CONIGLIONE, Francesco
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.525
EU - Europa 1.350
AS - Asia 1.309
SA - Sud America 236
AF - Africa 225
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 1
Totale 6.650
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.379
SG - Singapore 674
CN - Cina 517
IE - Irlanda 378
IT - Italia 370
UA - Ucraina 333
BR - Brasile 200
CA - Canada 127
SN - Senegal 112
RU - Federazione Russa 110
CI - Costa d'Avorio 104
VN - Vietnam 34
FR - Francia 32
GB - Regno Unito 31
SE - Svezia 27
DE - Germania 16
UZ - Uzbekistan 15
KR - Corea 14
IN - India 12
MX - Messico 12
AR - Argentina 10
AT - Austria 8
BD - Bangladesh 8
PL - Polonia 8
GR - Grecia 7
NL - Olanda 7
CH - Svizzera 6
CL - Cile 5
LB - Libano 5
TR - Turchia 5
CO - Colombia 4
CZ - Repubblica Ceca 4
EC - Ecuador 4
ID - Indonesia 4
KE - Kenya 4
PY - Paraguay 4
VE - Venezuela 4
EU - Europa 3
HK - Hong Kong 3
IQ - Iraq 3
JM - Giamaica 3
PK - Pakistan 3
RO - Romania 3
UY - Uruguay 3
BE - Belgio 2
BG - Bulgaria 2
DO - Repubblica Dominicana 2
ES - Italia 2
JP - Giappone 2
KZ - Kazakistan 2
NG - Nigeria 2
PE - Perù 2
SA - Arabia Saudita 2
AU - Australia 1
BB - Barbados 1
BY - Bielorussia 1
DK - Danimarca 1
ET - Etiopia 1
GE - Georgia 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
MA - Marocco 1
MK - Macedonia 1
MT - Malta 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PR - Porto Rico 1
QA - Qatar 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 6.650
Città #
Santa Clara 669
Dallas 522
Chandler 485
Singapore 442
Jacksonville 385
Dublin 378
Boardman 142
Nanjing 142
Dakar 112
Andover 110
Lawrence 108
Civitanova Marche 105
Abidjan 104
Cambridge 102
Beijing 98
Toronto 96
Des Moines 67
San Mateo 57
Ashburn 49
Hefei 47
Wilmington 38
Chicago 29
Catania 27
Nanchang 27
Shenyang 26
Council Bluffs 25
Saint Petersburg 25
Tianjin 24
Ottawa 22
Jiaxing 21
Hebei 19
Milan 19
Rome 16
Bari 15
Changsha 14
Seoul 14
São Paulo 14
Hangzhou 10
Ho Chi Minh City 10
Los Angeles 10
Jinan 9
Moscow 9
New York 8
Columbus 7
Hanoi 7
Naples 7
Norwalk 7
Princeton 7
The Dalles 7
Belo Horizonte 6
Phoenix 6
Atlanta 5
Boston 5
Den Haag 5
Edinburgh 5
Florence 5
Kunming 5
Liberty Lake 5
Montreal 5
Palermo 5
Porto Alegre 5
Turin 5
Cantù 4
Como 4
Curitiba 4
Dong Ket 4
Foggia 4
Nairobi 4
Rio de Janeiro 4
Ann Arbor 3
Buenos Aires 3
Campinas 3
Collegno 3
Hong Kong 3
Kiev 3
Kingston 3
London 3
Mexico City 3
Misilmeri 3
Ningbo 3
Nuoro 3
Pelotas 3
Pune 3
Santa Luzia 3
Tashkent 3
Teresina 3
Viagrande 3
Warsaw 3
Washington 3
Zhengzhou 3
Abuja 2
Almaty 2
Ankara 2
Bogotá 2
Bragança Paulista 2
Bremen 2
Brno 2
Brooklyn 2
Brussels 2
Cabo Frio 2
Totale 4.871
Nome #
La sfida della scienza alla filosofia: dal descrittivismo al normativismo 149
"Between Abstraction and Idealization: Scientific Practice and Philosophical Awareness", 100
Il rapporto tra Marx ed Hegel alla luce del concetto di idealizzazione 87
Dalla valutazione distribuita a quella amministrata. Il caso italiano 85
Filosofia, esoterismo e limiti del dicibile in Guénon ed Evola 84
"Kotarbinski’s Reism and the Vienna Circle" 82
Science and the knowledge society in Europe 82
La società della conoscenza e il futuro dell’Europa 81
"La filosofia in Polonia" 81
«Apoteosi del soggetto e annichilimento della corporeità in Julius Evola» 79
«The Place of Polish Scientific Philosophy in the European Context» 79
Introduzione. Complessità del reale, semplicità del pensiero 79
Premessa [Filosofia Storia Politica] 79
Introduzione 78
La lotta per la conquista del pensiero: marxismo e filosofia nella Polonia comunista 77
Conclusioni. La naturalizzazione dell’epistemologia: una medicina che ammazza l’infermo? 77
Quale conoscenza per la “Società della conoscenza”? 76
Filosofia del linguaggio 76
Una nuova alleanza tra filosofia e scienza per un rinnovamento della cultura e dell’educazione 75
Epistemologia 75
Hume 74
«Astrazione e funzione in Ernst Cassirer» 74
Conoscenza tacita: Ludwik Fleck nostro contemporaneo 74
«La forza dell’Occidente. Pera, Ratzinger e il relativismo della “Vecchia Europa”» 73
La funzione dello scetticismo nell’epistemologia di Giulio Preti 73
"Astrazione e modelli di scientificità in Croce e Gentile" 73
Galileo and Contemporary Epistemology. Do we still have something to learn from Galileo’s ‘methodological revolution’? 73
«Tolleranza e radici cristiane secondo Marcello Pera» 72
Filosofia analitica 71
Kant 71
Alcune osservazioni sul significato delle dottrine non scritte e dell’esoterismo in Platone 71
Formazione, saperi umanistici e competenze nella società della conoscenza 69
Introduzione 69
Scritti di filosofia scientifica 69
Una “ragione minuscola”. Mario Dal Pra e la filosofia scientifica del Novecento 68
«Filosofia scientifica europea e positivismo italiano» 67
Interpretare, vivere, con-filosofare. Studi in memoria di Rosaria Longo 67
Nello specchio della scienza. Ricerca scientifica e politiche nella società della conoscenza 67
Il nostro Adorno (ma più bravo?) 66
L’università e la società della conoscenza 66
Il conflitto nel sistema universitario italiano. Intervista a Francesco Coniglione 66
«Teoria del riferimento diretto, essenzialismo e mediazione cognitiva» 65
La mafia con gli occhi di un cristianesimo coerente. L’esperienza di Pino Puglisi 65
«Epistemologia e scienza nel pensiero di Carmelo Ottaviano» 65
"Recepcja filozofii polskiej we Wloszech po II wojnie swiatowaj" [La recezione della filosofia polacca in Italia dopo la seconda guerra mondiale] 65
Una sfida già persa? L'Italia di fronte alla sfida della società della conoscenza 64
"Russell e la nascita dell’idea di filosofia scientifica" 64
Positivismo, filosofia scientifica e scienze umane nell’Italia d’inizio secolo 63
«Società del rischio e comportamento violento: alcune ipotesi teoriche di riferimento» 63
Prefazione 63
Realtà e astrazione. Scuola polacca ed epistemologia post-positivista 63
Croce tra scienza e filosofia scientifica 63
La parola che risana. Gorgia, logica e tolleranza 63
La complessità al crocevia tra teoria e realtà 63
"Introduction: The Coming of the Knowledge Society and the Challenges for the Future of Europe" 63
«Some Remarks on the Meaning of Esotericism and Plato’s Unwritten Doctrines» 63
Platone e l'esoterismo 62
«“Sophia”. Nel segno di Ottaviano: una rivista a tutto campo» 61
"Reism and Physicalism. Kotarbinski and the Vienna Circle" 61
Il caos e la regola: una sfida alla complessità. Riflessioni sulla metodologia della ricerca clinica e psicosociale 61
I due volti dell’umano 61
Introduzione 60
Giulio Preti, Ludovico Geymonat e la filosofia scientifica 60
Mirrors: Science and Knowledge Society 59
Scuola e università: alla ricerca dell’anello mancante. Tavola rotonda con la partecipazione di V. Amico, F. Coniglione, A. M. Di Falco, A. Manganaro, F. Motta, I. Nicotra, G. Toscano, (interventi di A. Manganaro alle pp. II-III, IV, VIII-IX, XIII) 59
«Gramsci e il pensiero marxista tra storicismo e scienza» 58
Gentile, Croce e il Marxismo 58
L’idea di filosofia scientifica. Per una storia dell’epistemologia del Novecento 58
Gli “errori” di papa Francesco 58
Rec. a Storia delle tradizioni filosofiche dell’Europa orientale, a cura di H. Dahm, Asen Ignatov /ediz. della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 2005 57
Società del rischio e società della conoscenza 57
Scienza e società nell'Europa della conoscenza 56
Introduzione 56
Popper addio. Dalla crisi dell’epistemologia alla fine del logos occidentale 55
Introduzione 55
"Wiele twarzy scjentyzmu i losy filozofii. Miedzy Lwowiem i Wiedniem" [Le molte facce dello scientismo ed il destino della filosofia. Tra Leopoli e Vienna], 55
La naturalizzazione dell’epistemologia: una medicina che ammazza l’infermo? 53
Galileo e l’epistemologia contemporanea. Abbiamo ancora qualcosa da apprendere dalla rivoluzione metodologica di Galileo? 53
I Gatti di Wiener. Riflessioni sistemiche sulla complessità 53
La nascita dell’epistemologia evoluzionistica e la morte della filosofia 53
Prefazione 53
Prefazione al volume Reason and No-reason from Ancient Philosophy to Neurosciences. Old Parameters, New Perspectives 53
«Il pensiero infermo. Origine e destino della filosofia scientifica» 52
Per la storia della filosofia scientifica. Il Circolo di Vienna e la Scuola di Leopoli-Varsavia 51
Hybris illuminista e accesso alternativo al vero nel mondo greco 51
Verso un marxismo post-empirista? Il tentativo di Galvano Della Volpe 51
Jiulius Evola: tra tradizione e orientalismo 50
Le costanti della filosofia polacca del Novecento 50
Il diritto alla filosofia, a quali condizioni 50
Le molte facce dello scientismo e il significato della filosofia 49
Introduzione alla filosofia della scienza. Un approccio storico 49
‘Rejected Knowledge’ and the Tradition of Reason. A few Hints on their Necessary and Inextricable Link 49
La politica nell’età post-ideologica. Dalla capacità progettuale alla gestione del privilegio 49
«Introduzione. Gli “specchi” infranti della scienza: la crisi dell’epistemologia e l’avvento della società della conoscenza» 48
La fondazione metodologica della psicologia in Achille Ardigò 48
La parola liberatrice 48
Positivismo, neopositivismo, pragmatismo 47
Il positivismo italiano: una questione chiusa? 47
Prefazione a La forza del logos. Gorgia a 2500 anni dalla nascita 47
Lontano da Vienna, lontano da Leopoli. Ludwik Fleck: l’uomo giusto nel posto e nel tempo sbagliati 46
Totale 6.476
Categoria #
all - tutte 23.242
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 23.242


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021420 0 0 0 2 172 21 75 9 51 3 68 19
2021/2022775 99 114 1 4 121 6 128 22 75 0 18 187
2022/20231.381 131 65 33 109 124 227 9 301 323 12 31 16
2023/2024469 39 138 22 26 21 7 22 31 5 14 94 50
2024/20251.901 4 259 120 138 445 319 12 61 135 174 110 124
2025/2026918 194 120 547 57 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.805