NICOTRA, Ida Angela
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 5.442
EU - Europa 3.501
AS - Asia 2.082
SA - Sud America 216
AF - Africa 188
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 5
Totale 11.441
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.154
SG - Singapore 1.138
IT - Italia 1.108
UA - Ucraina 919
CN - Cina 853
IE - Irlanda 829
CA - Canada 280
RU - Federazione Russa 231
BR - Brasile 205
SN - Senegal 121
SE - Svezia 89
FR - Francia 75
GB - Regno Unito 54
CI - Costa d'Avorio 44
NL - Olanda 37
CH - Svizzera 36
DE - Germania 35
IN - India 27
UZ - Uzbekistan 16
AT - Austria 14
VN - Vietnam 14
GR - Grecia 13
PL - Polonia 10
NG - Nigeria 8
BG - Bulgaria 7
EU - Europa 7
MX - Messico 7
BE - Belgio 6
DK - Danimarca 6
MA - Marocco 6
IQ - Iraq 5
AU - Australia 4
BD - Bangladesh 4
CZ - Repubblica Ceca 4
LB - Libano 4
PK - Pakistan 4
PT - Portogallo 4
RO - Romania 4
AR - Argentina 3
ES - Italia 3
HK - Hong Kong 3
HR - Croazia 3
TR - Turchia 3
ZA - Sudafrica 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
DZ - Algeria 2
EE - Estonia 2
EG - Egitto 2
FI - Finlandia 2
JP - Giappone 2
NO - Norvegia 2
PS - Palestinian Territory 2
PY - Paraguay 2
VE - Venezuela 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
BO - Bolivia 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
EC - Ecuador 1
GE - Georgia 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
IM - Isola di Man 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
LI - Liechtenstein 1
LU - Lussemburgo 1
MT - Malta 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
RS - Serbia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
Totale 11.441
Città #
Santa Clara 1.042
Jacksonville 838
Dublin 827
Chandler 804
Singapore 597
Boardman 318
Nanjing 291
Andover 237
Cambridge 229
Lawrence 228
Toronto 210
San Mateo 150
Catania 137
Dakar 121
Civitanova Marche 106
Wilmington 97
Ashburn 94
Des Moines 90
Nanchang 90
Shenyang 85
Rome 70
Ottawa 68
Hebei 66
Changsha 57
Milan 57
Saint Petersburg 49
Tianjin 49
Jiaxing 45
Abidjan 44
Chicago 34
Beijing 26
Pune 26
Jinan 22
Moscow 20
Liberty Lake 17
Hefei 16
Los Angeles 16
Hangzhou 15
Dong Ket 14
Messina 14
Norwalk 14
São Paulo 14
Bari 12
Palermo 11
Zhengzhou 11
Edinburgh 10
Florence 10
Kunming 10
Naples 10
Turin 10
Parma 9
Pozzallo 9
Abuja 8
Cagliari 8
Como 8
Ningbo 8
Brasília 7
Carlentini 7
Den Haag 7
Napoli 7
Padova 7
Paris 7
Taizhou 7
Vicenza 7
Washington 7
Alessandria 6
Augusta 6
Brussels 6
Castel Sant'Elia 6
Dallas 6
Frankfurt Am Main 6
Frankfurt am Main 6
Pedara 6
Aci Catena 5
Changchun 5
Elmas 5
Gravina di Catania 5
Nerviano 5
Palo del Colle 5
Ragusa 5
Rio de Janeiro 5
Seattle 5
Ann Arbor 4
Belo Horizonte 4
Belpasso 4
Bologna 4
Corigliano Calabro 4
Genoa 4
Goiânia 4
Guastalla 4
Hanover 4
Kiev 4
Lausanne 4
New York 4
Paterno 4
Sassari 4
Torino 4
Agira 3
Amsterdam 3
Barcellona Pozzo di Gotto 3
Totale 7.703
Nome #
Diritto pubblico e costituzionale 136
Le funzioni dell’ANAC tra cultura della trasparenza e prevenzione della corruzione 127
Le zone d’ombra nel giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo 117
Pena e reinserimento sociale, in Seminario dell'AIC, su Il significato della pena ad un anno dalla sentenza Torregiani 106
La famiglia "in divenire" dinanzi ad un legislatore "fuori tempo massimo". 97
Diritto pubblico e costituzionale [6. ed.] 94
Dopo il PD: costruire il Partito delle libertà per chiudere la transizione 93
Una inedita declinazione del principio di leale collaborazione istituzionale: verso un nuovo ruolo del Quirinale nell’attività di formazione delle leggi e degli atti equiparati 89
Separazione delle carriere 84
Il danno ambientale tra prevenzione e riparazione 84
Il processo di europeizzazione degli ordinamenti nazionali e di nazionalizzazione delle politiche europee: questioni ancora aperte 83
Principio di prevenzione e tutela delle generazioni future nel diritto ambientale europeo 81
Anonimato del donatore e diritto all'identità personale del figlio nella procreazione medicalmente assistita 80
Aspetti normativi sulla utilizzazione agronomica delle acque reflue 78
Pandemia costituzionale 77
Chi difende la Costituzione? Note a margine del recente parere del Csm sulle norme in materia di sospensione dei processi 76
Comunità montane, costo o risorsa? 75
Il silenzio legale informato nella recente legge sui trapianti: dalla regola coercitiva alla norma pedagogica 73
Laboratorio Catania 73
Ambiente, sicurezza, generazioni future, i nuovi diritti oggi 71
Alcune notazioni sul garante per la tutela dei dati personali 70
Accompagnamento coattivo alla frontiera dello straniero: la Corte ha l'occasione per fare chiarezza sul significato della libertà di circolazione 70
Diritto di elettorato attivo e sistema a "doppio turno" nelle leggi sulla elezione diretta del sindaco 69
Lavori preparatori ed original intent nella giurisprudenza della Corte costituzionale 69
Quote e ricambio. Mettiamo i giovani nella Costituzione 69
La nuova legge organica sui partiti politici in Spagna 68
Risposte di Ida Nicotra 68
Bipartitismo "di fatto", forma-partito, legge elettorale e riforme costituzionali: verso una nuova fase del sistema politico italiano 68
Il diritto di recesso e il Trattato che istituisce la Costituzione europea 67
E' giusto tornare all'autorizzazione a procedere? Sì, ma non basta 67
Verso il Referendum 67
Pregiudizialità costituzionale e doppio grado di giudizio nel processo cautelare amministrativo 66
Brevi considerazioni sulla legge elettorale dei Consigli Regionali: violazione ed elusione della Costituzione? 66
L’attribuzione ai figli del cognome paterno è retaggio di una concezione patriarcale: le nuove Camere colgano il suggerimento della Corte per modificare la legge (nota alla sentenza n. 61 del 2006 della Corte costituzionale) 66
Il mare tra libertà e dominio 65
Audizione di Ida Nicotra presso la Giunta delle elezioni della Camera avente ad oggetto la verifica di profili della sentenza della Corte Costituzionale n. 1 del 2014 che possano rilevare ai fini della verifica dei poteri su base nazionale 64
Art. 138: in equilibrio tra vecchie e nuove generazioni 64
Il principio unitario: una versione aggiornata del vecchio interesse nazionale nella recente giurisprudenza costituzionale in materia ambientale 63
Brevi note sul rapporto tra rappresentanza politica, partiti antisistema e conventio ad excludendum nell'esperienza costituzionale italiana 63
Il referendum costituzionale. La "zona franca" relativa alla carenza di un giudizio di ammissibilità sul quesito 62
Audizione della prof.ssa Ida Nicotra presso la Giunta delle elezioni della Camera dei deputati avente ad oggetto la verifica di profili della sentenza della Corte Costituzionale n. 1 del 2014 che possano rilevare ai fini della verifica dei poteri su base nazionale. 62
Leggi di diritto pubblico e costituzionale, edizioni Torre 2012 62
Il principio di leale collaborazione istituzionale nella Presidenza Napolitano 61
Notazioni intorno allo "statuto giuridico" dei beni culturali nell'ordinamento italiano 61
Codice delle discipline pubblicistiche 61
LA FAMIGLIA DAVANTI AI SUOI GIUDICI 61
Alla Rai non servono forzature 61
La legge regionale sul diritto allo studio - I contenuti 60
Turchia: partito islamico e laicità dello Stato 60
Se non ora quando? La riforma del bicameralismo non può più attendere 60
DALLA SVOLTA DI FIUGGI AL POPOLO DELLA LIBERTÀ: LE NUOVE FRONTIERE DELLA DESTRA A VOCAZIONE MAGGIORITARIA 60
Verso il referendum costituzionale: stimolare la partecipazione, risvegliare la democrazia parlamentare 60
L'autonomia di Comuni e Province e la "legge generale" di disciplina nella previsione dell'art. 128 60
Il conflitto d'interessi come declinazione del principio costituzionale d'imparzialità 60
Crisi della sovranità e dinamiche multilevel: verso un diritto penale europeo 59
A leí eleitoral entre instancias de representacao e requisitos de gobernabilidade: o caso italiano 59
Papel y funciones de la Autoridad Nacional de Anticorrupciòn italiana en materia de trasparencia y prevenciòn de fenòmenos de corrupciòn 59
Libertà di cura, ricostruzione della volontà presunta e attualità del consenso nelle fasi finali dell’esperienza umana 59
L'autonomia di Comuni e Province e la "legge generale" di disciplina nella previsione dell'art. 128 59
Uso dei beni pubblici, tutela dell'ambiente e libertà di circolazione 58
I poteri in equilibrio. Libertà d’esercizio delle funzioni fra inviolabilità e giurisdizione 58
Le intese con le confessioni religiose: in attesa di una legge che razionalizzi la discrezionalità del Governo 58
Contributo alla condizione di ex-cittadino (da un caso di disposizione della quota di legittima) 58
Audizione parlamentare del 11.12.2006 sullo stato di attuazione e su prospettive di riforma del Titolo V 58
Presentazione del volume Le province dall'Unita alla Repubblica delle autonomie 58
Codice delle discipline pubblicistiche 58
Il Presidente della Repubblica Frammenti di un settennato 58
Referendum. Ecco come si può evitare 58
L'emergenza sanitaria e lo statuto dei siciliani ai tempi del Covid-19 58
La Democrazia paritaria nel solco del principio costituzionale meritocratico 58
Esigenze del diritto e incertezze delle scienze - La questione dell'inquinamento elettromagnetico 57
Il crocifisso nel luoghi pubblici - Una questione di identità nazionale? 57
I beni culturali e il loro Statuto giuridico 57
Legge 40 e legge 194, nessun collegamento 57
La Commissione di studi sul Consiglio Superiore della Magistratura nell'ambito dell'attività conoscitiva del Presidente della Repubblica 57
La legge della Valle d'Aosta sulla parità passa indenne l'esame della Corte 56
Principio unitario e federalismo fiscale negli ordinamenti a struttura decentrata 56
Le immunità degli organi costituzionali: la Corte costituzionale alla ricerca di un non facile dosaggio tra la "ragion politica" e la tutela dei diritti dei cittadini 56
Il senso rinnovato della specialità nel futuro assetto macro regionale della Repubblica 55
Le nuove sfide del partito unitario del centro destra 55
Mozione di sfiducia nei confronti del sindaco e presunti profili di illegittimità costituzionale 55
Un delicato equilibrio da preservare. Potere di grazia, controfirma e irresponsabilità presidenziale 55
Elezioni europee. Due modifiche per cambiare in meglio la legge elettorale 55
Territorio e nuova ecologia 55
Ecco perché il Csm rischia di violare la Costituzione 55
Diritto alla vita e diritto di morire: libertà di cura, ricostruzione della volontà presunta e attualità del consenso nelle fasi finali dell’esperienza umana 55
"VITA" E SISTEMA DEI VALORI NELLA COSTITUZIONE 54
L'eccezionale "bis" del Presidente della Repubblica Napolitano 54
Col PdL il Cav. dà l'avvio ad una nuova stagione della politica italiana 54
La dimensione della trasparenza tra diritto alla accessibilità totale e protezione dei dati personali: alla ricerca di un equilibrio costituzionale 54
Scuola: per un’unità nella differenziazione 53
La ratifica del Trattato sulla Costituzione europea 52
Libertà politiche e partiti antisistema negli Stati di democrazia occidentale 52
Il tempo per trovare un accordo politico è scaduto 52
Giudizio di verifica dinanzi alle Camere e diritto di difesa 52
IL lodo Maccanico: le ragioni di una legge costituzionale 52
Sovranità statuale e fonti europee nella protezione dell'ambiente 52
La ragioni dell'eccezionali bis del Presidente della Repubblica nel discorso di insediamento 51
Verso la Carta delle Autonomie: ancora una occasione perduta? 51
Il crocifisso nei luoghi pubblici: la Corte costituzionale ad un bivio tra la riaffermazione della laicità "di servizio" e fughe in avanti verso un laicismo oltranzista 51
Totale 6.534
Categoria #
all - tutte 40.293
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 40.293


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020282 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 203 79
2020/20211.400 13 148 155 31 419 51 179 25 146 9 156 68
2021/20221.783 219 255 22 37 251 10 264 71 204 14 73 363
2022/20232.599 256 94 73 152 252 462 16 500 636 16 95 47
2023/2024870 62 88 70 67 31 82 23 80 5 36 192 134
2024/20253.207 49 401 256 171 867 383 54 187 310 458 71 0
Totale 11.776