ADORNO, SALVATORE
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.001
EU - Europa 3.484
AS - Asia 1.389
AF - Africa 162
SA - Sud America 155
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 9.196
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.835
IT - Italia 1.892
SG - Singapore 833
IE - Irlanda 540
CN - Cina 506
UA - Ucraina 499
CA - Canada 160
BR - Brasile 135
SN - Senegal 132
RU - Federazione Russa 130
FR - Francia 92
DE - Germania 69
SE - Svezia 69
CH - Svizzera 49
NL - Olanda 33
GB - Regno Unito 26
CI - Costa d'Avorio 15
ES - Italia 15
PT - Portogallo 13
UZ - Uzbekistan 13
AT - Austria 12
GR - Grecia 11
IN - India 10
AR - Argentina 8
NG - Nigeria 7
PL - Polonia 7
LB - Libano 6
VE - Venezuela 6
BE - Belgio 5
EU - Europa 5
FI - Finlandia 5
IQ - Iraq 5
TR - Turchia 5
BG - Bulgaria 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
DK - Danimarca 3
EC - Ecuador 3
AL - Albania 2
BD - Bangladesh 2
CZ - Repubblica Ceca 2
KE - Kenya 2
MA - Marocco 2
MX - Messico 2
RO - Romania 2
RS - Serbia 2
ZA - Sudafrica 2
AZ - Azerbaigian 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
GT - Guatemala 1
HK - Hong Kong 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
JM - Giamaica 1
KZ - Kazakistan 1
NI - Nicaragua 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
Totale 9.196
Città #
Santa Clara 861
Jacksonville 596
Dublin 540
Chandler 489
Singapore 478
Catania 258
Boardman 223
Chicago 202
Nanjing 185
Andover 161
Lawrence 149
Cambridge 147
Toronto 134
Dakar 132
Civitanova Marche 129
Rome 97
Des Moines 89
San Mateo 79
Milan 76
Palermo 59
Ashburn 57
Wilmington 54
Nanchang 47
Shenyang 40
Hebei 39
Messina 39
Saint Petersburg 39
Changsha 34
Bologna 32
Jiaxing 27
Turin 26
Naples 25
Ottawa 25
Beijing 24
Acireale 22
Padova 21
Tianjin 19
Barcellona Pozzo di Gotto 18
Florence 17
Fossò 16
Abidjan 15
Bari 15
Barletta 15
Milazzo 15
Perugia 14
Lisbon 13
Syracuse 13
Carlentini 12
San Giovanni la Punta 12
Vibraye 12
Marseille 11
Misterbianco 11
Hangzhou 10
São Paulo 10
Aci Catena 9
Enna 9
Moscow 9
Nijmegen 9
Véry 9
Ann Arbor 8
Jinan 8
Mascalucia 8
Paris 8
Princeton 8
Abuja 7
Adliswil 7
Adrano 7
Calatabiano 7
Culleredo 7
Parma 7
Seattle 7
Suvereto 7
Viagrande 7
Zhengzhou 7
Aci Sant'antonio 6
Alliste 6
Bitonto 6
Latina Scalo 6
Los Angeles 6
Monte Compatri 6
Norwalk 6
Nürnberg 6
Pedara 6
Pieve d'Olmi 6
Santo Stefano di Magra 6
Torino 6
Venice 6
Aversa 5
Bagno a Ripoli 5
Brembate di Sopra 5
Brussels 5
Casarano 5
Den Haag 5
Federal 5
Gavirate 5
Kunming 5
Lago 5
Locarno 5
Monfalcone 5
Pune 5
Totale 6.181
Nome #
I limiti del pianeta. Note e appunti sull'Antropocene 347
Storie di Siracusa tra Ottocento e Novecento 186
L'inquinamento dell'aria e dell'acqua nel polo petrolchimico di Augusta - Siracusa nella seconda metà degli anni settanta. Reti controlli e indagini ambientali. ISBN 978-88-8334-310-0 156
Le Aree di sviluppo industriale nella costruzione degli spazi regionali del Mezzogiorno 100
Pensare la didattica della storia 100
Storia e Antropocene 96
I priolesi raccontano Priolo 93
Notabili e reti notabilari in Sicilia tra Ottocento e Novecento 90
Prefazione a Sortino 1846-1946. Storia e Produzione Urbana, di Dionisio Mollica 88
Il territorio dell'industria. Uno sguardo tra passato e futuro 86
Alla radice della questione ambientale nel Mezzogiorno. Cassa, industria, territorio e ambiente negli anni Sessanta e Settanta 85
Borgata Santa Lucia 84
Ambiente e Industria. Alcune riflessioni a partire dal caso del polo petrolchimico di Siracusa 82
Liliane Dufour, Nel segno del Littorio. Città e campagne siciliane nel Ventennio, Caltanissetta, Lussografica, 2005 77
L'espansione di Siracusa tra otto e novecento 76
Parmigiano e conserva di pomodoro. l'Associaizone agraria di Parma tra produttori e trasformatori 76
Siracusa 1861-1915: Identità e storia 76
14. Antonio Cusumano, Rosario Lentini (a cura di), Mazzara ‘800-‘900. Ragionamenti intorno all’identità di una città, prefazione di Antonio Buttitta, Palermo, Sigma edizioni 2004 76
Giorgio Pedrocco (a cura di), La storia dell'Amga di Pesaro, dal gas illuminante al metano dei pozzi Northon dell'acquedotto di Ponte degli Alberi, Pesaro, Amga,1989. RECENSIONE in "Italia Contemporanea", 182, 1991 76
Antonio Prampolini, Agricoltura e società rurale nel Mezzogiorno agli inzi del 900. L'inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle provincie meridionali e nella sicilia. L'agricoltura. Milano, Franco Angeli,1981. RECENSIONE in "Italia Contemporanea", 149, 1982 76
La città laboratorio di storia. Itinerari di storia urbana dell'Italia contemporanea 75
Mauro Stampachia, Tecnocrazia e ruralismo alle aorigini della bonifica fascista, Pisa, Ets, 1983. RECENSIONE in "Italia Contemporanea", 160, 1985 75
La pianificazione del territorio come progetto interdisciplinare attraverso geologia, storia, archeologia 74
Siracusa nell'età repubblicana. Un'idea di città. 73
Pier Paolo D'Attorre, Pier Luigi Errani, Paola Morigi, La "città del silenzio". Ravenna tra democrazia e fascismo, Milano, Franco Angeli, 1988.RECENSIONE in "Italia Contemporanea", 177, 1989 72
Valerio Cervetti (a cura di, Lo sciopero agrario del 1908 un problema storico, Parma, Grafiche Step, 1984. RECENSIONE in "Italia Contemporanea", 160, 1985 72
Acqua e luce: conflitti e risorse nella modernizzazione di una periferia. Il caso di Siracusa 71
Alessandro Portelli, Bruno Bonomo, Alice Sotgia, Ulrike Vaccaro, Città di parole. Storia orale di una periferia romana, Roma, Donzelli, 2006. RECENSIONE, in "Il Mestiere di storico" Annale Sissco 8/2007 71
Visibile Invisibile. Percepire la città tra descrizioni ed omissioni 71
Marco Sagrestani, Un collegio elettorale nell'età giolittiana: Correggio, Bologna, Li Causi, 1984. RECENSIONE in "Italia Contemporanea", 160, 1985 70
Alfio Signorelli. Tra ceto e censo. Studi sulle élites urbane nella Sicilia dell'Ottocento. Milano, 1999,RECENSIONE in H-Urban, H-Net Reviews , October 1999. URL: http://www.h-net.msu.edu/rewiews/showrev.cgi?path=21142942431612 70
L'area industriale siracusana e la crisi ambientale egli anni Settanta 70
Andrea Candela, Storia ambientale dell'energia nucleare. Gli anni della contestazione, Milano Udine, Mimesis 2017, 33 pp. 70
Alla ricerca delle burocrazie tecniche: biografie, ruoli, culture 69
David Gentilcore, La purpurea meraviglia. Storia del pomodoro in Italia, Milano, Garzanti,2010, RECENSIONE in "Il Mestiere di Storico", Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, III,1, 2011 69
Modernizzare il fascismo? 68
Per una storia dell'industrializzazione dell'area costiera tra Augusta e Siracusa 68
Siracusa from Unity to 1970: Siracusa dall'Unità al 1970 68
Il futuro del polo petrolchimico siracusano tra bonifiche e riqualificazioni 68
Identità e orgoglio di una città 67
D'Andrea Stefano 67
Città industriali del Mezzogiorno (1950-1980) 67
La città degli storici: un percorso 66
La ricerca di Vivarelli e le origini del fascismo 66
Città siciliane 66
l'Antropocene e noi. Per una didattica della storia ambientale 65
La Sicilia dei Borbone e l'iniziativa meridionale 65
Fascismo e architettura 64
Professionisti, famiglie e amministrazione in una periferia: Siracusa (1860-1930) 64
Della Torre Raffaele 64
Augusto De Benedetti, Lo sviluppo sospeso. Il Mezzogiorno e l'impresa pubblica 1948-73, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013, recensione in "Il Mestiere di Storico" 2014/2 64
Donatella Calabi, Storia della città. L’età contemporanea, Venezia, Marsilio, 2005 63
Borgo Sant'Antonio 63
VisibileInvisibile VisibleInvisible 63
Burocrazie tecniche 62
Una meccanizzazione di rappresaglia, l'agricoltura parmense tra innovazione e stabilità sociale (1893-1914) 62
Alfio Signorelli, Catania borghese nell'età del risorgimento. A tetro, al circolo, alle urne, Milano FrancoAngeli, 2015 62
L’urbain: un entre-deux historiographique. Les villes italiennes à l’époque contemporaine. Parcours de lectures à travers les thèmes de l’historiographie récente 61
Vittorio Peglion: i tecnici e l'agricoltura 61
Petrochemical Modernity in Sicily 61
Siracusa nell'Ottocento 61
Grazia Pagnotta, Roma industriale tra dopoguerra e miracolo economico, Roma, Editori Riuniti, RECENSIONE in "Il Mestiere di Storico", Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, II, 2, 2010 61
Valerio Castronovo, L'Italia del Miracolo economico, Roma Bari, Laterza, 2010 RECENSIONE in "Il Mestiere di Storico" Rivista della Società Italiana per lo studio della storia Contemporanea, III, 2, 2011 60
Lo sfollamento a Pesaro 60
Regime e società civile a Reggio Emilia 1920-1946, numero monografico di "Contributi" 19-20, 1986. RECENSIONE in "Italia Contemporanea",177,1989 60
Enrico Cavalli, La grande Aquila. Politica territorio ed amministrazione ad aquila tra le due guerre, L’Aquila, Edizione libreria Colacchi, 2003 59
Donato Verrastro, La terra inespugnabile. Un bilancio della legge speciale per la basilicata tra locale e dinamiche nazionali, RECENSIONE in "il Mestiere di Storico", IV/2 2012 59
Siracusa: Mediterraneo città e piani (1890-1970) 59
PREFAZIONE [Sul filo dei ricordi] 59
Angelo Varni (a cura di),Storia delle professioni in Italia tra Ottocento e Novecento, Bologna il Mulino, 2002 59
De Cillis Emanuele 59
Salvo Torre, alle origini della città contemporanea. Rendita fondiaria urbana e processi di accumulazione a Genovanel XIX secolo, Catania, Cuecm, 2004 58
Storia, saperi urbani, professioni. Un percorso a mò d'introduzione 58
Luigi Ponziani, Il capoluogo costruito. Teramo in età liberale(1860-1900), Teramo, Edigrafital, 2003 57
La grande trasformazione. Per una storia dell'industrializzazione dell'area costiera tra Augusta e Siracusa nel secondo dopoguerra 57
Augusto Schianchi, Alessio Gagliardi, Il credito spezzato. Successie fallimenti della banche catoliche di Parma, Parma, Mup, RECENSIONE su "Il mestiere di storico", Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, I/1, 2009 57
Paolo Corsini, Il feudo di Augusto Turati. Fascismo e lotta politica a Brescia (1922-1926, Milano Franco Angeli, 1988. RECENSIONEin "Italia Contemporanea, 177, 1989 57
Urbanistica fascista. Tecnici e professionisti tra storiografia e storia disciplinare 57
2018 Patrimonio dell'Umanità. 57
Famiglie commerciali e notabili delle professioni: una borghesia locale(Siracusa 1860-1915) 56
Gli agrari a Parma nell'età giolittiana tra politica, amministrazione e interessi 56
Il punto di vista della Sissco 56
Il polo industriale di Augusta Siracusa. Risorse e crisi ambientale (1949-2000) 55
Degni Demetrio 55
Siracusa 55
L'Archeologia nell'Università di Catania: pratica didattica e terza missione nel secondo dopoguerra 55
The Società italiana di storia ambientale (Italian Society of Environmental History) is born 54
Taranto dall'unità al 1940.Industria, demografia, politica. RECENSIONE in "Il Mestiere di storico", IV/2 2012 54
Suolo edificabile, monumenti e paesaggio. La Piazza d'Armi di Siracusa (1882-1915) 54
Anna Pellegrino, La città più artigiana d'Italia. Firenze 1861-1929, Milano, FrancoAngeli, 2012.RECENSIONE in "Il Mestiere di Storico" V/" 2013 54
Storia ambientale e Antropocene. Le sfide della didattica e la formazione della cittadinanza planetaria 53
Imprenditori e impresa a Siracusa in età contemporanea. Note e riflessioni 53
Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia 53
Osvaldo Failla, Giampiero Fumi (A cura di)Gli agronomi in Lombardia: dalle cattedre ambulanti ad oggi, Milano FrancoAngeli, 2006. RECENSIONE in "Il Mestiere di Storico" Annale Sissco 8/2007, 52
Luigi Musella, Proprietà e politica agraria in Italia (1861 -1914, Napoli, Guida, 1984. RECENSIONEin "Italia Contemporanea", 160, 1985 52
Ricerca bibliografica relativa agli scritti giornalistici e agli interventi parlamentari di Gregorio Agnini 52
Politica economia e società a Siracusa 1860-1900 52
L'industria, la memoria, la storia. Il polo petrolchimico nell'area costiera tra Melilli, Augusta, Siracusa (1949 - 2000) 52
Diomede Ivone, Istruzione agraria e lavoro contadino nel riformismo agricolo dell'Italia unita (1861-1990), Napoli 1982, RECENSIONE in "Società e Storia", 1984, n. 52
Sandro Rogari, Ruralismo ed anti industrialismo di fine secolo, neofisiocrazia e movimento cooperativo cattolico, Firenze, Le Monnier, 1984. RECENSIONE in "Italia Contemporanea", 160, 1985 51
Totale 7.053
Categoria #
all - tutte 29.100
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.100


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020126 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 97 29
2020/2021928 11 91 125 14 254 17 141 14 82 19 125 35
2021/20221.332 135 154 19 29 232 18 213 64 151 15 33 269
2022/20231.909 190 62 31 119 152 330 23 398 424 34 69 77
2023/20241.032 89 85 120 103 54 45 49 92 54 65 162 114
2024/20252.907 120 508 205 198 717 375 92 141 243 305 3 0
Totale 9.461