PATERNITI, FRANCESCO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.544
EU - Europa 1.561
AS - Asia 952
AF - Africa 184
SA - Sud America 170
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
OC - Oceania 1
Totale 5.413
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.467
IT - Italia 795
SG - Singapore 535
CN - Cina 315
IE - Irlanda 306
UA - Ucraina 208
SN - Senegal 158
BR - Brasile 151
RU - Federazione Russa 67
CA - Canada 63
FR - Francia 43
GB - Regno Unito 29
KR - Corea 26
SE - Svezia 25
VN - Vietnam 20
DE - Germania 16
NL - Olanda 12
BD - Bangladesh 10
IN - India 10
AR - Argentina 9
AT - Austria 9
CH - Svizzera 8
MX - Messico 8
FI - Finlandia 7
GR - Grecia 7
PL - Polonia 7
UZ - Uzbekistan 7
DK - Danimarca 6
NG - Nigeria 6
PK - Pakistan 5
ZA - Sudafrica 5
CI - Costa d'Avorio 4
DZ - Algeria 4
JP - Giappone 4
VE - Venezuela 4
CZ - Repubblica Ceca 3
EC - Ecuador 3
ES - Italia 3
IQ - Iraq 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BB - Barbados 2
EG - Egitto 2
IL - Israele 2
JM - Giamaica 2
KZ - Kazakistan 2
LB - Libano 2
OM - Oman 2
PS - Palestinian Territory 2
RS - Serbia 2
TN - Tunisia 2
AU - Australia 1
BE - Belgio 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
CV - Capo Verde 1
EU - Europa 1
GL - Groenlandia 1
HK - Hong Kong 1
HR - Croazia 1
IS - Islanda 1
KE - Kenya 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
NP - Nepal 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
RO - Romania 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TR - Turchia 1
UY - Uruguay 1
Totale 5.413
Città #
Santa Clara 701
Chandler 415
Singapore 307
Dublin 304
Jacksonville 175
Dakar 158
Catania 135
Boardman 116
Chicago 103
Civitanova Marche 96
Andover 85
Cambridge 84
Lawrence 84
Ashburn 75
Nanjing 64
Hefei 60
Des Moines 53
Rome 47
Toronto 47
Beijing 30
Council Bluffs 29
Seoul 26
Dallas 25
Nanchang 24
Shenyang 24
Tianjin 23
San Mateo 21
Los Angeles 20
Milan 20
Wilmington 20
Corigliano Calabro 19
Palermo 17
Saint Petersburg 17
Hebei 15
Ottawa 15
Pozzallo 15
Jiaxing 14
São Paulo 14
Dong Ket 13
Naples 13
Washington 12
Turin 11
Changsha 10
Padova 10
Bari 8
Moscow 8
Abuja 6
Campinas 6
Edinburgh 6
Jinan 6
Napoli 6
New York 6
Adrano 5
Dearborn 5
Elmas 5
Lappeenranta 5
Lastra a Signa 5
Mexico City 5
Norwalk 5
Ragusa 5
Rio de Janeiro 5
Abidjan 4
Alessandria 4
Angri 4
Bergamo 4
Bologna 4
Catenanuova 4
Cesa 4
Changchun 4
Ho Chi Minh City 4
Ludwigshafen 4
Messina 4
Ningbo 4
Paris 4
Qualiano 4
Redmond 4
Sant'Agata Li Battiati 4
Tashkent 4
Tokyo 4
Aci Catena 3
Agrate Brianza 3
Baghdad 3
Belo Horizonte 3
Bremen 3
Brooklyn 3
Castel Sant'Elia 3
Curitiba 3
Kunming 3
Lipari 3
Miami 3
Munich 3
San Francisco 3
Santa Teresa Di Riva 3
Siracusa 3
Stockholm 3
Warsaw 3
Zhengzhou 3
Aci Castello 2
Afragola 2
Ancona 2
Totale 3.795
Nome #
La tutela preventiva dell'imparzialità della Pubblica Amministrazione nella nuova normativa anticorruzione 236
Le omissioni del legislatore. Profili, problemi, prospettive 154
Diritto pubblico e costituzionale [6. ed.] 146
Diritto pubblico e costituzionale 138
Prefazione a: La complessità della cultura. Flussi, identità, valori. 105
Riflessioni critiche sui senatori a vita di nomina presidenziale 77
La coessenzialita' tra la necessaria riservatezza delle comunicazioni ed il ruolo del Presidente della Repubblica nell'ordinamento costituzionale alla luce della sentenza n. 1/2013. 77
Figli e ordinamento costituzionale 77
Dalla astratta sindacabilità al concreto sindacato del decreto legge privo dei presupposti costituzionali: la Corte costituzionale passa alle vie di fatto 75
“Sul Crocifisso nelle aule scolastiche” 74
L’affannoso avvio della XVIII Legislatura ed il ruolo dell’Esecutivo alla luce delle evoluzioni della forma di governo italiana 73
La Corte di Giustizia apre al “sindacato diffuso di legittimità comunitaria”? 72
La Corte Costituzionale completa di fatto il percorso di reintroduzione dell'istituto del collocamento fuori ruolo dei professori universitari 70
I figli dell’immigrazione nel percorso di transizione da “seconde generazioni” dell’immigrazione e “nuove generazioni” della cittadinanza 70
Il contributo “determinante” ed “equivoco” dell’argomento originalista nella giurisprudenza costituzionale in tema di rapporti tra ordinamento giuridico nazionale e ordinamento comunitario 69
I doveri costituzionali 69
Riflessioni a prima lettura su alcuni elementi critici della nuova composizione del Senato delle Autonomie nel progetto di riforma costituzionale del Governo Renzi 67
Referendum elettorali: una “terza via” tra ammissibilità ed inammissibilità 66
La necessaria collaborazione tra enti locali nelle azioni di sostegno alla disabilità al fine di tutelare il diritto fondamentale all'istruzione. Nota alla sentenza del Consiglio di Stato n. 809 del 2018 65
INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI TRA FONTI [2018] 65
Il Parlamentare 65
Tutelare il crocifisso quale simbolo del patrimonio storico e dell'identità culturale della Nazione 64
I figli dell’immigrazione nel percorso di transizione da “seconde generazioni” dell’immigrazione a “nuove generazioni” della cittadinanza 64
La questione del cognome da attribuire ai figli tra i solleciti delle Corti e l'immobilismo del legislatore italiano 63
La nuova normativa sui concorsi universitari 62
Le fonti extrastatali 61
Potere sovrano di clemenza o potere di clemenza del Sovrano? 60
Unioni civili e convivenze di fatto [2017] 59
Interpretazione del diritto e risoluzione dei conflitti tra fonti [2017] 59
La partecipazione delle Regioni alla formazione delle norme e alle procedure dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea nel guado tra la riforma legislativa del 2012 e la auspicabile revisione dell’architettura istituzionale italiana 59
RIFLESSIONI SULLA (IM)POSSIBILITÀ DI SVOLGERE INTERCETTAZIONI “INDIRETTE” NEI CONFRONTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. IL CASO DEL CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE CONTRO LA PROCURA DI PALERMO. 59
I doveri costituzionali 58
Interpretazione del diritto e risoluzione dei conflitti tra fonti 57
L'Assemblea Regionale Siciliana nell'ottica di una rinnovata cooperazione funzionale con gli altri organi istituzionali dell'ente 57
Il procedimento di formazione della legge e degli atti con forza di legge 57
I doveri costituzionali 56
La svolta comunitaria della Corte Costituzionale: l’interpretazione conforme dell’art. 234 TCE, l’azionabilita’ del rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia ed il riconoscimento dell’integrazione degli ordinamenti nazionale e comunitario 56
Spunti di riflessione sui problemi di tutela dei diritti sociali nella legge regionale 56
“La riforma dell’art. 117, comma 1, della Costituzione e le nuove prospettive nei rapporti tra ordinamento giuridico nazionale e Unione Europea” 56
Le commissioni di inchiesta 56
Interpretazione del diritto e risoluzione dei conflitti tra fonti (2020) 56
Riflessioni sul “falso contrasto” tra le direttive comunitarie e la normativa italiana sul “falso in bilancio” 55
Le fonti in generale [2010] 55
Giunte e Consigli nei rapporti delle Regoni con l'Unione europea 55
LE FONTI EXTRASTATALI [2018] 55
LE FONTI DELL’UNIONE EUROPEA 55
Interpretazione del diritto e risoluzione dei conflitti tra fonti [2013] 55
La Corte “pedagogista” di un legislatore colpevolmente inerte. Riflessioni critiche su una svolta problematica della recente giurisprudenza costituzionale 55
Opposizioni e minoranze parlamentari: ruoli e garanzie 54
Le fonti in generale [2017] 54
Interpretazione del diritto e risoluzione dei conflitti tra fonti [2010] 54
La Pubblica Amministrazione [2017] 53
Tipologie di leggi e competenze delle Camere 53
I doveri costituzionali 53
Le fonti extrastatali [2017] 52
Postfazione [La complessità della cultura] 52
Le fonti dell'Unione europea 50
La Pubblica Amministrazione [2018, manuale] 50
La tutela delle minoranze linguistiche tra "prudenza" statale e slanci regionali alla luce delle pronunce della Corte costituzionale 50
Le fonti statali [2017] 49
La Giunta regionale quale sede di raccordo politico-istituzionale di tipo orizzontale 49
Le fonti in generale [2018] 49
Le fonti statali [2013] 49
Le fonti extrastatali [2013] 49
“Nuove prospettive sulla partecipazione “interna” delle Regioni alla fase ascendente dei processi decisionali comunitari alla luce della legge n. 11/2005” 49
Note minime sulla “opportunità costituzionale” della prova testimoniale del Presidente della Repubblica 48
Unioni civili e convivenze di fatto [2018] 48
Le fonti dell'Unione europea 48
Le fonti in generale 47
Unioni civili e convivenze di fatto 47
Rule of law and Public Administration impartiality in the Italian legal system: points of reflection following the new anti-corruption law of 2012 47
Le fonti dell'Unione europea 47
“Irresponsabilità per le esternazioni o esternazioni «irresponsabili» del Presidente della Repubblica?” 46
LE FONTI STATALI [2018] 46
La potestà legislativa regionale: i limiti 46
LO STATUS COSTITUZIONALE DEI FIGLI 45
Senatori a vita: i progetti di riforma presentati in Parlamento e la necessità di rivedere l’istituto 44
Le fonti extrastatali [2010] 44
La dubbia “svolta pedagogica” della Corte costituzionale. Il primato della legalità costituzionale quale giustificazione per un diritto pretorio in grado di soppiantare anche la discrezionalità del legislatore. Riflessioni a margine della sentenza n. 242 del 2019 44
LEGISLATORI REGIONALI E LEGISLAZIONE EUROPEA. Le prospettive delle Regioni italiane nella fase ascendente di formazione del diritto dell'Unione europea dopo il Trattato di Lisbona 43
La pubblica amministrazione [2013 Giappichelli] 42
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE [2010] 41
Le fonti statali [2010] 41
La Pubblica amministrazione (2020) 41
Le fonti statali 40
Unioni civili e convivenze di fatto (2020) 40
Le fonti in generale [2013] 39
Le fonti dell'Unione Europea 39
Le fonti in generale [2020] 39
STATUS DI FIGLIO E LIMITI ALLE POSSIBILITÀ GENITORIALI DELLE COPPIE OMOAFFETTIVE: LACUNE DELL’ORDINAMENTO, ATTESE LEGISLATIVE E (PROBLEMATICI) ARRESTI GIURISPRUDENZIALI 38
Le fonti extrastatali 38
La pubblica amministrazione 35
Children of Homosexual Couples: Between Legislative Limits and the Disobedience of Would-Be Parents. Reflections on a Problem Awaiting a Solution 33
Le fonti dell'Unione europea 32
Le fonti statali 31
Totale 5.598
Categoria #
all - tutte 19.190
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 19.190


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021406 0 26 39 14 109 17 41 34 35 14 55 22
2021/2022618 51 87 15 19 92 2 99 22 56 10 12 153
2022/20231.270 104 50 24 97 111 198 12 314 242 20 67 31
2023/2024456 21 50 44 23 28 93 18 41 0 19 69 50
2024/20252.004 18 246 98 133 490 294 23 85 138 214 92 173
2025/2026306 189 117 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.598