SANTANGELI, Fabio
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.608
EU - Europa 2.561
AS - Asia 1.584
SA - Sud America 143
AF - Africa 17
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 8.916
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.443
SG - Singapore 1.019
IT - Italia 1.012
UA - Ucraina 672
CN - Cina 514
IE - Irlanda 490
CA - Canada 163
BR - Brasile 136
RU - Federazione Russa 132
SE - Svezia 48
FR - Francia 38
GB - Regno Unito 33
NL - Olanda 28
CH - Svizzera 23
FI - Finlandia 23
DE - Germania 18
UZ - Uzbekistan 12
AT - Austria 10
GR - Grecia 9
LB - Libano 8
PL - Polonia 8
TR - Turchia 6
CI - Costa d'Avorio 5
IN - India 4
IQ - Iraq 4
NG - Nigeria 4
AR - Argentina 3
EU - Europa 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BD - Bangladesh 2
BG - Bulgaria 2
ES - Italia 2
HR - Croazia 2
MD - Moldavia 2
MX - Messico 2
PK - Pakistan 2
RO - Romania 2
SA - Arabia Saudita 2
SN - Senegal 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
BE - Belgio 1
BN - Brunei Darussalam 1
CO - Colombia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
HK - Hong Kong 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KR - Corea 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
NP - Nepal 1
PS - Palestinian Territory 1
PT - Portogallo 1
TG - Togo 1
Totale 8.916
Città #
Santa Clara 1.011
Jacksonville 642
Chandler 548
Singapore 543
Dublin 487
Boardman 302
Chicago 186
Nanjing 183
Andover 142
Civitanova Marche 140
Lawrence 139
Cambridge 135
Toronto 132
Ashburn 128
Catania 100
Des Moines 98
Redmond 91
San Mateo 88
Rome 72
Milan 63
Nanchang 54
Wilmington 52
Shenyang 44
Hebei 39
Jiaxing 38
Saint Petersburg 34
Changsha 30
Ottawa 28
Tianjin 24
Gravina di Catania 23
Misterbianco 23
Beijing 20
Caserta 19
Messina 19
Bari 18
Lappeenranta 17
Jinan 14
Moscow 14
Hangzhou 13
Pozzallo 13
Santa Vittoria In Matenano 13
Ningbo 11
Palermo 11
Porto Alegre 10
Ann Arbor 9
Genova 9
Como 8
Dearborn 8
Los Angeles 8
Sant'Agata Li Battiati 8
São Paulo 8
Washington 8
Kunming 7
Norwalk 7
Sant'Anastasia 7
Amsterdam 6
Den Haag 6
Frankfurt Am Main 6
Lonigo 6
Naples 6
West Jordan 6
Zhengzhou 6
Abidjan 5
Florence 5
Helsinki 5
Piraino 5
Seattle 5
Abuja 4
Belo Horizonte 4
Bologna 4
Duncan 4
Lanzhou 4
Liberty Lake 4
Marino 4
Munich 4
Padova 4
Paterno 4
Princeton 4
Ragusa 4
Siena 4
Taizhou 4
Teramo 4
Bragança Paulista 3
Busto Arsizio 3
Campobasso 3
Chennevières-sur-Marne 3
Gela 3
Genoa 3
Lausanne 3
Marano Di Napoli 3
Nanaimo 3
Noicattaro 3
Osio Sopra 3
Piemonte 3
Pune 3
Reggio Calabria 3
Rio de Janeiro 3
San Giovanni Lupatoto 3
Tashkent 3
Verona 3
Totale 6.079
Nome #
L'esito infausto dell'amministrazione straordinaria delle grandi e delle grandissime imprese in crisi 159
Le udienze di trattazione della causa nel processo civile ordinario alla luce delle recenti riforme 116
Le lacune della nuova azione di classe e i problemi di coordinamento con gli altri strumenti di tutela collettiva 103
La non contestazione come prova liberamente valutabile 89
Art. 64. Atti a titolo gratuito 83
Note sul codice della crisi di impresa e dell'insolvenza prima del correttivo. Vol. 2 81
Art. 132 c.p.c. (Contenuto della sentenza)- Art. 118 disp. att.(Motivazione della sentenza) 81
Il (giusto) differimento, in ragione dell’emergenza, della entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza; ma è indispensabile che alcune norme entrino in vigore immediatamente 77
Il d.l. Marzano, ovvero le mani della politica sui procedimenti di ristrutturazione (rectius: o mantenimento in vita purchessia) delle “grandissime” imprese in crisi. Note a prima lettura 76
Norme processuali nelle giurisdizioni statali tra prassi, regole e principi nel mondo occidentale 76
Il nuovo strumento di tutela collettiva risarcitoria: l’azione di classe dopo le recenti modifiche all’art. 140-bis cod. cons. 75
Le udienze di trattazione della causa nell’attuale processo civile ordinario 75
La nuova riforma del processo civile. Degiurisdizionalizzazione, processo ed ordinamento giudiziario nel decreto legge 132/2014 convertito in legge 162/2014 75
Il controllo del giudizio di fatto in Cassazione e le sentenze delle Sezioni Unite 75
Cassazione e nomofilachia. Appunti 74
Art. 120 c.p.c.(Pubblicità della sentenza) 72
Presentazione dell'opera 72
Il provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. e la manutenzione del contratto 71
Le modifiche introdotte dal decreto correttivo 169/2007 al processo per la dichiarazione di fallimento ed alla fase dell’accertamento del passivo 69
La tutela del legittimo affidamento sulle posizioni giurisprudenziali, tra la cristallizzazione delle decisioni e l’istituto del prospective overruling, con particolare riguardo al precedente in materia processuale 68
Grasso Eduardo 68
Note sul codice della crisi di impresa e dell'insolvenza prima del correttivo. Vol. 1 68
Tre premesse ad una riflessione sulle norme processuali tra prassi, regole, principi 67
La sentenza civile come precedente giudiziale. Il suo valore, le modalità di estrazione, i suoi interpreti 66
La tutela del legittimo affidamento sulle posizioni giurisprudenziali, tra la cristallizzazione delle decisioni e l’istituto del prospective overruling, con particolare riguardo al precedente in materia processuale 65
Le complesse azioni ed interazioni tra gli organi della procedura fallimentare 65
Note sul nuovo ruolo del tribunale come giurisdizione di merito nel trattamento dei crediti tributari e contributivi nel codice della crisi di impresa e dell'insolvenza ed in più recenti disposizioni legislative 65
Il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza 65
La nuova legge fallimentare. Commento alle disposizioni della legge fallimentare modificate dal d.l. n. 83/2015, con mod., in l.6 agosto 2015, n. 132 64
P.M. e fallimento 64
Autosufficienza. Ieri, oggi, domani. “...Eppur si muove....”. Dal peccato di omissione al peccato di commissione 64
Ordinanza ex art. 186 quater c.p.c. e giudizi di appello 63
Effetti del fallimento sugli atti a titolo gratuito (art. 64 L.F.) 63
Le imprese soggette al fallimento ed al concordato preventivo. Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo 63
Articolo 13 - Modifiche al regime della compensazione delle spese 63
Estensione del fallimento a seguito di risoluzione del concordato preventivo e integrazione del contraddittorio al giudizio d'opposizione 62
Art. 16. Sentenza dichiarativa di fallimento 62
Auto ed etero tutela dei creditori nelle soluzioni concordate delle crisi d'impresa (il piano di risanamento, l'accordo di ristrutturazione, il concordato preventivo). Le tutele giudiziali dei crediti nelle procedure ante crisi 62
Art. 9-bis. Disposizioni in materia di incompetenza 62
Art. 19. Sospensione della liquidazione dell'attivo 62
Per l’estensione o l’abolizione del processo commerciale ordinario 61
Art. 10. Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa 61
Corsia preferenziale per le controversie in cui è parte il fallimento (art. 43 l.f.) 61
IL SEQUESTRO NEL PROCESSO CIVILE 61
Art. 195. Accertamento giudiziario dello stato di insolvenza anteriore alla liquidazione coatta amministrativa 61
Art. 185. Compiti della commissione speciale VIA 61
Il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione 61
Le banche, la richiesta di documentazione e le revocatorie 60
Sequestro, confisca, procedure concorsuali. Creditori, terzi, giudici civili e penali, di merito e di legittimità. Istruzioni per l'uso dopo le Sezioni Unite penali 60
Art. 183. Procedure 60
Valutazione impatto ambientale grandi opere (V.I.A.G.) 60
Art. 20. Morte del fallito durante il giudizio di opposizione 59
Auto ed etero tutela dei creditori nelle soluzioni concordate nelle crisi d'impresa (il piano di risanamento, l'accordo di ristrutturazione, il concordato preventivo). Le tutele giudiziali dei crediti nelle procedure ante crisi 59
Sviluppo del processo e possibili nuove fasi di mediazione obbligatoria 58
La mediazione obbligatoria nel corso del giudizio di primo grado 58
Art. 18. Appello 58
Art. 66. Azione revocatoria ordinaria 58
Il comitato dei creditori 58
L'immediata esecutorietà della sentenza di revocatoria fallimentare dei pagamenti effettuati dal fallito, alla luce di un recente revirement della Corte di Cassazione 58
Sentenze costitutive di primo grado e provvisoria esecutorietà nella giurisprudenza di merito 57
Riordino e semplicazione dei procedimenti civili tra legge delega e decreti legislativi. Cronaca di una occasione in buona parte mancata. Tra pessimismo della ragione ed ottimismo della volontà. Considerazioni introduttive e piano dell'opera 57
Art. 22. Gravami contro il provvedimento che respinge l'istanza di fallimento 57
Sentenze di incompetenza e di fallimento non comunicate dal cancelliere agli interessati, e decorrenza del termine per la riassunzione della causa e per l’opposizione alla sentenza di fallimento 56
Sui mutevoli (e talora censurabili) orientamenti della Suprema Corte, in tema di autosufficienza del ricorso per cassazione, in attesa di un (auspicabile) intervento chiarificatore delle Sezioni Unite 56
Articolo 14 - Passaggio dal rito ordinario al rito sommario di cognizione 56
Art. 5. Stato di insolvenza 56
La Cassazione tra banche e risparmiatori; dalla difesa delle fideiussioni omnibus al recupero della terzietà. Una riflessione sulle tutele sostanziali e processuali. La scelta degli istituti di credito tra difesa ostruzionistica e partecipazione attiva 56
Le lacune della nuova azione di classe e i problemi di coordinamento con gli altri strumenti di tutela collettiva 55
Fallimento, concordato preventivo e procedimento di omologazione degli accordi di ristrutturazione. L'entrata in vigore, ed applicazione ad atti e procedimenti già in corso. Profili di incostituzionalità delle disposizioni introdotte con decreto legge ad efficacia differita; dalla legge fallimentare all'appello ed alla cassazione 55
Fascicolo della procedura 55
Art. 15. Istruttoria di fallimento 55
L'apposizione dei sigilli 55
Osservazioni a prima lettura sui nuovi art. 67 e 70 del R.D. 16 marzo 1942, N. 267 e sull’art. 10 D.P.R. 20 giugno 2005 N. 22 54
Tutela cautelare atipica e manutenzione del contratto 54
Introduzione. Le prospettive incerte 54
I procedimenti in Camera di Consiglio 54
L’interpretazione della sentenza civile 54
Il curatore 54
La non contestazione come prova liberamente valutabile 54
Le offerte concorrenti (art. 163-bis L.F.) 53
Le imprese soggette al fallimento ed al concordato preventivo. Art. 3 Liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo 53
Art. 17. Comunicazione e pubblicazione della sentanza dichiarativa di fallimento 53
Le Sezioni Unite "impongono" al tribunale fallimentare di effettuare il cram down anche nell'ipotesi di voto contrario dell'amministrazione finanziaria o degli enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie. 52
La motivazione della sentenza civile su richiesta e i recenti tentativi di introduzione dell’istituto della «motivazione breve» in Italia 51
La chiusura del fallimento e i giudizi pendenti (artt. 118, 120 L.F.) 51
Sequestro, confisca, procedure concorsuali. Creditori, terzi, giudici civili e penali, di merito e di legittimità. Istruzioni per l'uso dopo le Sezioni Unite penali 51
Schemi e tabelle 51
Art. 8. Stato di insolvenza risultante in giudizio civile 50
L'ORDINANZA SUCCESSIVA ALLA CHIUSURA DELL'ISTRUZIONE 50
Procedimenti fallimentari e processo civile ordinario 50
La costruzione del diritto europeo comune e le giurisprudenze nazionali e comunitarie, tra modelli di decisione e tecniche di interpretazione 50
Reclamo, revoca, modifica e modalità d’attuazione dei provvedimenti cautelari 50
Art. 21. (Revoca della dichiarazione di fallimento) 50
La conciliazione extragiudiziale tra le associazioni dei consumatori ed il professionista nell'interesse collettivo dei consumatori e degli utenti ai sensi dell'art. 140 del codice del consumo 50
La sentenza del pretore nel nuovo processo civile 49
Il nuovo strumento di tutela collettiva risarcitoria: l'azione di classe dopo le recenti modifiche all'art. 140-bis codice del consumo 49
Evoluzioni legislative e giurisprudenziali in materia di introduzione, valutazione e onere della prova e del principio di prova nel processo civile e amministrativo di legittimità 49
I ricorsi avverso le decisioni di organi amministrativi e i poteri del giudice civile. Elementi comuni 49
Decretazione d’urgenza e norme processuali in materia fallimentare: considerazioni a margine di una recente pronunzia della Corte costituzionale 48
IL PIANO ATTESTATO DI RISANAMENTO EX ART. 56 D.LGS. N. 14/2019 A SEGUITO DEL CORRETTIVO 47
Totale 6.243
Categoria #
all - tutte 32.045
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 32.045


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020297 0 0 0 0 0 0 0 0 0 150 109 38
2020/20211.115 12 109 168 37 256 31 156 46 119 15 140 26
2021/20221.117 151 156 14 21 153 8 163 42 122 11 27 249
2022/20231.584 162 63 22 131 142 313 4 230 418 29 53 17
2023/2024880 46 59 40 68 16 36 15 130 19 72 232 147
2024/20253.216 54 474 238 169 887 538 84 147 317 308 0 0
Totale 9.326