli di analisi e strumenti di contrasto] 48
Complessità e destrutturazione del modello classico della legalità penale 48
La responsabilità penale per l'organizzazione criminosa. Profili teorici e sistematici 48
Responsabilità sanitaria 48
Appunti di storia delle figure delittuose associative nella repressione delle forme di criminalità organizzata 47
Astrattezza e generalità del diritto. Epistemologia della complessità e cultura delle emergenze 47
Dalla codificazione alla legislazione speciale. Diritto penale e complessità 47
Introduzione 47
Diritto penale e complessità. La problematica dell'organizzazione e il contributo dell'analisi funzionalistica 47
Istituzioni di diritto penale. Parte speciale - II 46
Il difficile tema del giudizio di responsabilità per colpa nello svolgimento dell'attività medico-chirurgica 46
Evoluzione scientifica e profili di responsabilità 46
Lo Stato di diritto. Trasformazioni del modello culturale e istituzionale 45
Funzione penale e processo minorile. Considerazioni in tema di teoria della responsabilità nella problematica della complessità 45
Totale 6.261
Categoria #
all - tutte 24.645
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.645


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020130 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 78 52
2020/2021808 34 62 73 30 223 61 74 17 89 33 76 36
2021/20221.341 191 160 34 67 159 4 160 52 144 91 55 224
2022/20231.647 169 72 33 117 143 307 20 254 381 18 99 34
2023/2024576 48 69 25 31 17 59 23 45 23 27 130 79
2024/20252.208 15 310 175 145 649 327 34 73 205 273 2 0
Totale 7.680