TRAMONTANA, CARMELO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.647
EU - Europa 972
AS - Asia 561
SA - Sud America 189
AF - Africa 109
OC - Oceania 1
Totale 3.479
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.626
IT - Italia 701
SG - Singapore 350
IE - Irlanda 202
BR - Brasile 163
CN - Cina 102
SN - Senegal 59
KR - Corea 41
NG - Nigeria 36
VN - Vietnam 33
FR - Francia 12
GB - Regno Unito 12
AR - Argentina 9
MX - Messico 9
BD - Bangladesh 8
CA - Canada 8
DE - Germania 8
FI - Finlandia 8
IN - India 7
VE - Venezuela 5
CH - Svizzera 4
CI - Costa d'Avorio 4
EC - Ecuador 4
IQ - Iraq 4
NL - Olanda 4
UA - Ucraina 4
ES - Italia 3
ID - Indonesia 3
JP - Giappone 3
MA - Marocco 3
PY - Paraguay 3
RU - Federazione Russa 3
UY - Uruguay 3
ZA - Sudafrica 3
AZ - Azerbaigian 2
CO - Colombia 2
LT - Lituania 2
PT - Portogallo 2
SE - Svezia 2
AO - Angola 1
AT - Austria 1
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
GD - Grenada 1
HK - Hong Kong 1
IL - Israele 1
JM - Giamaica 1
LK - Sri Lanka 1
MT - Malta 1
NI - Nicaragua 1
OM - Oman 1
PK - Pakistan 1
PL - Polonia 1
SA - Arabia Saudita 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TN - Tunisia 1
TR - Turchia 1
Totale 3.479
Città #
Santa Clara 512
Dallas 380
Singapore 231
Dublin 202
Chandler 166
Catania 155
Civitanova Marche 132
Hefei 70
Boardman 68
Ashburn 66
Dakar 59
Cambridge 57
Lawrence 57
Seoul 41
Palermo 38
Abuja 36
Rome 26
Messina 19
Naples 19
Chicago 14
Milan 14
Aci Catena 12
Ho Chi Minh City 11
Reggio Emilia 11
São Paulo 11
Redmond 10
Vicenza 10
Roccalumera 9
Bari 8
Reggio Calabria 8
Beijing 7
Rio de Janeiro 7
San Mateo 7
Somma Vesuviana 7
Hanoi 6
Brasília 5
Bremen 5
Helsinki 5
Los Angeles 5
New York 5
San Nicola la Strada 5
Abidjan 4
Brescia 4
Campinas 4
Genoa 4
Jaboatão dos Guararapes 4
Paris 4
Pedara 4
Recife 4
Seattle 4
Sortino 4
Aci Castello 3
Belo Horizonte 3
Boston 3
Brooklyn 3
Curitiba 3
Florence 3
Houston 3
Jacksonville 3
Lappeenranta 3
Mascalucia 3
Montevideo 3
Nicolosi 3
Padova 3
Paternò 3
Pozzallo 3
Revine 3
Ribeirão das Neves 3
Sarno 3
São José do Rio Preto 3
Tokyo 3
Venezia 3
Venice 3
Avellino 2
Baghdad 2
Baku 2
Bressanvido 2
Buenos Aires 2
Charlotte 2
Chennai 2
Conselheiro Lafaiete 2
Da Nang 2
Dhaka 2
Eboli 2
Feira de Santana 2
Guarulhos 2
Guayaquil 2
Haiphong 2
Hưng Yên 2
Jakarta 2
Jundiaí 2
Leeds 2
Lisbon 2
Mexico City 2
Montreal 2
Nanchang 2
New Bedfont 2
Noisy-le-Grand 2
Notre Dame 2
Ottawa 2
Totale 2.676
Nome #
Beatrice e il nome di Dante 108
Le disavventure della virtù: Griselda e l’enigma della mansuetudine (Decameron, X 10) 87
L'opera di Dante fra Antichità, Medioevo ed epoca moderna 79
L'ascesa del Monte Ventoso: linee di confine e meditazione in Petrarca 77
Letteratura e Potere/Poteri, Atti del XXIV Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Catania, 23-25 settembre 2021 73
La costruzione del personaggio verghiano ne I Malavoglia: una proposta didattica tra Ottocento italiano ed europeo 72
A più voci. Dialogo e poesia in Dante, Brunetto e Boccaccio 72
Carte e amanti 66
Margini del reale. Fantasticherie, sogni, ossessioni: Balzac/Verga 65
«Se del male è lecito dire bene». Le vite parallele di Cesare Borgia e Oliverotto da Fermo (N. Machiavelli, Il Principe, capp. VII-VIII) 63
Un teatro della memoria. Note su Sciascia lettore 62
Il sistema dialogico della Commedia 62
Legato con amore in un volume. Forme del desiderio in Dante 61
Narrare il conflitto: ruina, calamità, barbarie tra il Principe e la Storia d’Italia 59
Un esperimento didattico. Tre parole per Dante: esilio, desiderio, destino 58
Letture d'autore: Inferno I 58
«Parlare fabuloso» e «fabulosi parlari»: la costruzione del personaggio-autore tra Vita nova e Filocolo 58
Vite immaginate. Capitoli per una storia del personaggio-uomo 57
«Non pieghevoli per novelle». Potere della letteratura e rischio mimetico nel Decameron 56
Due modelli di storiografia letteraria: classici e tradizione in Croce e Gentile 56
Città di carta. Sondaggi sulla persistenza dell'archetipo di Babele nell'immaginario urbano 56
Autobiografia-menzogna-riscrittura della donna gentile e pietosa nel Convivio 56
Il contagio e la parola onesta. Interpretare Boccaccio 56
Interpretazioni romantiche di Dante. Canone, anticanone, tradizione 55
Un alfabeto minimo per storia e narrazione. Individuo, responsabilità, destino, caso in “16 ottobre 1943” di Giacomo Debenedetti 55
La categoria di modernità nella storiografia letteraria di Luigi Russo 55
Letture d'autore: Inferno V 54
Benjamin a Parigi: l’angelo e il flâneur 54
Contronarrazione del moderno nel "Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani" di Leopardi 53
Favole dell'identità e mito della dialettica. Intorno ad alcune tendenze attuali della critica 53
Dalle tenebre alla luce. Memoria e autobiografia nel "Contributo alla critica di me stesso" di Benedetto Croce 52
Vite immaginate. Capitoli per una storia del personaggio-uomo 51
La religione del confine. Croce e Gentile lettori di Dante 51
La riscoperta romantico-idealistica di Dante, con alcune osservazioni sulla rappresentazione letteraria della relazione amorosa 50
Res e signa. Appunti per una teoria del desiderio in Dante e Agostino 50
Lettura d'autore: Inferno XXXIV 49
Il Dante antinazionalista e antiretorico di Croce 47
Dante a scuola: una riflessione sull’insegnamento liceale della letteratura italiana nella scuola delle competenze 47
Repertorio bibliografico ragionato su Letteratura e Risorgimento 45
L’ombra di Guinizzelli: padri e figli (Pur XXVI) 45
Repertorio bibliografico ragionato su romanzo e storia 45
Solitudini in Verga: Mastro-don Gesualdo 43
The Prince’s Two Bodies: The Machiavellian Hero as a Literary Character Between History and Invention 42
Foscolo, Manzoni, Nievo: genealogie della famiglia nella letteratura risorgimentale 42
Repertorio bibliografico ragionato sul romanzo (1987-2001) 42
Letture d'autore: Purgatorio XXIV 42
Tre parole per Dante: esilio, desiderio, destino 42
«Umana cosa è aver compassione degli afflitti». Boccaccio e la dedica del Decameron 42
Letture d'autore: Purgatorio XI 42
Recensione a S. Giusti – N. Tonelli, Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento 41
Letture d'autore: Purgatorio III 41
Letture d'autore: Purgatorio VI 40
Letture d'autore: Purgatorio I 40
Letture d'autore: Paradiso I 40
Tutto il ferro della torre Eiffel: postmoderno e tradizione in Michele Mari 40
Letture d'autore: Purgatorio XXII 40
Narratività, letterarietà, cinema: un dialogo possibile nella scuola delle competenze e dell’autonomia 40
Letture d'autore: Purgatorio XXIII 39
Letture d'autore: Purgatorio X 38
Personaggio, evento, storia. Alcune tendenze attuali del romanzo 38
Recensione a B. Croce, Storie e Leggende napoletane, Napoli, Bibliopolis, 2019, 2 voll. 37
Letture d'autore: Paradiso XXXIII 36
Letture d'autore: Purgatorio XXXIII 34
Letture d'autore: Purgatorio XXV 34
Letture d'autore: Purgatorio XXX 33
La Vita di Castruccio Castracani fra ricostruzione storiografica e falsificazione letteraria 32
Arrecare utile o piacere: strategie narrative nelle opere storiche di Machiavelli e Guicciardini 32
Monografia e storia letteraria. Problemi e metodi dell’idealismo italiano 32
Letture d'autore: Purgatorio XXVI 30
Letture d'autore: Purgatorio II 29
«Il piggiore uomo forse che mai nascesse», Decameron I.1 28
Totale 3.559
Categoria #
all - tutte 12.238
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 12.238


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0
2021/2022202 1 1 0 0 1 0 2 0 128 1 4 64
2022/2023681 65 36 0 37 35 107 10 139 163 8 30 51
2023/2024364 18 19 19 34 28 41 48 8 14 32 38 65
2024/20251.516 13 162 75 196 358 232 53 22 105 128 70 102
2025/2026787 106 165 432 84 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.559