RICCI, Giancarlo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.911
EU - Europa 2.755
AS - Asia 1.709
SA - Sud America 401
AF - Africa 43
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 8.822
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.747
IT - Italia 1.450
SG - Singapore 939
CN - Cina 551
UA - Ucraina 487
IE - Irlanda 393
BR - Brasile 343
CA - Canada 143
RU - Federazione Russa 102
VN - Vietnam 91
FR - Francia 64
NL - Olanda 57
SE - Svezia 40
GB - Regno Unito 32
KR - Corea 32
DE - Germania 25
ES - Italia 25
AR - Argentina 18
PL - Polonia 15
TR - Turchia 15
IN - India 14
MX - Messico 13
CH - Svizzera 12
EC - Ecuador 11
IQ - Iraq 11
CI - Costa d'Avorio 10
GR - Grecia 10
ID - Indonesia 8
JP - Giappone 8
UZ - Uzbekistan 8
VE - Venezuela 8
AT - Austria 7
PT - Portogallo 7
CO - Colombia 6
PK - Pakistan 6
PY - Paraguay 6
ZA - Sudafrica 6
BD - Bangladesh 5
CL - Cile 5
FI - Finlandia 5
LB - Libano 5
MA - Marocco 5
SN - Senegal 5
BJ - Benin 4
RO - Romania 4
TN - Tunisia 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
CZ - Repubblica Ceca 3
EG - Egitto 3
MT - Malta 3
MY - Malesia 3
NG - Nigeria 3
PE - Perù 3
RS - Serbia 3
AL - Albania 2
AZ - Azerbaigian 2
BG - Bulgaria 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EU - Europa 2
IL - Israele 2
PA - Panama 2
AD - Andorra 1
BE - Belgio 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
ET - Etiopia 1
HU - Ungheria 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KI - Kiribati 1
LI - Liechtenstein 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
NP - Nepal 1
PR - Porto Rico 1
PS - Palestinian Territory 1
SA - Arabia Saudita 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
Totale 8.822
Città #
Santa Clara 854
Dallas 622
Jacksonville 501
Singapore 465
Dublin 390
Chandler 385
Boardman 153
Rome 145
Nanjing 131
Toronto 109
Andover 108
Cambridge 108
Lawrence 108
Milan 85
Beijing 80
Catania 79
Ashburn 78
Des Moines 78
Hefei 65
San Mateo 55
Chicago 54
Nanchang 43
Bari 41
Naples 40
São Paulo 39
Los Angeles 36
Hebei 35
Wilmington 34
Ho Chi Minh City 33
Seoul 32
Redmond 29
Perugia 28
Bologna 27
Saint Petersburg 27
Changsha 26
Shenyang 25
Buffalo 24
Jiaxing 22
Ottawa 22
Tianjin 22
Florence 21
Palermo 18
Turin 18
Verona 17
Monza 15
Brescia 14
Padova 14
Caserta 13
Aversa 12
Hanoi 12
Warsaw 12
Cagliari 11
Civitanova Marche 11
Hangzhou 11
Abidjan 10
Aci Catena 10
Moscow 10
New York 10
Pescara 10
San Francisco 10
Da Nang 9
Genoa 9
Monserrato 9
Rio de Janeiro 9
Torino 9
Carlentini 8
Liberty Lake 8
Tokyo 8
Ann Arbor 7
Bremen 7
Cesano Maderno 7
Fidenza 7
Kunming 7
London 7
Messina 7
Trieste 7
Curitiba 6
Goiânia 6
Grottaglie 6
Martignacco 6
Paris 6
Torreperogil 6
Afragola 5
Atlanta 5
Barletta 5
Boulder 5
Campinas 5
Council Bluffs 5
Dakar 5
Den Haag 5
Grammichele 5
Livorno 5
Mascalucia 5
Menlo Park 5
Monterotondo 5
Napoli 5
Neviano degli Arduini 5
Phoenix 5
Poplar 5
San Severo 5
Totale 5.748
Nome #
Il lavoro a distanza di terza generazione. La nuova disciplina del "lavoro agile". 762
La "scomposizione" della nozione di orario di lavoro nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia. 274
La retribuzione costituzionalmente adeguata e il dibattito sul diritto al salario minimo 256
La riespansione dopo la compressione: l'indennità per ferie non godute nel lavoro pubblico 147
Gente di mare: la riforma del collocamento 119
Tempi di lavoro e tempi sociali. Profili di regolazione giuridica nel diritto interno e dell’UE 107
Autonomia o subordinazione: la qualificazione spetta al legislatore? 99
BECTU - An unlimited right to annual paid leave 98
Il diritto alla retribuzione adeguata. Tutele costituzionali e crisi economica 98
Dimensione aziendale e limiti di applicazione della disciplina statutaria 98
La direttiva comunitaria "di codificazione" sull'organizzazione dell'orario di lavoro 97
Flexible Working Time: the Italian Case 94
L'impatto della "riforma Madia" (e delle più recenti misure del governo "gialloverde") sulla dimensione macro-organizzativa: programmazione dei fabbisogni, concorsi, stabilizzazioni. 93
I diritti sociali fra politiche di austerità e ripresa economica 90
Il lavoro associato (associazione in partecipazione; lavoro nell'impresa familiare; lavoro nelle cooperative) 90
La disciplina dell'orario di lavoro a bordo di navi da pesca marittima 89
Art. 2094 - Prestatore di lavoro subordinato 88
L’applicazione della Riforma Brunetta negli enti territoriali e nelle autonomie funzionali 86
Frazionamento del periodo di ferie annuali e principio di “non monetizzabilità”: l’opinione della Corte di Giustizia 85
Dossier MdL: Un percorso virtuale nella regolamentazione del mercato del lavoro 84
Gli incarichi professionali e i rapporti di collaborazione nelle pubbliche amministrazioni 81
L'orario di lavoro, i riposi e le ferie nella recente giurisprudenza della Corte Costituzionale 80
Le deroghe alla disciplina in materia di riposo giornaliero, diritto alla pausa, lavoro notturno e durata “media” della prestazione di lavoro, 79
Controversie in materia di lavoro pubblico e riparto di giurisdizione 78
Sistemi e tecniche retributive 78
Commento agli artt. 125-130 TCE 77
Ancora sulla giurisprudenza in materia di lavoro nelle cooperative: garanzie dei crediti, licenziamenti e mobilità, tutela previdenziale, sgravi contributivi. Le prospettive "de iure condendo" 77
Art. 2094 - Prestatore di lavoro subordinato 77
Datore responsabile in caso di incidente da stress 76
Sul trattamento economico incentivante dei dipendenti del comparto sanitario: la performance non e’ misurabile con il criterio della “presenza in servizio”. 74
Il diritto alla limitazione dell’orario di lavoro, ai riposi e alle ferie nella dimensione costituzionale integrata 74
Tendenze giurisprudenziali in materia di lavoro nelle cooperative: qualificazione del rapporto, competenza giurisdizionale, trattamento retributivo, diritti sindacali 74
L'associazione in partecipazione con apporto di lavoro: genuinità o fictio? 73
Orario di lavoro e retribuzione del dirigente medico 73
Il regime di inefficacia dei licenziamenti individuali e collettivi 73
Tutela della salute e diritto alle ferie retribuite 72
Diritto alla retribuzione 72
La regolamentazione dell'orario di lavoro e dei riposi in Italia: questioni d'attualità 72
Attraverso trent'anni di scuola catanese di Diritto del lavoro (in omaggio a Bruno Caruso) 71
La promozione dell'occupazione stabile fra contratto di lavoro a tutele crescenti e sgravi contributivi: le politiche "integrate" del lavoro nella riforma del Governo Renzi 71
La monetizzazione delle ferie non godute nella pubblica amministrazione 70
Orario di lavoro: la disciplina in deroga per le guardie giurate 69
Potencialidades y límites del proceso de regionalización del derecho del trabajo en Italia 69
Rapporto di lavoro con enti regionali e giurisdizione del giudice ordinario 69
Modelli e tecniche di flessibilizzazione dell'orario di lavoro in Gran Bretagna 69
Il comando nel pubblico impiego 69
Parametri del giudizio di proporzionalità fra infrazione e licenziamento 68
Features and Limits of the Regionalisation of Social and Employment Policies in Italy 68
El tiempo de trabajo en Espana entre tradicion y actualidad 68
Diritto del lavoro e disillusioni nazionali: la dimensione comunitaria come “antidoto” 68
Tempi e orari di lavoro: legge, contrattazione collettiva e diritto comunitario 68
A proposito di lavoro vulnerabile: le tutele dei lavoratori impiegati nelle filiere degli appalti 68
Profili di disciplina del lavoro temporaneo nelle pubbliche amministrazioni 67
La retribuzione in tempi di crisi: diritto sociale fondamentale o variabile dipendente? 66
I tempi e gli orari; il trattamento economico 66
Le progressioni di carriera dopo la riforma Brunetta: questioni di diritto intertemporale 66
L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in funzione nomofilattica: il caso dello scorrimento delle graduatorie concorsuali 66
L’applicazione della riforma Brunetta nel sistema delle autonomie locali. Un primo bilancio 66
Il diritto al “giusto” tempo di lavoro nel sistema costituzionale multilevel 65
Orario di lavoro 65
Valutazione e premi 65
La nuova disciplina dell'orario di lavoro dei marittimi 65
Il controverso rapporto fra principi comunitari della concorrenza e normative nazionali del lavoro ancora al vaglio della Corte di Giustizia: il caso Job Centre II 65
La qualificazione giuridica del tempo di disponibilità del prestatore di lavoro fra Corte di Giustizia e Corte di Cassazione. 65
Il passaggio del personale ATA dagli enti locali allo Stato: per la Corte di Giustizia è un caso di trasferimento d'azienda 64
Tutela della salute e orario di lavoro (CAPITOLO III) 64
Il lavoro nelle cooperative fra riforma e controriforma 64
Lavoro straordinario e obblighi di informazione 64
La comunitarizzazione "leggera": la disciplina degli orari di lavoro in Gran Bretagna 64
Il lavoro associato (associazione in partecipazione; lavoro nell'impresa familiare; lavoro nelle cooperative) 64
Risarcibile il danno biologico derivante da demansionamento e da superlavoro 63
Orario di lavoro: la condanna della Corte di Giustizia UE 63
Le dimissioni del lavoratore fra spunti giurisprudenziali e novità legislative 63
Potenzialità e limiti del processo di regionalizzazione del diritto del lavoro in Italia 62
Il diritto alla retribuzione adeguata fra Costituzione, mercato ed emergenza economica 62
L'orario di lavoro nell'ordinamento comunitario 62
Mancata timbratura del cartellino e falso ideologico 61
Prime considerazioni sulla nuova disciplina italiana dell'orario di lavoro (d.lgs. n. 66 del 2003) 61
La retribuzione equa e sufficiente nelle aree socio-economicamente depresse: la visione "socialmente avanzata" della Cassazione 61
Avvicinamento per motivi assistenziali ed esigenze datoriali. Per la Cassazione prevalgono le esigenze del datore 61
Prestatore di lavoro subordinato 60
La Corte di Cassazione e le progressioni "orizzontali": un caso di giurisprudenza pro domo sua? 60
La costruzione giuridica del modello sociale europeo (con una postilla sul MSE al tempo della crisi globale) 60
Tempi e spazi di lavoro e dell'organizzazione sociale. Riflessioni a ridosso dell'emergenza pandemica. 60
La querelle fra Fiom e Fiat sul riconoscimento dei diritti sindacali: la parola alla Corte Costituzionale 59
Il lavoro a chiamata: una fattispecie "atipica" per la Corte di Giustizia 59
Orario di lavoro 59
L’istituto della “certificazione” del contratto di lavoro: obiettivi, potenzialità, limiti 59
Monopoli previdenziali e diritto comune antitrust 58
Lo strano caso degli avvocati alle dipendenze di enti pubblici: fra autonomia dell’attività professionale e obblighi di attestazione della presenza in servizio 58
L'arruolamento a termine dei marittimi: ribadita la specialità della disciplina 57
Sulla riconducibilità del "tempo-tuta" alla nozione di lavoro effettivo: recenti orientamenti giurisprudenziali a confronto 57
La Corte di Giustizia applica la disciplina sull'orario di lavoro agli autotrasportatori autonomi 57
Orario di lavoro, riposi e ferie: questioni di attualità 56
La direttiva sull'orario di lavoro dinanzi alla Corte di Giustizia: molte conferme ed una sola (superflua) smentita 55
Oscillazioni giurisprudenziali in tema di depenalizzazione ante tempus del reato di omesso versamento di ritenute previdenziali 55
Le prestazioni di lavoro nei contratti associativi e nelle società cooperative 54
Nozione di orario di lavoro: ancora una pronunzia della Corte di Giustizia 54
Orario di lavoro nell'Unione europea: la riforma dei settori "esclusi" 54
La gestione del personale dopo la riforma Brunetta: verso il ridimensionamento dei vincoli sindacali? 53
Totale 8.213
Categoria #
all - tutte 28.192
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.192


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021647 0 0 0 0 196 40 140 20 63 18 147 23
2021/20221.065 106 123 53 47 162 10 148 43 94 28 33 218
2022/20231.304 151 66 47 101 96 220 40 182 323 24 37 17
2023/2024559 45 50 36 51 29 24 22 37 29 31 122 83
2024/20252.493 50 327 168 57 601 375 65 102 245 201 109 193
2025/20261.816 210 183 697 305 421 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.002