MELFA, AGATA DANIELA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.551
EU - Europa 1.477
AS - Asia 1.211
AF - Africa 203
SA - Sud America 172
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 2
Totale 5.619
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.454
SG - Singapore 646
IT - Italia 571
CN - Cina 480
IE - Irlanda 328
UA - Ucraina 262
BR - Brasile 152
SN - Senegal 116
CA - Canada 89
RU - Federazione Russa 85
FR - Francia 50
DE - Germania 47
TN - Tunisia 40
GB - Regno Unito 29
BE - Belgio 28
IN - India 25
CI - Costa d'Avorio 19
KR - Corea 17
SE - Svezia 17
CH - Svizzera 14
NG - Nigeria 14
AR - Argentina 10
NL - Olanda 10
ES - Italia 7
JP - Giappone 7
AT - Austria 6
FI - Finlandia 6
UZ - Uzbekistan 6
HK - Hong Kong 5
MA - Marocco 5
MX - Messico 5
BD - Bangladesh 4
TR - Turchia 4
CO - Colombia 3
EU - Europa 3
GR - Grecia 3
IQ - Iraq 3
KE - Kenya 3
LB - Libano 3
PL - Polonia 3
ZA - Sudafrica 3
AM - Armenia 2
BG - Bulgaria 2
CL - Cile 2
DK - Danimarca 2
EC - Ecuador 2
HR - Croazia 2
NO - Norvegia 2
NP - Nepal 2
NZ - Nuova Zelanda 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
ET - Etiopia 1
GT - Guatemala 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
ME - Montenegro 1
MY - Malesia 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
VN - Vietnam 1
Totale 5.619
Città #
Santa Clara 595
Singapore 417
Chandler 413
Dublin 328
Jacksonville 275
Boardman 135
Dakar 116
Civitanova Marche 101
Andover 95
Nanjing 95
Lawrence 94
Cambridge 93
Beijing 91
Toronto 67
Des Moines 46
Shenyang 43
Wilmington 37
Hebei 36
San Mateo 36
Catania 35
Ashburn 33
Hefei 32
Nanchang 29
Brussels 26
Rome 25
Chicago 24
Council Bluffs 23
Bremen 22
Tianjin 20
Abidjan 19
Jinan 18
Sousse 18
Ottawa 17
Seoul 17
Changsha 16
Jiaxing 15
Milan 15
Saint Petersburg 15
Abuja 14
Dallas 14
São Paulo 13
Palermo 11
Trecastagni 11
Baranello 10
Genoa 10
Messina 10
Zhengzhou 10
Florence 9
Kunming 9
Los Angeles 9
Ningbo 9
Bologna 8
Norwalk 8
Osimo 8
Pune 8
Guangzhou 7
Pavia 7
Varese 7
Belo Horizonte 6
Moscow 6
Seattle 6
Taizhou 6
Turin 6
West Jordan 6
Cesena 5
Columbus 5
Hangzhou 5
Helsinki 5
Hong Kong 5
New York 5
The Dalles 5
Verona 5
Clichy-sous-bois 4
Giugliano in Campania 4
Kawasaki 4
Monzambano 4
Padova 4
Rio de Janeiro 4
Sfax 4
Siena 4
Strasbourg 4
Torregrotta 4
Amsterdam 3
Bari 3
Boston 3
Brooklyn 3
Cagliari 3
Campinas 3
Cerignola 3
Chennai 3
Curitiba 3
Delhi 3
Den Haag 3
Frankfurt am Main 3
Halle 3
Jesi 3
Manipal 3
Monza 3
Mumbai 3
Rogeno 3
Totale 3.894
Nome #
Migrando a sud. Coloni italiani in Tunisia (1881-1939) 119
Baccar Gherib, Penser la transition avec Gramsci. Tunisie (2011-2014), Éditions Diwen, Tunis 2017, in «Revue des mondes musulmans et de la Méditerranée» [En ligne], Lectures inédites, mis en ligne le 06 septembre 2017, consulté le 28 novembre 2017. URL: http://remmm.revues.org/10014. 103
Documenti diplomatici italiani sull'Armenia 100
Dall’abolizione della dhimma alla Costituzione del 2014: la (dis)uguaglianza dei non musulmani in Tunisia 93
Chiara Sebastiani, Una città una rivoluzione. Tunisi e la riconquista dello spazio pubblico, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2014 91
Oltreconfine. Temi e fonti per lo studio dell’Africa 90
Minnena. L’Egitto, l’Europa e la ricerca dopo l’assassinio di Giulio Regeni 90
A proposito di Charlie. Una riflessione oltre la cronaca 88
La colonizzazione agricola italiana nel protettorato tunisino: poderi siciliani oltre confine? 86
Ideologia e religione nella formazione degli Stati postcoloniali 84
Da maestrale e da scirocco. Le migrazioni attraverso il Mediterraneo 83
Statualità e periferie nel Maghreb contemporaneo 83
De l’italianité aux Italiens de Tunisie : identité nationale et recherche historique 82
I diritti dell’uomo nel mondo musulmano: voci a confronto 81
Dalla Paris de Barberie alla decolonizzazione. Flussi migratori, misure legislative e politica in Tunisia 81
Lorenzo Casini, Maria Elena Paniconi, Lucia Sorbera, Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano, Mesogea, Messina, 2012, pp. 368 78
Boundary-making e geografie politiche in Nord Africa e Medio Oriente [Confini, frontiere, spazi in Nord Africa e Medio Oriente: Nuove forme del politico?] 77
Caterina Roggero, L’Algeria e il Maghreb. La guerra di liberazione e l’unità regionale, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 173 pp., € 16,00, 76
À la recherche des voix des “subalternes”: le cas de Thibar vu à travers les archives des Missionnaires d’Afrique 75
Da proletari a proprietari: viticoltori italiani in Tunisia tra ’800 e ’900 75
Dietro il volto del “nemico”. L’islam tra strutturazione interna e inserimento sociale 73
Regards italiens sur les Petites Siciles de Tunisie 73
Immigrati nella 'città dell'elefante' 73
La Nazione oltre confine: gli italiani in Tunisia 72
Da maestrale e da scirocco. Le migrazioni attraverso il Mediterraneo Atti del Convegno, Facoltà di Scienze politiche, Catania 23-25 gennaio 2003 71
Introduzione. Dalla vittoria dell'Intesa alla costruzione dello Stato armeno / Il ruolo dell'Italia nella questione armena / I documenti raccolti. Fonti d'archivio e fonti a stampa / Criteri di trascrizione e di edizione 71
Sguardi italiani sulle Piccole Sicilie di Tunisia 70
Allahu akhbar. Visioni e divisioni nel fronte islamista 68
Spazio privato, spazio pubblico e società civile in Medio Oriente e in Africa del Nord 68
I comunisti tunisini nel trentennio bourguibiano: un’avanguardia ai margini 68
All things to all men: Tunisian history’s many guises 67
Barbara Spadaro, Una colonia italiana. Incontri, memorie e rappresentazioni tra Italia e Libia, Le Monnier, Firenze 2013, pp. 190 67
Pinella Di Gregorio, Frontiere. L’impero britannico e la costruzione del Medio Oriente contemporaneo, Carocci, Roma 2013, pp. 207 66
Giulietta Stefani, Colonia per maschi. Italiani in Africa Orientale: una storia di genere, Ombre corte, Verona 2007 66
Federico Cresti (a cura di), Algeria. Il disastro e la memoria. Algérie. Le désastre et la mémoire, «Quaderni di Oriente Moderno», COSMICA-IPO C.A. Nallino, n. 4/2003, pp. 142 65
Donne ai confini dell’impero. Spazi femminili nella colonizzazione agricola della Tunisia 65
Forme e problematiche della statualità nel Maghreb. Note introduttive 65
Dominique Sourdel, Janine Sourdel-Thomine, Vocabolario dell’islam, Citta Aperta Edizioni, Troina (En) 2005, (edizione originale: Vocabulaire de l’Islam, Presses Universitaires de France, Paris 2002; traduzione di Anna Martelli, supervisione di Paolo Branca) 64
Revue de l’Institut des belles-lettres arabes – Ibla, n. 200 (numéro spécial), 70e année, 2007-2 64
Kairouan la « vierge » : guides et récits italiens de l’époque coloniale 63
Immigrati nella “città dell’elefante”. Regolarizzazioni, integrazione culturale e mercato del lavoro 63
«Questo mostro dovrebbe mobilitare tutte le nostre energie di europei». La mina vagante dell’Isis, Conversazione di D. Melfa con J.-P. Filiu 63
La “città dell’elefante” ripercorsa in direzione della Mecca 62
From Turmoil to Dissonant Voices: The Web in the Tunisian Thawra 61
Nello spazio pubblico per vocazione. Suore bianche nella Tunisia coloniale 61
Filippo Petrucci, Gli ebrei in Algeria e in Tunisia, 1940-1943, Giuntina, Firenze 2011 61
Breaking the authoritarian deadlock: Tunisian Communist Party’s role in labour activism 60
Fatica e orgoglio in un bicchiere di vino. Viticoltori italiani nel protettorato tunisino 60
Volti femminili si svelano. Significati plurimi del hijàb 60
Geneviève Goussaud-Falgas, Les oies sauvages. Une famille française en Tunisie (1885-1964), L’Harmattan, Paris 2009, Collection Graveur de mémoire, p. 288 59
I diritti dell'uomo nel mondo musulmano: voci a confronto 59
Le comunità musulmane di Sicilia tra reti interne alla umma al-islāmiyya e interazione con la società ospite 59
Europei in Africa mediterranea. Dall’azione alla narrazione (De l’italianité aux Italiens de Tunisie: identité nationale et recherche historique) 58
De l’élan du Risorgimento à la “construction” de la nation: la communauté italienne en Tunisie 58
Introduzione 58
Rivoluzionari responsabili. Militanti comunisti in Tunisia (1956-93) 57
«Les problèmes de “là-bas” qui se sont répercutés chez nous». Burghiba e la frattura del 1967 in Tunisia 56
Federico Cresti (a cura di), Algeria. Il disastro e la memoria. Algérie. Le désastre et la mémoire, «Quaderni di Oriente Moderno», COSMICA-IPO C.A. Nallino, n. 4/2003, pp. 142 56
Fanny Colonna. Le sens du collectif et l’attention au singulier. Quêtes, enquêtes, chemins et rencontres 56
Italiani di Tunisia nei giorni di festa tra fede politica e devozione religiosa 56
L’Islam fa notizia ma non allarma. La stampa italiana nel protettorato tunisino 55
Integrati o separati? Studenti musulmani in Italia 55
Revisiter la Tunisie par le sud : arrière-pays, cartes mentales et mémoire 55
Remuer la terre, retourner la veste. Missionnaires d’Afrique dans la Tunisie coloniale 52
Europei in Africa mediterranea. Dall’azione alla narrazione (Introduction) 51
Terre di mezzo, spazi contaminati. Agricoltori italiani in Tunisia tra XIX e XX secolo 50
Intervista a David Bond, in occasione del sessantesimo anniversario della rivista Ibla 49
Il cielo comanda e la terra obbedisce? Individuo e diritti umani nell’universo islamico 49
La (dé)marche « responsable » du Parti communiste tunisien (1957-1974) 47
Le rivolte arabe in prospettiva storica (a cura di A. Marzano e P. Pizzo) 47
Introduzione. Uno sguardo sul “pluriverso” islamico 46
I diritti dell’uomo nel mondo musulmano: voci a confronto 46
Percorsi e spazi attraverso il filo dei racconti. L’esperienza degli immigrati tunisini 46
The revival of dīn wa dawla: controversies in post-revolutionary Tunisia 45
Fabio Fichera, Ammalarsi di benessere. Scenari della malattia e pratiche del mutamento in Etiopia, Editpress, Firenze 2015, in «Afriche e Orienti», n. 1/2017, pp. 150-152. 45
SeSaMO Dossier. Chronicles: Research in the Dock. Reviews: Research in The Field 45
Introduction [Polo Sud, 2013] 44
Dossier SeSaMO 44
SeSaMO Dossier 44
Le communisme en Tunisie à l’ère de l’indépendance (1956-1993) 44
Le rôle des étrangers dans la dynamique sociopolitique de la Tunisie (XVIIe - XVIIIe siècle). Un problème d’historiographie 42
Stefano Bellucci, Storia delle guerre africane. Dalla fine del colonialismo al neoliberalismo globale, Carocci, Roma 2006 41
La politica del Partito comunista tunisino (1956-1993) alla luce delle categorie gramsciane: filiazioni e discrepanze 41
Il fascino discreto della fotografia. I materiali visuali nell’attività formativa e di ricerca 41
Introduzione 41
GEMDEV et Université du Mali, Mali-France. Regards sur une histoire partagée, Éditions Donniya (Bamako) et Karthala (Paris), 2005 40
Introduzione 38
Introduzione 37
Islàm. Frammenti di complessità 37
L’affaire Regeni. La (liberté de) recherche, une question d’intérêt national ? 37
Minnena 2. Repressione, disinformazione e ricerca tra Egitto e Italia 37
Introduzione 36
A Patriotic Internationalism: The Tunisian Communist Party’s Commitment to the Liberation of Peoples 36
Un paese a due velocità 35
Le velleità filoarabe di Napoleone III. Il regno arabo di Algeria e la mutaṣarrifiyya del Monte Libano 34
Les risques du terrain : vers un embrigadement de la recherche ? 28
Totale 5.837
Categoria #
all - tutte 19.555
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 19.555


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021469 0 41 66 10 129 18 66 8 37 20 66 8
2021/2022681 70 100 7 5 95 1 118 18 73 3 32 159
2022/20231.270 121 59 35 115 94 215 8 284 270 5 38 26
2023/2024435 39 55 14 32 18 46 5 16 17 19 116 58
2024/20251.844 96 191 123 144 402 299 12 62 109 205 77 124
2025/2026306 216 90 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.837