RAITI, Giovanni
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1208
EU - Europa 1173
AS - Asia 226
SA - Sud America 6
AF - Africa 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 2617
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1124
IT - Italia 397
UA - Ucraina 298
IE - Irlanda 292
CN - Cina 219
CA - Canada 84
RU - Federazione Russa 56
SE - Svezia 39
FR - Francia 20
DE - Germania 18
GB - Regno Unito 16
BE - Belgio 8
CH - Svizzera 7
AT - Austria 4
BR - Brasile 4
UZ - Uzbekistan 4
CZ - Repubblica Ceca 3
ES - Italia 3
GR - Grecia 3
PL - Polonia 3
SN - Senegal 3
LB - Libano 2
PE - Perù 2
BG - Bulgaria 1
EE - Estonia 1
EU - Europa 1
IN - India 1
LU - Lussemburgo 1
MT - Malta 1
NL - Olanda 1
RO - Romania 1
Totale 2617
Città #
Chandler 325
Jacksonville 296
Dublin 292
Messina 99
Nanjing 79
Andover 69
Lawrence 69
Cambridge 66
Toronto 62
San Mateo 42
Des Moines 41
Catania 34
Nanchang 28
Wilmington 25
Ottawa 21
Changsha 20
Hebei 20
Sacile 19
Boardman 15
Saint Petersburg 15
Shenyang 14
Jiaxing 12
Milan 9
Rome 9
Licata 8
Tianjin 8
Moscow 7
Naples 7
Norwalk 7
Hangzhou 6
Dearborn 5
Newburgh 5
Padova 5
Vertova 5
Beijing 4
Como 4
Florence 4
Gent 4
Kunming 4
Quarto 4
Rostock 4
San Giuliano Milanese 4
Ann Arbor 3
Boydton 3
Dakar 3
Guangzhou 3
Jinan 3
Liberty Lake 3
Mascalucia 3
Ningbo 3
Predaia - Campodenno 3
Princeton 3
Reggio Calabria 3
Vicenza 3
Foligno 2
Hanover 2
Kiev 2
Lanzhou 2
Latina 2
Lausanne 2
Lima 2
Nürnberg 2
Redwood City 2
Scordia 2
Taizhou 2
Vaprio 2
Vizzini 2
Atlanta 1
Augusta 1
Beauharnois 1
Bergamo 1
Bologna 1
Bovisio Masciago 1
Brescia 1
Bugibba 1
Busalla 1
Changchun 1
Chiaramonte Gulfi 1
Chiavari 1
Den Haag 1
Frankfurt Am Main 1
Frankfurt am Main 1
Fuzhou 1
Gravina di Catania 1
Hefei 1
Hesperange 1
Maletto 1
Massafra 1
Mumbai 1
Oxford 1
Palermo 1
Ponte San Nicolo 1
Ramacca 1
Roseto Degli Abruzzi 1
Santa Venerina 1
Schio 1
Tallinn 1
Villacidro 1
Vittorio Veneto 1
West Wickham 1
Totale 1871
Nome #
Il nuovo art. 360, n. 5, C.P.C.: l'omesso esame di un fatto "oggetto di discussione fra le parti" 72
Carlo Vellani, L’approccio giurisdizionale all’insolvenza transfrontaliera, Giuffre´, Milano 2006, pp. XI- 562. 58
L'impugnabilità del provvedimento decisorio delle controversie ex art. 709 ter c.p.c.: un problematico nodo interpretativo 58
Le pronunce Olimpiclub ed Asturcom Telecomunicaciones: verso un ridimensionamento della paventata «crisi del giudicato civile nazionale» nella giurisprudenza della Corte di Giustizia 57
La cooperazione giudiziaria nelle pronunce pregiudiziali interpretative della Corte di giustizia delle Comunità europee 53
Sulla competenza territoriale come strumento di attribuzione della giurisdizione italiana 52
Brevi note sul "filtro" in Cassazione secondo la legge di riforma al codice di rito civile 18 giugno 2009, n. 69 51
Carattere funzionalmente cautelare dell'inibitoria e questioni applicative dell'art. 373 c.p.c. in rapporto anche all'art. 700 c.p.c 49
Giro di vite sulla compensazione delle spese 48
Artt. 434, 435, 436, 437 e 440 del codice di procedura civile, in Il processo del lavoro, Commentario di giurisprudenza, a cura di Andrea Giussani, Milano, IPSOA, 2001; rispettivamente alle pagg. 499 – 591 e 601 – 605 48
Il Collegato lavoro - L'arbitrato 47
The Crisis of Civil res judicata in the EC Legal System 47
VIOLAZIONE DELL’ORDINE DELL’UNIONE EUROPEA E PROCESSO NAZIONALE 46
Sulla problematica incoercibilità interna, mediante il giudizio di ottemperanza, delle pronunce indennitarie rese dalla Corte di Starsburgo ex art. 41 CEDU 46
Art. 420- bis – Accertamento pregiudiziale sull’efficacia, validità ed interpretazione dei contratti e accordi collettivi 46
Competenza cautelare italiana e giudizio civile straniero dopo la l. 353/90 46
La cooperazione giudiziaria: aspetti di diritto processuale civile 46
Brevi considerazioni su «cittadinanza» e «tutela giurisdizionale civile» nell’ambito dell’U.E 46
Sul pericoloso uso improprio della categoria del difetto di legittimazione ad agire e su alcune altre questioni intorno alla pronuncia con riserva nel giudizio di opposizione allo stato passivo (spigolature a commento di Trib. Cagliari, decreto 17 aprile 2013). 45
Un’esperienza innovativa agli occhi di un processualcivilista. 45
Art. 423 – Ordinanze per il pagamento di somme 45
La vexata quaestio di una “nuova giustizia costituzionale europea”. Attraverso la lente del ricorso al rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia da parte delle Corti costituzionali nazionali 45
Il cammino della armonizzazione processual-civilistica in ambito comunitario, tra ambiguità ed accelerazioni 44
SULLE CONDIZIONI DI PROCEDIBILITÀ` DELL’AZIONE RISARCITORIA PER RESPONSABILITÀ` SANITARIA 44
Dopo Elchinov ed Interedil, Krizan: ribadita l'incompatibilità con il diritto dell'Unione del vincolo processuale interno all' enunciato in iure della Corte superiore 43
Divagazioni sulla garanzia alla "ragionevole durata" ex art. 111, comma 2, Cost. quale parametro etico-giuridico del postulato di "giustizia" del processo 43
Ancora in tema di rimedi avverso la pronuncia sulle spese del procedimento cautelare 41
Concentrazione, speditezza e sentenze non definitive nel processo del lavoro 41
Sull’art. 27 della « legge di stabilità » per il 2012 (l. 12 novembre 2011, n. 183) 41
Tecniche e fasi dell’armonizzazione delle discipline processual-civilistiche in ambito comunitario 40
Primo incontro in mediazione e condizione di procedibilità della domanda ai sensi del novellato art. 5, comma 2° bis, d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28. 39
La forza “di acciaio” del giudicato Lucchini nell’inatteso (temporaneo?) epilogo della vicenda pregiudiziale comunitaria dinanzi al Tribunale di Roma 39
La motivazione della sentenza civile: tradizionali profili sistematici e incerte prospettive di rinnovamento 39
La collaborazione giudiziaria nell’esperienza del rinvio pregiudiziale comunitario 39
Democrazia, processo civile ed art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo 38
Evoluzione e tendenze della cooperazione giudiziaria civile in Europa dopo il trattato di Amsterdam (in particolare alla luce delle più recenti discipline sul riconoscimento e l'"exequatur" delle decisioni) 38
La delega in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali ex art. 60 Legge n. 69 del 2009 38
La via italiana alla mediazione: il nodo della obbligatorietà del tentativo. 37
Inammissibilità del ricorso cautelare "ante causam" per insufficienti elementi di individuazione del merito cautelando: una surrettizia pronuncia di "non liquet”? (nota a sent. Trib. Catania 6 aprile 1994, Soc. Ventura c. Soc. Send Italia e altro) 37
Il giudicato civile nazionale quale persistente presidio di ordine pubblico processuale (anche) nella più recente giurisprudenza pregiudiziale della Corte di giustizia UE 37
Su alcuni effetti sistematici generali della novella al procedimento cautelare uniforme 36
Prefazione a "Il tempo e il processo" - Scritti scelti di Italo Andolina - Torino, 2009 36
La Corte di giustizia non coglie una «opportunità d’oro» per rivedere la propria giurisprudenza sulla ricezione dei rinvii pregiudiziali concernenti disposizioni nazionali, in particolare processuali, modellate su quelle comunitarie 36
Ancora un revirement delle Sezioni Unite civili sul dilemma dell'impugnabilità dell'ordinanza sospensiva per litispendenza internazionale 36
Due grands arrêts delle Sezioni Unite sull'ammissione di nuovi documenti nell'appello ordinario e in quello del lavoro 35
La Corte d’appello nissena per una nozione rigorosa, ma certa, della «indispensabilità» dei nova istruttori nell’appello civile ordinario 35
Le strutture etiche del giuridico: il punto di vista di un processualista 35
"Governance" ed "ordinamento" nel processo di armonizzazione delle discipline processual-civilistiche dell'UE 35
L’introduzione della moneta unica europea ed i suoi (limitati) effetti sul processo civile italiano 34
Il "filtro" nell'appello del lavoro 34
LA MEDIA-CONCILIAZIONE DOPO IL DECRETO “DEL FARE” (art. 84 d.l. 21 giugno 2013, n. 69, convertito dalla l. 9 agosto 2013, n. 98) 34
Un filtro alla Corte suprema per eliminare i ricorsi facili – Il nuovo processo civile, Guide pratiche de IlSole24ore, giugno 2009 33
Brevi considerazioni su “cittadinanza” e “tutela giurisdizionale civile” nell’ambito dell’UE 33
Cassazione: il filtro ridefinisce il ricorso 32
La competenza giurisdizionale e l'«applicazione» delle decisioni giudiziarie in questioni civili e commerciali 30
La sentenza non è riesaminata se “rispetta” la giurisprudenza, in Il nuovo processo civile, Guide pratiche de IlSole24ore, giugno 2009 30
Il tempo e il processo - Scritti scelti di Italo Andolina 30
Giudicato civile interno e sopravvenuta giurisprudenza contraria della corte di giustizia: non è sempre Lucchini 29
Sull’onere della prova del fatto «licenziamento» 29
Aspetti processuali della normativa comunitaria sulla autorizzazione dei servizi di trasporto internazionale di passeggeri a mezzo autobus in una pronuncia "evolutiva" del T.A.R. Sicilia (nota a T.A.R. Sicilia, sez. III Catania, 14 dicembre 1998 n. 2513, Soc. Pam c. Min. trasp.) 28
Nuovi e (troppo) ampi orizzonti aperti alla giurisdizione italiana in materia di separazione e divorzio per effetto del rinvio alle norme sulla competenza territoriale”, (nota a Cass. Civ., Sez. Un., 27 novembre 1998, n. 12056) 27
Sulla notifica degli atti civili ai "soggetti protetti" 26
Semplificazione avviata ma le specificità restano 24
Le Sezioni unite "restaurano" il procedimento possessorio (nota a sent. Cass., Sez. Un., 24 febbraio 1998 n. 1984, Picciau e altro c. Sanna) 24
Prima e dopo Nizza: il futuro della pregiudiziale comunitaria tra opposte istanze di conservazione e innovazione 23
La Cassazione fa gravare sul lavoratore l’onere della prova del licenziamento intimato oralmente 21
Recensione aEnzo Vullo, Procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone, t. II, in Commentario del codice di procedura civile, a cura di Sergio Chiarloni, Libro quarto: Procedimenti speciali artt. 721-736 bis, Zanichelli, Bologna 2013, XX-I82. 20
Il ricorso in cassazione dice addio al “quesito”, in Il nuovo processo civile, Guide pratiche de IlSole24ore, giugno 2009 18
Non compatibile con l'ordinamento UE il giudicato nazionale implicito sulla questione di vessatorietà delle clausole dei contratti consumeristici. 15
La tutela processuale del figlio maggiorenne in bilico fra istanze di autonomia e protezione 14
Le modifiche alla disciplina sul ricorso per cassazione. 12
Il principio di sinteticità e di chiarezza del ricorso per cassazione secondo la legge delega sulla riforma del processo civile. 9
La pronuncia di incostituzionalità dell’art. 6, comma 2˚, della legge sui licenziamenti individuali 6
Intervento al Convegno su "Lo Statuto del giudice e l'accertamento dei fatti". in Atti del XXXII Convegno nazionale (Messina, 27-28 settembre 2019) 5
Recensione a Maria Martello, Una giustizia alta ed altra. La mediazione nella nostra vita e nei tribunali, Paoline Editoriale Libri, Milano 2022, pp. 151. 4
Recensione a Paola Chiara Ruggieri, Pronuncia oggettivamente complessa e onere di impugnazione, 2a ed., Giappichelli Editore, Torino 2020, pp. IX-237. 3
Totale 2725
Categoria #
all - tutte 4388
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 4388


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/20189 0000 00 00 4140
2018/2019258 0000 3269 847 20973
2019/2020473 15025401 403 424 54256425
2020/2021493 2465633 14120 687 4036017
2021/2022564 637199 895 8836 55122116
2022/2023896 76512071 79173 22152 252000
Totale 2725