LENTINI, STEFANO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.782
EU - Europa 1.765
AS - Asia 767
SA - Sud America 195
AF - Africa 21
OC - Oceania 3
Totale 4.533
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.704
IT - Italia 1.199
SG - Singapore 370
CN - Cina 248
IE - Irlanda 194
BR - Brasile 169
FR - Francia 114
UA - Ucraina 78
CA - Canada 64
VN - Vietnam 47
RU - Federazione Russa 44
GB - Regno Unito 34
KR - Corea 33
NL - Olanda 20
DE - Germania 17
AR - Argentina 10
PK - Pakistan 10
SE - Svezia 10
BD - Bangladesh 9
FI - Finlandia 9
IN - India 9
MX - Messico 9
CH - Svizzera 8
PL - Polonia 8
AT - Austria 7
ID - Indonesia 7
GR - Grecia 6
MA - Marocco 6
TR - Turchia 6
UZ - Uzbekistan 5
EC - Ecuador 4
ES - Italia 4
IQ - Iraq 4
NG - Nigeria 4
PE - Perù 4
VE - Venezuela 4
AU - Australia 3
HK - Hong Kong 3
KE - Kenya 3
ZA - Sudafrica 3
CI - Costa d'Avorio 2
CO - Colombia 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DO - Repubblica Dominicana 2
JO - Giordania 2
JP - Giappone 2
KZ - Kazakistan 2
LB - Libano 2
PT - Portogallo 2
SN - Senegal 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BE - Belgio 1
BG - Bulgaria 1
BS - Bahamas 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
GE - Georgia 1
HU - Ungheria 1
JM - Giamaica 1
KW - Kuwait 1
LV - Lettonia 1
NO - Norvegia 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 4.533
Città #
Santa Clara 327
Dallas 323
Chandler 230
Singapore 197
Dublin 189
Catania 174
Boardman 71
Hefei 65
Jacksonville 59
Rome 59
Andover 57
Milan 54
Lawrence 53
Cambridge 52
Ashburn 49
Nanjing 43
Toronto 42
Des Moines 36
Signa 34
Seoul 33
Council Bluffs 28
Aci Catena 25
Naples 25
Palermo 25
Chicago 22
São Paulo 21
Messina 18
Siena 18
Bologna 16
Hanoi 16
Nanchang 16
Shenyang 16
Siracusa 16
Changsha 14
Hebei 14
Prato 14
Acireale 13
Ottawa 13
Wilmington 13
Ho Chi Minh City 12
Beijing 11
Florence 11
Jiaxing 11
Saint Petersburg 11
Bari 10
Misterbianco 10
Padova 10
Dong Ket 9
Islamabad 9
San Francisco 9
Barzanò 8
Montreal 8
Tianjin 8
Los Angeles 7
Phoenix 7
San Mateo 7
Grumo Nevano 6
Lamézia 6
Lappeenranta 6
Ponsacco 6
Amsterdam 5
Ann Arbor 5
Casablanca 5
Dearborn 5
Jinan 5
Menlo Park 5
Monza 5
New York 5
Quarrata 5
Seattle 5
The Dalles 5
Trento 5
Warsaw 5
West Jordan 5
Abuja 4
Cantu 4
Genoa 4
Hangzhou 4
Ningbo 4
Pisa 4
Ribeirão Preto 4
Rio de Janeiro 4
San Gregorio 4
Sesto San Giovanni 4
Tashkent 4
Ascoli Piceno 3
Belo Horizonte 3
Bergamo 3
Brooklyn 3
Calascibetta 3
Capri 3
Charlotte 3
Columbus 3
Corigliano Calabro 3
Dalmine 3
Dhaka 3
Gangi 3
Guangzhou 3
Hanover 3
Hong Kong 3
Totale 2.831
Nome #
L'educazione in carcere. Profili storico pedagogici della pena 253
Il sonno della ragione genera mostri. La “pedagogia ilustrada” dell'artista spagnolo Francisco Goya 176
«Per te ci vuole la garaventa!»: esperienza di educazione per il recupero sociale di minori a Genova (1883-1977) 118
Il «Sabato fascista»: un modello pedagogico dogmatico e omologante 117
La liberta’ in prigione: forza dell’immaginario e qualita’ dell’intervento educativo. Una ricerca nelle carceri della Sicilia sud-orientale 106
Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassi 101
Alberto Manzi maestro ed educatore: storie di “spazi letterari” in un carcere minorile romano (1946-1954) 99
La rieducazione minorile negli anni del fascismo in Italia. Immagini dall'archivio dell'Istituto Luce. 98
Non è mai troppo tardi. Riflessioni pedagogiche sull'utilizzo della didattica a distanza al tempo del Covid-19 92
La rieducazione ed il trattamento nella storia del carcere italiano 89
Lumi, Arte, Rivoluzione in Spagna: la “pedagogia” di Francisco Goya y Lucientes 88
La fabbrica del consenso. Il contributo dell'arte negli anni del regime fascista 88
Il dibattito sull’istruzione dei detenuti in «Effemeride carceraria» (1865 – 1870) 86
BAMBINI IN MANICOMIO. ROMA (1975) L’INCHIESTA-DENUNCIA DI PSICHIATRIA DEMOCRATICA 85
La «Scuola pei detenuti» nell'Italia post-unitaria: istruzione, metodi e programmi. 85
Il carcere negli anni delle riforme sociali e politiche in Italia (1960 -1975) 85
La valenza pedagogico-formativa della pena detentiva: uno sguardo alla storia del carcere 83
Il Sessantotto. La battaglia contro le istituzioni e la psichiatria “etico- pedagogica” di Franco Basaglia 82
La pedagogia delle «Scuole Nuove» 80
Il carcere: storia, realtà e problemi 80
A liberdade na prisão: força do imaginário e qualidade da intervenção educativa - Uma pesquisa nas penitenciárias do sudeste da Sicília 78
L'immaginario sociale nella tradizione dellab storia e della cultura europee 78
La «Rabbia» non catalogabile di Pier Paolo Pasolini. Considerazioni Pedagogiche su un documento cinematografico del 1953 78
Dal progetto pedagogico al progetto d'istituto. Linee di sviluppo degli interventi di trattamento dei detenuti adulti e minorenni 76
La négation du féminin au temps des sorcières: le Malleus Maleficarum et la lecture critique de Jules Michelet 76
"Povere figlie abbandonate da parenti e dalla fortuna". Approccio storico alla detenzione femminile in Italia, tra Seicento e Ottocento: una ricerca in corso 75
Dal progetto pedagogico al progetto d’istituto: linee di sviluppo degli interventi di trattamento dei detenuti adulti e minorenni 74
La negazione del femminile al tempo delle streghe: il Malleus Maleficarum e la lettura critica di Jules Michelet 74
Interventi educativi per i detenuti minorenni: storia ed evoluzione 74
Profili storici dell'educatore penitenziario. "Ombre evolutive" di un modello pedagogico 72
Dalla "scuola d'élite" alla scuola del lavoro: l'istruzione artistica negli anni del regime fascista 72
La politica pedagogica inclusiva nella nuova scuola media unica: Telescuola e Telemedia 71
La «Scuola pei detenuti» nelle Carceri Giudiziarie di Siracusa (1873-1878). Una ricerca d’archivio, in corso d’opera 68
Nuove prospettive e nuovi luoghi di indagine nella ricerca storico-educativa: l’educatore nella Riforma penitenziaria ed il nuovo funzionario della professionalità giuridico-pedagogica. 67
REPORTS ON THE EDUCATIONAL, MORAL AND RELIGIOUS PERFORMANCE OF PRISONERS IN POST-UNIFICATION ITALY. TRACES OF A PENITENTIARY PEDAGOGY IN THE PRISONS OF SIRACUSA AND MODICA 67
Le relazioni sull’andamento scolastico del sacerdote Michele Monteforte, maestro presso la Scuola Popolare del Carcere Correzionale di Modica (AA.SS. 1877/1878-1878/1879).Tracce di una pedagogia penitenziaria nei primi anni del Regno d’Italia 67
Spunti di educazione alla democrazia nei Trenta punti di Calais 66
Presentazione 65
Pericoloso a sé o agli altri. L'infanzia (negata) nei manicomi per bambini nel "secolo dei fanciulli" 61
"I giardini di Abele" di Sergio Zavoli (1968). Considerazioni pedagogiche sull'esperienza goriziana di Franco Basaglia, a partire da una fonte audiovisiva 59
L’ISTRUZIONE ELEMENTARE MASCHILE E FEMMINILE NELLE “GRANDI PRIGIONI” ALL’UCCIARDONE DI PALERMO (1875-1879) 57
Istruzione artistica e educazione estetica per la formazione dell’ “uomo nuovo” 57
Le prime esperienze di scuola per i detenuti nelle prigioni d'Europa. Note a margine di un opuscolo di Leon Vidal riprodotto e commentato su <> 56
Francisco Goya y Lucientes: il tempo dell’ “arte rivoluzionaria” e dell’educazione del popolo 56
4 settembre 1867. Cominciamento della scuola nel carcere giudiziario di Catania 54
Un modello di governo democratico: la polis ateniese del IV secolo a.c 53
Marco Antonio D’Arcangeli, Alessandro Sanzo (a cura di), Le “Scienze umane” in Italia tra Otto e Novecento. Pedagogia, psicologia, sociologia e filosofia, Milano, FrancoAngeli, 2017 53
La relazione del Provveditore agli Studi Giuseppe Biundi (1873) sullo stato dell’istruzione elementare nella provincia di Catania nel primo decennio di vita del Regno d’Italia 52
L'infanzia (negata) dei bambini negli Ospedali Psichiatrici torinesi degli anni Settanta 52
Instruction artistique et éducation esthétique au cours de la période fasciste 52
L'istruzione elementare a Catania dall'Unità all'età giolittiana 52
Rapporto sui temi della ricerca storico-educativa in Italia. Le pubblicazioni scientifiche del CIRSE (1980-2015) 51
Prefazione [L’immaginario sociale nella tradizione della storia e della cultura europee] 50
Percorsi storici della formazione 47
L'istruzione elementare nelle "Grandi Prigioni all'Ucciardone (1874-1896). Una ricerca presso l'Archivio di Stato di Palermo 46
Istruzione e sviluppo economico nel Mezzogiorno. Il caso di Catania (1860-1914) 46
Il passaggio. L'istruzione elementare nel Mezzogiorno d'Italia all'indomani dell'Unità: la Sicilia orientale e occidentale. 45
Maria Teresa Trisciuzzi, Hayao Miyazaki. Sguardi oltre la nebbia 44
Paggi e Bemporard:editori per la scuola. Libri per leggere, scrivere e far di conto 44
Il ruolo storico della formazione come elemento di inclusione/esclusione sociale: dalla potenza degli scriba al digital divide 42
L'istruzione nautica a Catania dopo l'Unità, tra sviluppo economico e processi di modernizzazione 37
La relazione dell’Ispettore Alessandro Parone sullo stato dell’istruzione primaria nel circondario di Siracusa (1864) 33
Non solo l’abbiccì. Istruzione e sviluppo nel sud Italia (1861-1914) 29
Tra i banchi della Real Scuola Normale di Catania. Appunti per una storia delle allieve-maestre del “Turrisi Colonna” (1861-1923) 26
Modelli formativi forti e deboli nella storia della cultura occidentale e processi di inclusione/esclusione sociale 26
Espacios educativos especiales en la tradición jurídico-pedagógica italiana, entre los siglos XIX y XX: el Buque-escuela Redenzione 24
Totale 4.693
Categoria #
all - tutte 14.469
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 14.469


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021232 0 0 0 12 96 30 24 5 6 18 26 15
2021/2022497 42 56 22 10 56 19 70 20 46 7 7 142
2022/2023769 55 48 6 56 94 139 26 87 151 18 51 38
2023/2024491 19 30 21 25 30 27 20 143 20 43 65 48
2024/20251.327 21 114 64 41 232 224 79 63 99 176 100 114
2025/2026765 133 133 358 141 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.693