VOSA, Giuliano
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 811
EU - Europa 679
AS - Asia 594
SA - Sud America 127
AF - Africa 79
OC - Oceania 1
Totale 2.291
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 798
IT - Italia 350
SG - Singapore 335
IE - Irlanda 218
CN - Cina 159
BR - Brasile 119
KR - Corea 63
CI - Costa d'Avorio 42
SN - Senegal 28
BE - Belgio 25
DE - Germania 22
NL - Olanda 21
FI - Finlandia 14
IN - India 10
CA - Canada 9
IQ - Iraq 6
BD - Bangladesh 5
FR - Francia 5
AT - Austria 4
NG - Nigeria 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
AR - Argentina 3
CH - Svizzera 3
ES - Italia 3
GB - Regno Unito 3
HK - Hong Kong 3
RU - Federazione Russa 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AZ - Azerbaigian 2
CO - Colombia 2
EG - Egitto 2
HN - Honduras 2
JO - Giordania 2
MX - Messico 2
PL - Polonia 2
VE - Venezuela 2
VN - Vietnam 2
ZA - Sudafrica 2
AU - Australia 1
BO - Bolivia 1
JP - Giappone 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
PK - Pakistan 1
SE - Svezia 1
TR - Turchia 1
UA - Ucraina 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 2.291
Città #
Santa Clara 306
Singapore 222
Dublin 218
Hefei 140
Ashburn 91
Boardman 86
Chicago 74
Civitanova Marche 72
Seoul 63
Rome 62
Catania 48
Abidjan 42
Dakar 28
Brussels 25
Seattle 23
Los Angeles 20
Florence 12
Pozzallo 12
Washington 11
Munich 10
Naples 9
Amsterdam 8
Assago 8
Helsinki 8
Brasília 7
Milazzo 7
Mumbai 7
Palermo 7
São Paulo 7
Beijing 6
Rio de Janeiro 6
Belpasso 5
Denver 5
Lappeenranta 5
Sesto San Giovanni 5
Vienna 5
Abuja 4
Council Bluffs 4
Desio 4
Messina 4
Milan 4
Ribeirão Preto 4
Belo Horizonte 3
Bratislava 3
Maletto 3
Montagny 3
New York 3
São Bernardo do Campo 3
Torregrotta 3
Turin 3
Alba 2
Amman 2
Baghdad 2
Baku 2
Bayonne 2
Bologna 2
Cavriago 2
Contagem 2
Cosenza 2
Erbil 2
Forlì 2
Gela 2
Hong Kong 2
Laferrere 2
Luzzara 2
Maceió 2
Marano di Napoli 2
Marino 2
Mascalucia 2
Monte San Pietro 2
Nuremberg 2
Phoenix 2
Prato 2
San Francisco 2
Serra 2
Syracuse 2
São Luís 2
Tappahannock 2
Tremestieri Etneo 2
Ubatuba 2
Warsaw 2
Aci Catena 1
Ahmedabad 1
Anaheim 1
Aracati 1
Artur Nogueira 1
Atlanta 1
Augusta 1
Barueri 1
Berlin 1
Birmingham 1
Bogotá 1
Borda da Mata 1
Bridgeport 1
Brisbane 1
Brooklyn 1
Brusque 1
Buenos Aires 1
Buffalo 1
Campinas 1
Totale 1.799
Nome #
Concessioni balneari a fini turistici: tocca al (solo) legislatore statale ricomporre il conflitto tra ordinamento interno e diritto dell'Unione europea 55
I fondi strutturali e la politica di coesione europea 45
"Pandemia e Democrazia", Traduzione (a cura di Vosa G) dall'originale spagnolo di Benigno Pendás García, "Pandemia y Democracia" 45
La funzione normativa dell'ordine giudiziario 44
"La Costituzione, prima e dopo di noi". Intervista con Stefano Rodotà, 29 luglio 2016, rivista e pubblicata l'11 ottobre 2016 in "Pubblica" 44
"In condizioni di parità con altri Stati": spunti per una rilettura dell'articolo 11 della Costituzione 43
'Loose' Proportionality Review in the European Monetary Union's 'Law of the Crisis': A Sign of Decline of the Culture of Justification? 42
Il principio di essenzialità. Profili costituzionali del conferimento di poteri fra Stati e Unione europea 42
In difesa di un costituzionalismo olistico: sull’inciso «in condizioni di parità con gli altri Stati» di cui all’articolo 11 della Costituzione 41
Reseña a MICHAEL A. WILKINSON: Authoritarian Liberalism and the Transformation of Modern Europe, Oxford, Oxford University Press, 2021, 287 págs. 40
L’Unione in guerra: dalla tolleranza costituzionale a un’Europa “potenza di valori”? 39
Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo 38
“Populismo giudiziario”: verso la parlamentarizzazione di un aspro (e a lungo indicibile) conflitto costituzionale? 38
Venti da Karlsruhe. Il principio di essenzialità nell'Unione monetaria: il BVerfG e la difesa degli equilibri costituzionali euro-unitari 38
Delegated or Implementing Acts? Formal and Substantial Criteria in the systematic understanding of EU legal acts 38
L'Unione europea allo specchio delle crisi 36
Diritto dell'Unione europea e Tribunal Constitucional spagnolo: in cerca dell'ordine perduto fra validità e applicazione 36
Tra le pieghe del procedimento legislativo nel Parlamento Europeo. La codecisione nella revisione generale del Regolamento tra procedura e negoziati 36
Atti delegati e il sottile crinale tra forma e materia nella sistematica delle fonti europee (osservazioni a CGUE, C-427/12, 18 marzo 2014) 36
Autonomia territoriale e tutela dei beni comuni: riflessioni sulla potestà normativa comunale a partire dalla vicenda dell’(ex) Asilo Filangieri 36
Lezioni dalla Brexit: come riportare “Exit radicale” nell’empireo dei concetti 35
Dossier sulle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo 35
La lunga marcia della clausola identitaria. Riflessioni per un esame comparato della recente giurisprudenza costituzionale euro-unitaria 35
Le concessioni balneari turistiche tra ordinamento degli Stati e diritto dell’Unione – Italia e Spagna: cammini diversi, soluzioni simili? 35
Early Traits of the Essentiality Principle: A (Counterintuitive) European Lesson from Karlsruhe? 34
The Power to Withdraw a Legislative Proposal: Commission's space of autonomy in a polycentric lawmaking 34
European Constitutional Identity as a Normative Concept: Pointing to the Core of European Democracies 34
Delegation or Implementation? The Ambiguous Divide 34
La tutela dell'ambiente “bene materiale complesso unitario” fra Stato e autonomie territoriali: appunti per una riflessione 34
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione? 34
'Cure essenziali'. Sul diritto alla salute dello straniero irregolare: dall'auto-determinazione della persona al policentrismo decisionale 33
Principio di legalità penale, interessi finanziari dell’Unione e Stato di diritto a fronte di un primato in trasformazione 33
Review to: Daniele GALLO, 'L'efficacia diretta del diritto dell'Unione europea negli ordinamenti nazionali. Evoluzione di una dottrina ancora controversa', Milano,Giuffré, 2018, 513 págs 32
Sull'equilibrio costituzionale dell’Unione europea. La costituzione “nata dal cambiamento” e i limiti alla priorità applicativa del diritto sovranazionale 32
La codecisione nel diritto parlamentare europeo 31
El Tribunal de Justicia anula la suspensión temporal del Gobernador del Banco de Letonia por supuesta corrupción tras proteger la ‘independencia' de los miembros del Consejo de Gobierno del SEBC (TJUE, Rimšēvičs y BCE c. Letonia, C-202/18 y C-238/18, 26 de febrero de 2019) 31
Sulla "riserva di legge" nel diritto regionale (nota a Corte cost., n. 5 del 2021) 31
L'intesa tra presidenti delle camere nella riforma costituzionale 30
Dei molteplici raccordi tra forme di organizzazione politica e tutela dei diritti nello spazio pubblico europeo: oltre la vicenda OMT 30
With Tragedy Comes Farce : The ‘Congiunto Rule' and the Measures Restricting Constitutional Liberties in Italy's CoVid-19 Emergency 30
Sul riconoscimento dei diritti politici agli stranieri residenti: esperienze e prospettive 30
“Ordinary legislative proceedings” at the European Parliament: A Constitutional Analysis of the emerging European Parliamentary Law 30
Sulla problematica tutela dello Stato di diritto nell'Unione europea: spunti di diritto costituzionale e comparato a partire dal “caso Romania” 30
Come si chiama la Costituzione 30
Aplicación directa de la Constitución: abrir al pluralismo institucional para mejorar la garantía de derechos 30
"Legiferare con intelligenza" per contenuto e forma:le procedure di codificazione e rifusione nel diritto parlamentare europeo 29
“Official” Facebook Groups of teachers and students: building up networks of mutual learners 29
“Nuovi elementi essenziali”, ovvero del posto della normativa delegata nella sistematica delle fonti del diritto europeo 29
The Role of the Italian Parliament in the Stipulation of International Treaties: Rise and Decline of the ‘Authorisation Model' 29
The Catalan Affaire in a Constitutional Perspective. From Reasonable Arguments to Identity-Based Claims: Squandering Legitimacy Resources 28
“Conflitto e trasformazione”: in cerca di una direzione di senso nell'oceano del diritto (costituzionale) contemporaneo. Recensione a Christian Joerges, Konflikt und Transformation: Essays zur Europäischen Rechtspolitik, Baden-Baden: Nomos, 2022 28
L'intesa tra presidenti delle camere nella riforma costituzionale: spunti per una ricostruzione 28
From ‘Authorisation' to Multi-Parliamentarism: Parliaments in Global Law-Making 28
Il primato del diritto dell’Unione in tempi di crisi: gli argomenti “identitari” nella giurisprudenza delle corti nazionali 28
“Forma” e “forme” negli assetti di organizzazione costituzionale dell'Unione europea 27
Il diritto dell’Unione come fattore geopolitico regionale: intorno alla “tutela” della rule of law 27
Il multiforme statuto dei moti insurrezionali, o del lento sgretolarsi delle categorie giuridiche del diritto degli Stati (Recensione a P. PUSTORINO, "Movimenti insurrezionali e diritto internazionale" Bari, Cacucci ed., 2018, 1-343) 27
Symposium: PSPP (BVerfG, 5 May 2020) and the Future of the European Integration - Editorial 27
La pretesa “responsabilità istituzionale” del Presidente della Repubblica: un'accorata denuncia dei mutamenti profondi che solcano il diritto dell'Europa 26
La tutela dell'ambiente costiero nell'ordinamento della Spagna: prime fondamenta meta-normative di un "diritto del litorale"? 26
“Elementi essenziali” nella delega di potere legislativo: riflessioni sull'evoluzione del sistema delle fonti nel diritto dell'Unione 26
Fenomenologia del conflitto costituzionale nello spazio pubblico europeo: un approccio moderato e pragmatico. Riflessioni a partire dal volume di Ana Bobić, The Jurisprudence of Constitutionals Conflicts in the European Union, Oxford, Oxford University Press, 2022 25
Mascolo contre Taricco. L'argument « identitaire » de la politique au droit et retour : le cas italien 25
Il senso dell'Italia per le riforme (istituzionali) 25
Il concetto di essenzialità, criterio per la tassonomia degli atti giuridici europei e schema per la divisione dei poteri nella costellazione post-nazionale 25
Still Towards ‘an Ever-Closer Union’? Rise, Decline and Transfiguration of the Planungsverfassung Argument in the Interpretation of Union Law 24
Questioning Representative Sovereignty: The Italian Head of State in ‘Post-State' Constitutional Law 24
«Unconstitutional» Constitutional Amendments before Constitutional Courts: Some Comparative Notes from Hungary and Italy 24
Una proposta dalla Spagna: il modello dei Consejos Rectores come paradigma di un futuro (improcrastinabile) intervento legislativo nella materia delle concessioni balneari turistiche 24
Percorsi di legittimazione del potere. La figura del Presidente della Repubblica nei primi mesi del bi-settennato di Napolitano, rileggendo C. cost., 1/2013 24
Art. 3, comma 1, lett. g) – Illeciti disciplinari fuori dell’esercizio delle funzioni. 22
Procedimento di revisione dello Statuto metropolitano 22
Questioning ‘primacy’: A proposal for a systematic understanding of ‘identitarian arguments’ in national constitutional case-law 21
Art. 3, comma 1, lett. h) – Illeciti disciplinari fuori dell’esercizio delle funzioni 14
“Estrema urgenza” e limiti esterni alla libertà di informazione nello spazio costituzionale europeo: un precedente pericoloso 13
Totale 2.373
Categoria #
all - tutte 10.243
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 10.243


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023390 0 0 0 0 10 116 6 91 121 23 7 16
2023/2024397 9 38 32 40 40 78 19 29 6 18 41 47
2024/20251.523 38 184 82 88 232 185 46 34 128 144 124 238
2025/202663 63 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.373