ALAIMO, Anna Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.909
EU - Europa 2.712
AS - Asia 1.259
SA - Sud America 201
AF - Africa 37
OC - Oceania 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 7.123
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.792
IT - Italia 1.355
SG - Singapore 577
CN - Cina 505
UA - Ucraina 451
IE - Irlanda 364
BR - Brasile 185
FR - Francia 116
DE - Germania 112
CA - Canada 108
RU - Federazione Russa 82
VN - Vietnam 77
SE - Svezia 60
GB - Regno Unito 52
NL - Olanda 52
KR - Corea 47
IN - India 12
CH - Svizzera 11
SN - Senegal 11
GR - Grecia 9
AT - Austria 7
CI - Costa d'Avorio 7
ES - Italia 7
TR - Turchia 7
BD - Bangladesh 6
BE - Belgio 6
FI - Finlandia 6
NG - Nigeria 6
PL - Polonia 6
RO - Romania 6
AR - Argentina 5
LB - Libano 5
UZ - Uzbekistan 5
MX - Messico 4
PK - Pakistan 4
ZA - Sudafrica 4
CZ - Repubblica Ceca 3
EC - Ecuador 3
HK - Hong Kong 3
HN - Honduras 3
IQ - Iraq 3
JP - Giappone 3
MA - Marocco 3
VE - Venezuela 3
BO - Bolivia 2
CO - Colombia 2
DZ - Algeria 2
EG - Egitto 2
EU - Europa 2
LT - Lituania 2
RS - Serbia 2
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
HU - Ungheria 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KI - Kiribati 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
Totale 7.123
Città #
Santa Clara 726
Jacksonville 410
Chandler 409
Singapore 368
Dublin 359
Boardman 147
Rome 123
Nanjing 120
Civitanova Marche 102
Bremen 97
Hefei 97
Lawrence 97
Cambridge 96
Andover 91
Beijing 86
Toronto 84
Dong Ket 72
Milan 70
Des Moines 57
Catania 54
San Mateo 54
Ashburn 47
Seoul 47
Dallas 42
Naples 40
Chicago 32
Nanchang 29
Wilmington 29
Bari 28
Shenyang 25
Ottawa 21
Saint Petersburg 20
Jiaxing 19
Tianjin 19
Bologna 18
Hebei 18
Santa Maria di Licodia 18
Palermo 16
Moscow 15
Venezia 15
Changsha 14
Messina 14
Los Angeles 12
São Paulo 12
Castelfranco Veneto 11
Dakar 11
Padova 11
Paris 11
Pozzallo 11
Cagliari 10
Florence 10
Tremestieri Etneo 10
Seattle 9
Verona 9
Brasília 8
Kunming 8
Paternò 8
Abidjan 7
Adrano 7
Chieti 7
Norwalk 7
Rio de Janeiro 7
Abuja 6
Ann Arbor 6
Caserta 6
Mascalucia 6
Modugno 6
New York 6
Solbiate Olona 6
Belo Horizonte 5
Ceglie Messapica 5
Den Haag 5
Hangzhou 5
Houston 5
Lainate 5
Liberty Lake 5
Napoli 5
Phoenix 5
Scaletta Zanclea 5
Udine 5
Venice 5
Aci Catena 4
Brooklyn 4
Canossa 4
Carrara 4
Council Bluffs 4
Jinan 4
Modena 4
Monza 4
Piombino Dese 4
Pune 4
San Piero A Sieve 4
Spinea 4
Stockholm 4
Vercelli 4
Washington 4
Zhengzhou 4
Augusta 3
Barletta 3
Bauru 3
Totale 4.606
Nome #
Sistema Informatico Unitario delle Politiche del lavoro (SIUPoL) e Fascicolo Elettronico del Lavoratore (FEL) 386
Il coinvolgimento dei lavoratori nell’impresa: informazione, consultazione e partecipazione 166
Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale: dalla proposta della Commissione al testo approvato dal Parlamento. Ha ancora senso il pensiero pessimistico? 144
1. Il reddito di cittadinanza fra diritto all’assistenza e doveri di attivazione. Per un modello ideal-tipico di strategia di inclusione 135
Lo “Statuto dei lavoratori autonomi”: dalla tendenza espansiva del diritto del lavoro subordinato al diritto dei lavori. Verso una ulteriore diversificazione delle tutele? 123
Da «Lisbona 2000» a «Europa 2020».Il «modello sociale europeo» al tempo della crisi: bilanci e prospettive 122
Il reddito di inclusione attiva: note critiche sull'attuazione della legge 15 marzo 2017, n. 33 118
4. Ricollocazione dei disoccupati e politiche attive del lavoro. Promesse e premesse di security nel Jobs Act del Governo Renzi 102
Sostegno all’occupazione giovanile, politiche attive del lavoro e servizi per l’impiego: verso nuovi livelli di cooperazione e integrazione a livello europeo 102
La contrattazione collettiva nel settore pubblico tra vincoli, controlli e "blocchi": dalla "riforma Brunetta" alla "manovra finanziaria" 2010 96
La partecipazione azionaria dei lavoratori. Retribuzione, rischio e controllo 93
Il computo dei lavoratori a tempo parziale per l’applicazione di normative specifiche 92
La “Riforma Madia” al vaglio della Corte costituzionale. Leale collaborazione e intese possono salvare la riforma della pubblica amministrazione 89
Il lavoro autonomo fra nuove “debolezze” e deficit di protezione sociale: tutele prima, durante e dopo la pandemia 84
Dialogo sociale e negoziazione collettiva nell'ordinamento europeo (parte II) 83
La legge n. 146 del 1990 dopo la novella del 2000 (l. n. 83 del 2000): il ruolo dei soggetti erogatori dei servizi pubblici essenziali 83
Povertà e reddito minimo in Europa. Coordinamento e armonizzazione tra utopia e possibilità 82
Gli effetti della partecipazione azionaria dei lavoratori sul governo dell’impresa: il caso italiano 80
Il diritto sociale al lavoro nei mercati integrati. I servizi per l'impiego tra regolazione comunitaria e nazionale 79
Diritto di variazione dell’orario e “clausole elastiche” nel part-time: al banco di prova nel settore pubblico le soluzioni applicate nel privato 79
Deroghe alle tutele del lavoro e diritto comunitario della concorrenza 77
Il coinvolgimento dei lavoratori nell'impresa: informazione, consultazione e partecipazione 77
La riforma della rappresentanza aziendale dei lavoratori. Dal sistema duale al doppio canale: itinerari possibili 76
Politiche attive del lavoro, patto di servizio e “strategia delle obbligazioni reciproche” 74
Rappresentanze aziendali, diritti di coinvolgimento e negoziazione collettiva nelle imprese “globali” 74
Politiche attive, servizi per l’impiego e stato di disoccupazione 74
Servizi per l’impiego e disoccupazione nel “welfare attivo” e nei “mercati del lavoro transizionali”. Note sulla riforma dei servizi all’occupazione e delle politiche attive nella l. 28 giugno 2012, n. 92 74
Diritto sindacale 72
L’impatto della globalizzazione sul diritto del lavoro in Italia. La mediazione dell’Unione europea 70
BRUNO CARUSO e ANNA ALAIMO leggono ADALBERTO PERULLI, Oltre la subordinazione. La nuova tendenza espansiva del diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2021 70
Diritto di variazione dell’orario e “clausole elastiche” nel part-time: al banco di prova nel settore pubblico le soluzioni applicate nel privato , (nota a Trib. Larino, ord. 9 settembre 1999) 68
Il diritto al lavoro fra Costituzione nazionale e Carte europee dei diritti: un diritto "aperto" e "multilivello" 68
Sistemi partecipativi e incentivanti di retribuzione: l'evoluzione storica in Italia 67
L'apprendistato 67
Ricollocazione dei disoccupati e politiche attive del lavoro. Promesse e premesse di security nel Jobs Act del Governo Renzi 66
11. Le fonti rivisitate e le autonomie territoriali 66
2. Dalla “riforma Madia” al “decreto dignità”. Le (poche) novità e le (molte) aporie della disciplina del lavoro a tempo determinato e delle collaborazioni autonome nel settore pubblico 66
Dossier sul Part-time 65
Dossier MdL: Un percorso virtuale nella regolamentazione del mercato del lavoro 65
Il coinvolgimento dei lavoratori nell'impresa: informazione, consultazione e partecipazione 65
Avvocati generali e giudici europei fra precomprensioni, valori e diritti sociali 65
Le modificazioni della distribuzione dell’orario di lavoro nel rapporto di lavoro a tempo parziale 64
Relazioni sindacali e contrattazione collettiva nel d.lgs. n. 150/2009: la riforma alla "prova del tempo" 64
La previdenza complementare nella crisi del Welfare State: autonomia individuale e nuove frontiere dell'azione sindacale 63
La nuova direttiva sui comitati aziendali europei: un’occasione per ripensare la partecipazione dei lavoratori in Italia? 63
Azionariato dei dipendenti e democrazia economica 62
La nuova direttiva sui comitati aziendali europei: un’occasione per ripensare la partecipazione dei lavoratori in Italia? 62
Commento all’art. 29 - Diritto di accesso ai servizi di collocamento 61
La previdenza complementare dei dipendenti pubblici 60
Dialogo sociale e negoziazione collettiva nell'ordinamento europeo 60
Gli incentivi retributivi nell’industria 60
Articles 101-106 TFEU 60
I servizi all'impiego e l'art. 4 Cost. dopo le recenti riforme del merato del lavoro 59
Partecipazione finanziaria 59
Dialogo sociale e negoziazione collettiva nell’ordinamento europeo (parte I) 58
Dialogo sociale settoriale e accordi transnazionali d’impresa 57
L’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) 57
Dopo la politica i diritti: L'Europa "sociale" dopo il Trattato di Lisbona 57
Le discriminazioni di genere: profili sostanziali e processuali 57
Cittadinanza, lavoro e occupazione. Cosa resta del progetto sociale europeo 57
Che fine ha fatto la contrattazione collettiva europea? 57
Lavoro e piattaforme tra subordinazione e autonomia: la modulazione delle tutele nella proposta della Commissione europea 56
Il pacchetto di misure sul lavoro nelle piattaforme: dalla proposta di Direttiva al progetto di Risoluzione del Parlamento europeo. Verso un incremento delle tutele? 56
Sul valore dell’ipotesi di accordo nel procedimento di contrattazione 56
Rappresentanza sindacale aziendale 56
7. Forma del contratto, forma del termine e forma dell’accordo sulla distribuzione del tempo di lavoro nel “part-time” 56
Reddito di cittadinanza: poveri finti e poveri vinti. Correttivi utili per non fare di tutta l’erba un fascio 56
Dopo la politica i diritti: l’Europa “sociale” nel Trattato di Lisbona 55
La partecipazione finanziaria dei lavoratori 55
Qualità totale, tecniche di retribuzione e sistemi di partecipazione aziendale: l’esperienza delle commissioni tecniche miste 54
Nota a Cass. 21 aprile 1986, n. 2797 e Pret. Genova, 15 novembre 1985 54
Commento agli artt. 4 e 5 del d. lgs. n. 276 del 2003 54
Il bilancio della strategia di Lisbona in ambito lavoristico e le sue prospettive di rinnovamento 54
Sistema Informativo Unitario delle Politiche del lavoro e Fascicolo Elettronico del Lavoratore (FEL) 54
THE NEW DIRECTIVE ON EUROPEAN WORKS COUNCILS: INNOVATIONS AND OMISSIONS 53
Il diritto al lavoro fra Costituzione nazionale e Carte europee dei diritti: un diritto “aperto” e “multilivello” 53
Principio di non discriminazione e riproporzionamento dei trattamenti, Commento all’art. 4 del d. lgs. n. 61 del 2000 53
Presente e futuro del modello sociale europeo. Lavoro, investimenti sociali e politiche di coesione 53
La controversa vicenda delle sanzioni disciplinari a carico del personale docente ed educativo della scuola. Il caso della sospensione dal servizio e dalla retribuzione sino a dieci giorni tra spinte riformatrici e ritorni al passato 53
El impacto de la globalizacion sobre el derecho del tramajo en Italia. La mediacion de la Union Europea 52
“Share economy” e sistemi retributivi: una guida al dibattito 52
La breve vita della miniriforma del collocamento. Considerazioni sugli art. 33 e 34 dello Statuto 52
Il conflitto tra Stato e regioni in tema di lavoro e la mediazione della Corte Costituzionale: la recente giurisprudenza tra continuità e innovazione 52
Retribuzione e azionariato dei lavoratori 52
La contrattazione collettiva nel settore pubblico tra vincoli, controlli e “blocchi”: dalla “riforma Brunetta” alla “manovra finanziaria” 2010 51
Incentivi retributivi, differenziazioni di trattamento e principio di parità 51
Il diritto al lavoro fra Costituzione nazionale e Carte europee dei diritti: un diritto “aperto” e “multilivello” 51
Dopo la politica, i diritti. L’Europa 'sociale' nel Trattato di Lisbona 51
Rappresentanze dei lavoratori in azienda 50
Le agenzie per il lavoro: nuove regole e valutazioni di legittimità costituzionale 50
Le rappresentanze aziendali dei lavoratori: il quadro comparato a confronto con l’anomalia del modello italiano 49
Financial Participation and Share Ownership by Workers: the Situation in Italy 49
La contrattazione collettiva nel settore pubblico tra vincoli di scopo, procedurali e finanziari 49
Los efectos de la participación accionarial de los trabajadores en el gobierno de la empresa: el caso italiano 48
Il reddito di cittadinanza: il beneficio economico, il patto per il lavoro e il patto per l’inclusione sociale 48
Transnational Company Agreementsand Sectoral Social Dialogue: parallel lines, no convergence? 47
L'eterno ritorno della partecipazione:il coinvolgimento dei lavoratori al tempo delle nuove regole sindacali 47
La nullità della clausola sulla distribuzione dell’orario di lavoro nel “part-time”: la Corte costituzionale volta pagina? 46
Diritto al lavoro e servizi per l’impiego. Competenze legislative e funzioni amministrative 45
Sugli effetti della mancata indicazione scritta dell’orario di lavoro nel “part-time” 43
Totale 7.017
Categoria #
all - tutte 23.355
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 23.355


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021732 0 0 96 24 181 29 107 27 69 6 91 102
2021/2022877 92 97 14 41 127 13 129 37 85 23 39 180
2022/20231.434 128 74 45 213 98 202 10 193 315 27 71 58
2023/2024504 30 45 48 60 13 35 8 29 11 58 100 67
2024/20252.058 32 194 132 131 452 363 38 74 127 225 115 175
2025/2026462 246 205 11 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.288