VERDIRAME, Margherita
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.540
EU - Europa 1.892
AS - Asia 892
SA - Sud America 184
AF - Africa 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 5.529
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.428
IT - Italia 862
SG - Singapore 403
CN - Cina 399
UA - Ucraina 396
IE - Irlanda 287
BR - Brasile 167
CA - Canada 99
RU - Federazione Russa 71
NL - Olanda 52
FR - Francia 47
SE - Svezia 42
DE - Germania 36
GB - Regno Unito 29
IN - India 16
CH - Svizzera 15
VN - Vietnam 13
FI - Finlandia 11
KR - Corea 11
JP - Giappone 10
AT - Austria 9
ES - Italia 9
PL - Polonia 8
UZ - Uzbekistan 8
BE - Belgio 7
AR - Argentina 6
MX - Messico 6
TR - Turchia 6
GR - Grecia 5
BD - Bangladesh 4
CO - Colombia 4
IQ - Iraq 4
ZA - Sudafrica 4
HK - Hong Kong 3
HN - Honduras 3
KE - Kenya 3
CI - Costa d'Avorio 2
EC - Ecuador 2
ET - Etiopia 2
EU - Europa 2
ID - Indonesia 2
JM - Giamaica 2
KZ - Kazakistan 2
NG - Nigeria 2
PK - Pakistan 2
TN - Tunisia 2
AO - Angola 1
AU - Australia 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
CL - Cile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
KG - Kirghizistan 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MN - Mongolia 1
MT - Malta 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 5.529
Città #
Santa Clara 413
Dallas 390
Jacksonville 308
Dublin 282
Singapore 226
Chandler 211
Ashburn 128
Boardman 109
Nanjing 108
Andover 83
Toronto 82
Cambridge 81
Lawrence 80
Milan 75
Beijing 70
San Mateo 59
Rome 50
Wilmington 40
Hefei 39
Des Moines 37
Shenyang 30
Catania 27
Nanchang 25
Hebei 24
Florence 23
Bari 21
Jiaxing 21
Saint Petersburg 20
Changsha 19
Messina 15
Padova 15
Palermo 15
São Paulo 15
Naples 14
Tianjin 14
Chicago 13
Brescia 11
Ottawa 11
Seoul 11
Washington 11
Helsinki 10
Los Angeles 10
Turin 10
Belo Horizonte 7
Ho Chi Minh City 7
Moscow 7
Norwalk 7
Pune 7
Tokyo 7
Genoa 6
Hangzhou 6
Rio de Janeiro 6
Amsterdam 5
Ann Arbor 5
Edinburgh 5
Liberty Lake 5
Salerno 5
Verona 5
Bolzano 4
Boston 4
Charlotte 4
Crosia 4
Iesi 4
Lucca 4
Modena 4
Montesilvano Marina 4
Munich 4
New York 4
Ningbo 4
Palo del Colle 4
Paternò 4
Trento 4
Ulm 4
Bergamo 3
Berlin 3
Bologna 3
Boretto 3
Brooklyn 3
Campo Grande 3
Carrara 3
Den Haag 3
El Progreso 3
Ghent 3
Goiânia 3
Hong Kong 3
Jinan 3
Johannesburg 3
Juiz de Fora 3
Lanzhou 3
Ludwigshafen 3
Manaus 3
Manchester 3
Mascalucia 3
Montreal 3
Nardò 3
Nürnberg 3
Quercegrossa 3
Rimini 3
Saltrio 3
San Francisco 3
Totale 3.487
Nome #
Canto e controcanto: la parodia nella letteratura italiana dalle origini al Novecento(in collaborazione con M. Spina) 563
Giuseppe Ernesto Nuccio, scrittore per l’infanzia tra invenzione, verismo patriottismo 310
"E la sventurata rispose". La Monacazione forzata tra documento d'archivio, memoria autobiografica e racconto d'invenzione 161
Decoro borghese, virtù donnesche e saper vivere in famiglia: la donna nei manuali di buone maniere dell’Ottocento 156
I "limiti parziali e simbolici” dell’autobiografia di Primo Levi, in Atti del Convegno su Le récit du moi: forme strutture e modelli del racconto autobiografico 94
Il concetto di lavoro in G.B.Vico: dalle lezioni universitarie alle pagine autobiografiche 92
«Donna cara e fatale!». La comunicazione “schermata” nelle lettere tra Neera e Tommaso Cannizzaro 87
La Polonia nelle pagine risorgimentali siciliane 80
Spazi "altri" per Dante. La Comedia nella lettura messicana, la Commedia nella lettura scolastica 79
Antonio Vallisneri, scienziato, autobiografo, lessicografo 79
Una letterata pseudomodernista: Adelaide Bernardini Capuana e una sua novella dispersa 77
Abiti agilizzanti e geometrie futuriste 76
A. Aniante, Teatro inedito: Il Mercato dei Miracoli e Mezzuomo 75
Scapigliati di Sicilia: letteratura, musica e pittura 70
Garibaldi in Sicilia e la costruzione letteraria del mito dell'Eroe 70
Contro il realismo, in difesa della realtà: Amilcare Caterini Michelangeli e il suo esegeta 69
Atti del Premio-Convegno “Brancati-Zafferana” (1997-2002) 69
Amor fou e femme fatale. Lacrime, follia e passione dalla pagina allo schermo 68
Uno scrittore “perduto” tra gli anni Venti e Trenta 66
Eretici, Templari e Crociati nel romanzo storico di un ghibellino siciliano di metà Ottocento 66
Effusività polifonica nel poema "La camera da letto" di Attilio Bertolucci 65
"Eravamo finalmente in Sicilia...". Noterelle sull'epopea del Risorgimento 64
Letteratura e arte nelle riviste catanesi del primo Novecento 64
Uno sconosciuto romanzo di Rosso di San Secondo: “Lo sdoppiamento di Matteo Derbini”-Studi in onore di Giuseppe Giarrizzo- 63
I "limiti parziali e simbolici" dell'autobiografia di Primo Levi 63
Ragusa: intorno e oltre 63
A. de Forbin, Ricordi della Sicilia 63
Capranica, Tarchetti, Ghislanzoni e la storia di una donna brutta 63
112) Gli “Antecristi” meridionali. Dissidenza, ironia e sperimentazione nella letteratura della seconda metà dell’Ottocento (Manzoni e i suoi contestatori) 62
La vita e gli “affetti” di G.B. Vico. Gli «acerbi martìri» e le «delizie oneste» nel racconto di sé di un savant 62
Tra letti e salotti. Scrittrici italiane tra Otto e Novecento (in collaborazione con G. Padovani) 62
Aniante e i suoi colleghi. Forme e autori della letteratura catanese tra le due guerre 62
L'elisir d'amore e le sue transcodificazioni. Il filtro magico, il ludo d'amore e la commedia degli inganni (l'opera di Donizetti e Romani tra scena e schermo) 61
Atti del Convegno su Vittorio Alfieri 61
L’“orrenda” Fosca malata d’amore: Capranica, Tarchetti, Ghislanzoni tra novella storica, romanzo scapigliato e melodramma 60
Vico, Pirandello e il mito dei Giganti (con sparse osservazioni sul “vichismo” di alcuni scrittori del Novecento) 60
The Mediterranean and its Literary Imagination: Sicily and Beyond 59
A. Aniante, Carmen 1929 59
G.B.Vico: riuso di materiali testuali nell’elaborazione della “Vita” 58
Il "huey tlahtoani" Motecuhzomatzin: il Grande Oratore dei "Mexicas" nell'immaginario di uno scrittore siciliano del Novecento 57
"Un ponte sospeso": il Medioevo nel romanzo storico di Giuseppe La Farina 56
Scapigliati di Sicilia 56
La magia nel Fu Mattia Pascal: prove d’autore e modelli europei 56
La Pigghiata: lettera dal carcere di Paolo Maura, poeta mineolo del diciassettesimo secolo 56
"Natàca, Malafede, Santania": passeggiate sentimentali ed escursioni letterarie nella Catania dei decenni Trenta-Cinquanta 56
Polemiche e “bagattelle” letterarie tra Otto e Novecento 56
I carbonari della montagna Sulle lagune 56
Il riso amaro di Antonino Russo Giusti 55
L’elisir, le fonti e le transcodificazioni 55
Effusività polifonica nel poema "La camera da letto" di Attilio Bertolucci 55
Raccolta di prose e poesie fatte per propria occupazione letteraria. La produzione accademica inedita del patrizio catanese Niccolò Paternò Castello, pastore Etneo 54
Eugenio Troisi: uno scapigliato tra Italia e Argentina 54
La “Carmen” futurista di Antonio Aniante 53
Il doppio, il sogno e il ritratto animato. Luigi Pirandello dal folk tale al fantastico interiorizzato 53
L'itinerario siciliano di un viaggiatore francese della prima metà dell'Ottocento 53
Vitaliano Brancati: “i cari suoni, le infinite amabili melodie” 52
Felis-Mulier 52
Francesca Sabàto Agnetta: il dialetto lingua delle “madri” 51
La “letteratura dell’età ingrata”e conduzione umoristica nelle prime opere di Ercole Patti 51
Narratrici e Lettrici (1850-1950). Le letture della nonna dalla Contessa Lara a Luciana Peverelli 51
I ritocchi della Massaia: esplorando le carte di Paola Masino 50
Notti di dicembre. Racconti di Natale dell’Ottocento (in collaborazione con G. Padovani) 50
Il bozzettismo vernacolare di Santi Savarino 50
Il viaggio in Sicilia di Auguste de Forbin e la polemica contro i «pittoreschi» 50
Petrarca in Sicilia: le rime d’amore e di sdegno di Antonio Veneziano 49
Ritratto di un artista in un interno: lo spazio nella narrativa breve di Vitaliano Brancati (1909-1954). Con quattro novelle sconosciute 49
Viaggio a Catania: il mito della città felice (Daniel Simond, Roger Peyrefitte e altri) 48
Il “letterario pellegrinaggio” di Paolo Emiliani-Giudici 47
Motivi e personaggi nella produzione dei ribelli scapigliati 46
P.M. Rosso di San Secondo, Lo sdoppiamento di Matteo Derbini 46
Uno spaccato della narrativa e della drammaturgia breve nel mensile “La lettura”: Enrico Serretta 45
Le dissonanze di Orfeo fra teatro e letteratura 45
Gli insuccessi di un drammaturgo: Aniante, Sant’Agata e i catanesi, Introduzione a A. Aniante, Quinziano 43
Narrativa e teatro sulla rivista «La Lettura» negli anni della Grande Guerra 43
Giacosa, Verga e De Roberto discorrono di teatro 42
Note sulla “Vita di Giambattista Vico scritta da se medesimo”: l’occasione, la genesi e le vicende editoriali 42
Il verme e la farfalla. Autori e testi della scapigliatura da Tarchetti a Calandra (in collaborazione con G. Padovani) 42
Il Mediterraneo nell’immaginario letterario: Sicilia e oltre 40
Poesia in musica 39
Storia del romanzo e romanzo della storia. Essenziali linee di svolgimento e modelli letterari 37
Totale 5.622
Categoria #
all - tutte 17.478
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 17.478


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021420 0 0 0 15 152 25 62 13 64 6 55 28
2021/2022634 84 86 8 15 93 3 92 23 81 2 22 125
2022/2023962 84 3 12 67 72 184 29 155 252 18 61 25
2023/2024533 34 31 35 51 43 68 19 92 10 15 95 40
2024/20251.426 15 126 98 28 282 269 54 78 133 159 76 108
2025/2026697 167 86 410 34 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.622