STRANO, GIOACCHINO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 913
EU - Europa 634
AS - Asia 409
SA - Sud America 103
AF - Africa 47
OC - Oceania 1
Totale 2.107
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 906
IT - Italia 522
SG - Singapore 318
BR - Brasile 91
CN - Cina 76
CI - Costa d'Avorio 46
NL - Olanda 18
DE - Germania 17
GR - Grecia 17
BG - Bulgaria 10
FI - Finlandia 7
FR - Francia 7
ES - Italia 6
CA - Canada 5
AR - Argentina 4
GB - Regno Unito 4
IE - Irlanda 4
HK - Hong Kong 3
HR - Croazia 3
PY - Paraguay 3
RU - Federazione Russa 3
SE - Svezia 3
TR - Turchia 3
UA - Ucraina 3
CH - Svizzera 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EC - Ecuador 2
JP - Giappone 2
MX - Messico 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
AT - Austria 1
BD - Bangladesh 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
EE - Estonia 1
KE - Kenya 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PK - Pakistan 1
PL - Polonia 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
VE - Venezuela 1
Totale 2.107
Città #
Santa Clara 548
Singapore 186
Boardman 98
Civitanova Marche 83
Catania 66
Chicago 56
Hefei 52
Abidjan 46
Los Angeles 31
Verona 28
Rome 22
Bologna 16
Catanzaro 13
Misterbianco 11
Amsterdam 10
West Jordan 10
Münster 9
San Giovanni la Punta 9
Assago 8
Messina 8
Belo Horizonte 7
Milan 7
Naples 7
Palermo 7
Turin 7
Bari 6
Cosenza 6
Montepaone Lido 6
Rovito 6
Thessaloniki 6
Aci Catena 5
Bronte 5
Nîmes 5
Athens 4
Dublin 4
Lamezia Terme 4
São Paulo 4
Varallo Pombia 4
Asunción 3
Atripalda 3
Blagoevgrad 3
Castel San Giorgio 3
Graniti 3
Helsinki 3
Hong Kong 3
La Prairie 3
Lappeenranta 3
Munich 3
Omegna 3
San Cristóbal de La Laguna 3
San Piero Patti 3
Varna 3
Aieta 2
Alessandria 2
Amantea 2
Andover 2
Ashburn 2
Campina Grande 2
Campo Grande 2
Capannori 2
Capo d'Orlando 2
Carini 2
Cascina 2
Cavallino 2
Forlì 2
Gela 2
Goiânia 2
Grinzane Cavour 2
Jacksonville 2
Joinville 2
Lecce 2
Melrose 2
Modena 2
New York 2
Nuremberg 2
Olomouc 2
Perugia 2
Pozzallo 2
Pátrai 2
Recife 2
Roccalumera 2
San Giorgio a Cremano 2
San Juan 2
Sant'Agata Li Battiati 2
Santo André 2
São José dos Campos 2
Tashkent 2
Tokyo 2
Trenton 2
Villa San Giovanni 2
Zagreb 2
Alvorada 1
Aparecida de Goiânia 1
Arapiraca 1
Araquari 1
Atibaia 1
Barcellona Pozzo di Gotto 1
Barra do Turvo 1
Bauru 1
Belgrade 1
Totale 1.539
Nome #
STUDI BIZANTINI IN ONORE DI MARIA DORA SPADARO 113
Il monachesimo italogreco dei secoli X-XII nelle fonti agiografiche. Modelli di santità eremitica e cenobitica fra Bisanzio e l’Occidente 56
Constantinus Rhodius. Ecphrasis Ecclesiae Sanctorum Apostolorum; Carmina scoptica; appendices. Theodorus Paphlago, Carmina scoptica 53
FORME E SPUNTI DI POLEMICA RELIGIOSA NELLE FONTI AGIOGRAFICHE ITALOGRECHE (X-XII SECOLO) 47
Atti del VI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, Catania- Messina, 2-5 ottobre 2000 46
Andare per mercati a Costantinopoli: spezie e alimenti nella Città imperiale 45
Rec. a Giovanni Satta, La conquista araba di Siracusa, con l'Epistola di Teodosio monaco in appendice, Augusta (SR), 2007, pp. 71 43
L’AREA DELL’ISTMO LAMETINO IN ETÀ BIZANTINA (SECOLI VII-XI): CROCEVIA DI POPOLI E DI CULTURE 41
Leone Choirosphaktes, Corrispondenza 40
2. Rec. a Byzantina Mediolanensia. Atti del V Congresso Nazionale di Studi Bizantini, Milano 19-22 ottobre 1994, a cura di F. Conca, Soveria Mannelli (CZ) 1996 36
Nicola Muzalone, Carme Apologetico. Introduzione, testo critico, traduzione e note a cura di Gioacchino Strano 34
Possesso fondiario e tassazione nella Calabria meridionale bizantina alla luce della legislazione di età macedone (secc. X-XI) 34
Nicola di Corcyra, Versi giambici. Introduzione, testo critico, traduzione e note di commento 34
Alcune notazioni su retorica e politica nel mito della dinastia macedone 33
Filippo Burgarella e gli studi sull'Italia meridionale bizantina 32
Alcune notazioni sulla presenza armena nell’Italia meridionale in età bizantina 31
Alcune considerazioni sui Bioi dei santi greci fra Sicilia e Calabria meridionale (secoli IX-XI) 31
Cipro nelle fonti storiche e letterarie bizantine (XI-XII sec.) 30
Per cogliere l'identità dell'Europa: l'eredità bizantina nel mondo slavo, dalla Moravia alla Rus' medievale 30
Terme e bagni nelle fonti storiche e letterarie bizantine 30
Catastrofi naturali e pestilenze come segni divini nelle fonti storiche e letterarie bizantine (VI-IX sec.) 30
L’affermazione del potere imperiale nei Tactica di Leone VI 29
Il topos del locus horridus nella letteratura di età comnena 29
Cosenza in età bizantina: il destino di una città fra Occidente e Oriente cristiano 29
Echi storici nei testi agiografici italo-greci di età normanna. Le Vitae di San Luca, vescovo di Isola Capo Rizzuto, di San Bartolomeo da Simeri e di San Cipriano di Calamizzi 28
A proposito delle relazioni fra Arabi e Bizantini in Calabria (IX-XI secolo) 28
Rossano: ponte fra oriente e occidente 27
Gli splendori (giuridici) di Bisanzio. Rec. a H. G. Saradi, Notai e documenti greci dall'età di Giustiniano al XIX secolo. Tomo I: Il sistema notarile bizantino (VI-XV secolo), Dott. A. Giuffrè Editore, Milano 1999, pp. 325 27
Rossano e la Calabria bizantina: terra di incontro e di confronto fra popoli e culture 27
“Il domestico, il selvatico, il fantastico” nei bestiari tardoantichi e medievali 27
A proposito dell'alleanza bulgaro-araba contro Bisanzio al tempo di Romano I Lecapeno 27
La Sicilia bizantina: crocevia di civiltà 27
Realtà e simbolismo nei bestiari medievali fra Oriente e Occidente 26
Premessa 26
Bisanzio vista dall’Armenia: il catholicos Yovhannes e la sua Storia degli Armeni 25
Nersēs Šnorhali And Gregory IV Tłay In Dialogue With Byzantium. Some Historical Remarks 24
Prefazione 24
A proposito dell’epistola del patriarca Fozio a Boris-Michele di Bulgaria 24
Lo spazio delle passioni nelle epistole bizantine dall’esilio 24
Centralità culturale, religiosa e politica dei metropoliti di Corcyra nei secc. XI-XIII 23
La Passio dei santi Senatore, Viatore, Cassiodoro e Dominata. Redazioni greche BHG e Novum Auctarium 1622, 1623, 1623c 23
Il tema dell’eros per i basileis e la fortuna delle lettere di Filostrato negli epistolari bizantini del X secolo 23
Ideologia, retorica e prassi di governo nelle Muse di Alessio I 23
Luca di Bova (XI-XII sec.): un vescovo greco sotto i Normanni 23
Il tema dell’esilio negli epistolari bizantini del IX-X sec.: realtà e topos letterario 23
Rec. a Margaret Mullett, Letters, Literacy and Literature in Byzantium. Aldershot, Ashgate Variorum, 2007, pp. XII+400 22
Presentazione a A. Vaccaro, Nicola di Myra tra santità e intercessione. Il trasporto misericordioso del Santo Taumaturgo per eccellenza 22
Potere imperiale e gene aristocratici a Bisanzio durante il regno di Leone VI 22
Considerazioni in merito alla datazione e all’attribuzione dei Capitoli Parenetici di Basilio 22
"Da Ilio il vento mi spinse e portò verso i Ciconi". Una nuova edizione dell'epistola di Basilio Pediadita a Costantino Stilbes 22
Le rappresentazioni del nemico. Realien e ideologia nella trattatistica militare bizantina 22
Ebrei e Arabi nella Calabria bizantina fra realtà e schemi letterari 22
Un esempio di malgoverno nella periferia dell’Impero bizantino durante il regno di Alessio I: il caso di Cipro 21
Prefazione 21
IL POEMA DI NICOLA DI CORCYRA SULLE SUE DIMISSIONI: RIFERIMENTI STORICI E CONFRONTI INTERTESTUALI 21
Corcyra in età bizantina: crocevia di culture e di popoli 21
Terme e balnea nella letteratura bizantina fra X e XI sec.: motivi culturali e schemi ideolo-gici, 21
I rapporti fra Bisanzio e l'Armenia alla luce delle fonti encomiastiche e storiche (secc. IX-X) 21
Alessio I Comneno e la polemica antiarmena nei secoli XI-XII 21
Le lettere "italiane" di Giorgio Bardane, metropolita di Corcyra. Un prelato fra mondo bizantino e Occidente 20
Il patriarca Fozio e le epistole agli Armeni: disputa religiosa e finalità politiche 20
Rec. a Nonno di Panopoli, Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto V. Introduzione, edizione critica, traduzione e commento a cura di Gianfranco Agosti, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze dell'Antichità "Giorgio Pasquali", 2003, pp. 559 20
Valore militare e cultura religiosa nella formazione del perfetto generale bizantino 20
Rec. a Laurence Vieillefon, La figure d'Orphée dans l'Antiquité tardive. Les mutations d'un mythe: du héros paien au chantre chrétien, Paris, De Boccard, 2003, pp. 268 20
Le relazioni fra Epiro, Corfù e Italia meridionale alla luce delle fonti agiografiche bizantine 20
Rezension zu: Elena N. Boeck: The Bronze Horseman of Justinian in Constantinople. The Cross-Cultural Biography of a Mediterranean Monument. Cambridge: Cambridge University Press 2021 20
L’omelia di Leone VI il Sapiente per il profeta Elia (BHG 577). Introduzione, testo critico, traduzione e commento 20
Profumi e unguenti nelle fonti storiche e agiografiche bizantine 19
Storia e modelli letterari nella Presa di Tessalonica di Giovanni Caminiata 19
Motivi retorici e riferimenti storici nel Bios di san Filareto (XI sec.) 19
Nicola Muzalone e l’elogio per il patriarca Nicola III Grammatico. Note cronologiche 19
L'epistola 1 del patriarca Fozio a Boris-Michele di Bulgaria alla luce delle relazioni fra Chiesa d'Oriente e Occidente latino 19
Rec. a Eustratii Presbiteri Constantinopolitani de statu animarum post mortem edidit P. Van Deun (CC, Series Graeca 60), Turnhout, Brepols Publishers 2006, pp. 141 18
Historical echoes in Italo-Greek hagiographies of the Norman age 18
Forme e significati dei riferimenti alle eresie nell'epistolario di Fozio 18
Rec. a Dal Caucaso al Veneto. Gli Armeni fra Storia e Memoria, a cura di A. Arslan e R. Frison Segafredo, Padova, ADLE Edizioni, 2003, pp. 72 17
Simeone di Bulgaria negli epistolari di Leone Choirosphaktes, Nicola Mistico e Teodoro Dafnopata 17
Reality and Symbols in Byzantine Ecphrastic Texts of the Ninth and Tenth Centuries 17
Rec. a Michael Gruenbart, Formen der Anrede im byzantinischen Brief vom 6. bis zum 12. Jahrhundert (Wiener Byzantinische Studien, Bd. XXV), Verlag der Oesterreichischen Akademie der Wissenschaften, Wien 2005, pp. 403 17
Note su Alessandro di Nicea (X sec.). Per una nuova edizione del suo epistolario 17
La campagna antinormanna per la riconquista di Corfù (1149): schemi ideologici e contingenza storica nelle fonti letterarie bizantine 15
Theological and Political Reasons in the Anti-Armenian Polemics in Byzantium (Ninth-Twelfth Centuries) 4
 Theological and Political Reasons in the Anti-Armenian Polemics in Byzantium (Ninth-Twelfth Centuries) 3
Totale 2.202
Categoria #
all - tutte 9.148
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 9.148


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20203 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0
2020/20215 1 1 1 0 2 0 0 0 0 0 0 0
2021/202211 1 1 2 0 2 0 2 0 1 0 1 1
2022/202316 3 0 0 0 2 3 0 2 3 2 1 0
2023/2024472 1 3 0 91 25 56 34 18 23 80 64 77
2024/20251.658 42 156 94 133 410 281 53 46 186 158 99 0
Totale 2.202