MILAZZO, Antonino
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.867
EU - Europa 1.437
AS - Asia 983
SA - Sud America 220
AF - Africa 16
OC - Oceania 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 5.538
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.744
SG - Singapore 444
CN - Cina 430
UA - Ucraina 400
IT - Italia 382
IE - Irlanda 319
BR - Brasile 191
CA - Canada 115
RU - Federazione Russa 91
SE - Svezia 51
GB - Regno Unito 42
FR - Francia 32
IN - India 22
VN - Vietnam 22
GR - Grecia 19
DE - Germania 18
ES - Italia 17
NL - Olanda 15
KR - Corea 12
BD - Bangladesh 11
CH - Svizzera 11
AU - Australia 10
TR - Turchia 10
UZ - Uzbekistan 9
AR - Argentina 8
RO - Romania 6
AT - Austria 5
BG - Bulgaria 5
CO - Colombia 5
IQ - Iraq 5
MX - Messico 5
CL - Cile 4
EG - Egitto 4
EU - Europa 4
FI - Finlandia 4
IL - Israele 4
JP - Giappone 4
LT - Lituania 4
ZA - Sudafrica 4
CZ - Repubblica Ceca 3
EC - Ecuador 3
MA - Marocco 3
PL - Polonia 3
PY - Paraguay 3
VE - Venezuela 3
AL - Albania 2
BE - Belgio 2
BO - Bolivia 2
KW - Kuwait 2
NO - Norvegia 2
PK - Pakistan 2
PT - Portogallo 2
BB - Barbados 1
CI - Costa d'Avorio 1
DK - Danimarca 1
ET - Etiopia 1
GA - Gabon 1
GE - Georgia 1
ID - Indonesia 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KH - Cambogia 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
Totale 5.538
Città #
Santa Clara 457
Dallas 436
Jacksonville 369
Chandler 366
Dublin 316
Singapore 248
Nanjing 131
Boardman 109
Toronto 94
Cambridge 93
Lawrence 89
Andover 88
Hefei 57
San Mateo 55
Wilmington 45
Des Moines 39
Nanchang 39
Rome 39
Ashburn 34
Beijing 29
Hebei 27
Shenyang 27
Saint Petersburg 25
Jiaxing 22
Milan 19
Tianjin 19
Ottawa 18
San Francisco 18
São Paulo 17
Changsha 16
Seoul 12
Catania 11
Los Angeles 10
Moscow 10
Ho Chi Minh City 9
Kunming 9
Rio de Janeiro 9
Paris 8
Florence 7
Melbourne 7
Messina 7
Pavia 7
Den Haag 6
Mumbai 6
Naples 6
New York 6
Palermo 6
Arenys de Mar 5
Athens 5
Belo Horizonte 5
Cadoneghe 5
Chicago 5
Dhaka 5
Hangzhou 5
Jinan 5
Liberty Lake 5
London 5
Norwalk 5
Redwood City 5
Seattle 5
Washington 5
Cagliari 4
Campinas 4
Helsinki 4
Phoenix 4
Pune 4
Tokyo 4
Acireale 3
Amsterdam 3
Ann Arbor 3
Asunción 3
Atlanta 3
Brasília 3
Brooklyn 3
Chennai 3
Durham 3
Genoa 3
Goiânia 3
Guangzhou 3
Mannheim 3
Néa Smírni 3
Oxford 3
Paternò 3
Pescara 3
Princeton 3
Quito 3
Scuola 3
Sofia 3
Stignano 3
Torino 3
Zhengzhou 3
Agordo 2
Bologna 2
Boston 2
Brussels 2
Bucharest 2
Buffalo 2
Canberra 2
Caprie 2
Caracas 2
Totale 3.661
Nome #
L’Epistola a Capitone di Elio Aristide (or. 4) e l’Epistola a Pompeo Gemino di Dionigi di Alicarnasso 109
Cristoforo di Mitilene, Canzoniere. Traduzione e commento 108
Achille e Polissena in Ditti Cretese: un romanzo nel romanzo? 101
Il 'Fedro' e il 'Gorgia' platonici nel secondo libro dell' 'Institutio' di Quintiliano 99
La chiusa del 'Teofrasto' di Enea di Gaza:il meraviglioso come metafora 94
'Syntonos charakter' e 'Anaimenos charakter' nella teoria retorica tardo-antica 91
I "Prolegomena" di Sopatro all'opera di Elio Aristide: strutture retoriche e teoria stilistica 89
C'era una diegesis storiografica nell'Anonymous Seguerianus? 89
Correzioni al testo del Commentario di Sopatro alle 'Staseis' ermogeniane 88
Quintiliano. Institutio oratoria l.X, Edizione con testo a fronte e commento a cura di A.M.Milazzo 85
Retorica e teatro comico nei manuali retorici di età imperiale 81
Le epistole demosteniche 2-3 come modelli stilistici in Ermogene e nello Pseudo-Aristide 80
Dimensione retorica e destinatari nel 'Teofrasto' di Enea di Gaza 80
Per l'esegesi di Aristide, or. 3, 686 e Platone resp. 495 e 79
E' il genere storico solo una forma di genere retorico? 79
'Exordium' e 'Peroratio' nell'orazione ciceroniana 'De provinciis consularibus' 78
Una declamazione perduta di Elio Aristide negli scoliasti ermogeniani del V secolo 77
Il discorso 'De regno II' di Dione di Prusa e l'opuscolo 'De bono rege secundum Homerum' di Filodemo 77
Sul testo dell'"Euboico" di Dione di Prusa 77
Aspetti della storiografia tardoantica:Prisco di Panion 76
La retorica dei mirabilia nel Teofrasto di Enea di Gaza 74
Elementi narrativi nella 'Vita Oppiani' di Costantino Manasse 72
Arione in Elio Teone 71
L'elogio della retorica nell 'Antiochicus' di Libanio 70
Un'aporia nella concezione retorica dell'allegoria in Dionigi di Alicarnasso? 70
Motivi bucolici e tecnica alessandrina in due 'idilli' di Niceta Eugeniano 70
Un'epistola encomiastica di Cassiodoro (Variae 10,3): 'speculum principis' o manierismo retorico ? 69
Su Aristide Or. II, 111 Lenz-Behr 69
(2007). Voce Spaetantike 69
Fra racconto erotico e 'fictio' retorica. La storia di Sosipatra in Eunapio (VS 6,9-17 Giangr.) 67
Membro dell'International Society for the History of Rhetoric 66
La ‘Aristophanis et Menandri comparatio’ di Plutarco come opera retorica 66
Scienza e retorica in una 'diegesis' di Sofronio Sofista 64
La parafrasi in prosa da originali poetici come esercizio retorico 64
Un tema declamatorio nella Vita Platonis di Diogene Laerzio 63
Tutor progetto Socrates-Erasmus tra le Università di Catania ed Heidelberg (Germania) per Filologia Classica 63
Dispositio e ratio argumentandi nell'orazione "De provinciis consularibus" di Cicerone 63
Retorica e mitologia: una nota su Aftonio (Prog.9,R.) 62
Recensione a: M.Patillon, Aelius Théon, Progymnasmata, Paris 1997, pp. CLVII+234 62
Retorica e teatro comico nei manuali retorici di età imperiale. Studi in onore di Giuseppe Giarrizzo 62
Un tema declamatorio alla 'Scuola di Gaza' 62
Un esempio di moicheias enkomion nelle 'Omelie' pseudo-clementine 62
Il sovrannaturale e il potere nel βασιλικός λόγος di Libanio per i figli di Costantino 61
Aristofane nella retorica tardoantica 61
Variazioni e tecnica allusiva nelle citazioni omeriche di Dione Crisostomo 60
Lo 'stile semplice' in due 'Protheoriai' di Imerio e Teodoreto 60
Voce 'gravis'. vol. II 60
Una critica discreta all’uso dell’allegoria nei retori greci d’età imperiale. 60
I 'proemi' di Elio Aristide nella 'techne' retorica di Apsine di Gadara 59
L'encomio di Paride in Isocrate 58
Traduzione e parafrasi nelle antiche scuole di retorica 58
Membro del corpo docente del dottorato in Filologia greca e Latina - Sede amministrativa Facoltà di Lettere Università di Palermo 58
L'encomio retorico della lingua attica nel 'Panatenaico' di Elio Aristide (322-330 Lenz-Behr) 58
La struttura retorica dell’Elogio del mare Egeo di Elio Aristide e i suoi riflessi in Cristoforo di Mitilene e Gregorio di Cipro 58
Contributi al testo dei 'Moralia' di Plutarco 58
Voce 'obscenus'. vol. III 57
L'"Anecdoton Holderi": un genere letterario contaminato 56
Gli 'Atti di Andrea' e il romanzo antico 56
Tutor presso la Scuola di Eccellenza dell'Università di Catania 56
Osservazioni critico-testuali all'opuscolo"Aqua an ignis utilior" attribuito a Plutarco 56
Recensione a : L. Pernot, La rhétorique de l'éloge dans le monde gréco-romain, I-II, Paris 1993, pp. 879 55
Delegato rettorale nella commissione di ammissione alle borse di studio Socrates 55
Retorica mitologica in due frammenti esametrici di Niceta Eugeniano 54
Voce 'gravidus'. vol. II 54
Membro della Consulta Nazionale di Filologia Classica, organo consultivo del Ministero 54
Recensione a : M. Korenjack, Publikum und Redner. Ihre Interaktion in der sophistischen Rhetorik der Kaiserzeit, Muenchen 2000, pp. 254. Verlag C. H. Beck 54
Sull'uso retorico della 'fabula' esopica: un esempio nel 'De virtute' di Dione di Prusa 53
I personaggi del 'Dialogo' di Enea di Gaza: storicità e tradizione letteraria 53
Osservazioni esegetiche e testuali ai Moralia di Plutarco 53
Responsabile progetto Erasmus fra Dipartimento Scienze Umanistiche dell'Università di Catania e l'Università di Strasbourg 53
Una “apologia teatrale” nell’or. 64 F. di Libanio 53
Le epistole di Giovanni Crisostomo ad Innocenzo I e le epistole 1-4 di Demostene 52
Un dialogo difficile: la retorica in conflitto nei ‘Discorsi Platonici’ di Elio Aristide 52
Recensione a: M: Nouhaud, L'utilisation de l'histoire par les orateurs attiques, Paris 1982, pp. 406 51
Dimensione retorica e realtà politica. Dione di Prusa nelle orazioni III,V,VII,VIII 51
Il tema retorico della “scelta di vita” nell’Euboico 50
Membro Consulta Universitaria Greco 48
Gli studi di Quintino Cataudella sulla narrativa antica 48
Recensione a: A.Cavarzere, L'oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico, Roma 2000 47
Riuso mitologico e strategia retorica nel Priamo di Coricio 47
Il contributo scientifico di Cataudella agli studi sulla narrativa classica 47
Forme e funzioni retoriche dell'opuscolo 'Aqua an ignis utilior' attribuito a Plutarco 47
Sull'anonimo 'Martyrium Andreae prius ' 47
Recensione a M. Patillon, Apsinès, Art Rhétorique, Problèmes à Faux-Semblant, Paris, Les Belles Lettres, 2001, pp. CXII + 214 46
Un manuale retorico-pedagogico d'età attica: l' A Demonico attribuito ad Isocrate 45
L'excursus encomiastico di Coricio su Filippo il Macedone ("Apol." 60-68) 45
Il mito di Arione nei 'Progymnasmata' greci tardo-antichi 44
Recensione a: G.A. Kennedy, Greek Rhetoric under Christian Emperors, Princeton 1983, pp. 333 44
Recensione a: Cicero, Orationes post exilium, edidit Th. Maslowsky, Teubner, De Gruyter, Berlin-New York 2007 39
Totale 5.688
Categoria #
all - tutte 19.453
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 19.453


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021477 0 0 0 18 167 24 77 16 77 5 71 22
2021/2022787 98 102 5 16 104 1 106 38 75 8 25 209
2022/20231.017 99 43 3 83 101 200 13 165 261 4 30 15
2023/2024275 38 38 24 22 9 18 2 14 3 18 55 34
2024/20251.357 3 127 89 22 277 279 12 72 92 162 87 135
2025/2026703 115 91 444 53 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.688