SCHININA', Giovanni
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.427
AS - Asia 1.179
EU - Europa 1.101
SA - Sud America 252
AF - Africa 54
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 5.015
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.351
IT - Italia 485
SG - Singapore 441
CN - Cina 353
BR - Brasile 222
HK - Hong Kong 210
IE - Irlanda 204
UA - Ucraina 156
CA - Canada 67
VN - Vietnam 62
RU - Federazione Russa 56
DE - Germania 44
KR - Corea 40
SE - Svezia 34
CI - Costa d'Avorio 31
GB - Regno Unito 25
FR - Francia 22
IN - India 22
AR - Argentina 14
NL - Olanda 13
FI - Finlandia 11
ZA - Sudafrica 10
EC - Ecuador 8
BD - Bangladesh 7
CZ - Repubblica Ceca 7
TR - Turchia 7
UZ - Uzbekistan 7
AT - Austria 6
CH - Svizzera 6
IQ - Iraq 6
BY - Bielorussia 5
GR - Grecia 5
JP - Giappone 5
MX - Messico 5
NG - Nigeria 5
BG - Bulgaria 4
ID - Indonesia 4
PL - Polonia 4
ES - Italia 3
IR - Iran 3
VE - Venezuela 3
AL - Albania 2
AO - Angola 2
BH - Bahrain 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
EU - Europa 2
HU - Ungheria 2
LB - Libano 2
PK - Pakistan 2
PT - Portogallo 2
SA - Arabia Saudita 2
TN - Tunisia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
IL - Israele 1
JM - Giamaica 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
ML - Mali 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SN - Senegal 1
SV - El Salvador 1
TJ - Tagikistan 1
Totale 5.015
Città #
Dallas 524
Santa Clara 401
Chandler 306
Singapore 254
Dublin 204
Jacksonville 145
Boardman 105
Hefei 89
Ashburn 73
Andover 62
Nanjing 62
Cambridge 60
Catania 60
Lawrence 60
Beijing 48
Toronto 46
Wilmington 43
Rome 41
Seoul 40
Civitanova Marche 34
Scafati 33
Abidjan 31
Des Moines 27
Nanchang 26
Ho Chi Minh City 24
Chicago 23
Los Angeles 21
San Mateo 20
Bologna 16
Milan 16
Naples 16
São Paulo 16
Hebei 15
Shenyang 14
Hanoi 13
Borghetto Santo Spirito 12
Nicolosi 12
Ottawa 12
Florence 10
Saint Petersburg 10
Changsha 9
Helsinki 9
Moscow 9
Palermo 9
Philadelphia 9
Jiaxing 8
West Jordan 8
Belo Horizonte 7
Pozzuoli 7
Pune 7
Tianjin 7
Ann Arbor 6
Bari 6
Bremen 6
Brno 6
Brooklyn 6
Council Bluffs 6
Curitiba 6
Dearborn 6
Fremont 6
Johannesburg 6
London 6
San Giovanni la Punta 6
Charlotte 5
Leawood 5
New York 5
Pisa 5
Porto Alegre 5
Quito 5
Rio de Janeiro 5
Abuja 4
Belpasso 4
Elk Grove Village 4
Kunming 4
Lamezia Terme 4
Messina 4
Montreal 4
Padova 4
Redondo Beach 4
San Francisco 4
Tokyo 4
Trecastagni 4
Turin 4
Alfenas 3
Bauru 3
Bengaluru 3
Bertioga 3
Brasília 3
Buffalo 3
Cape Town 3
Denver 3
Faenza 3
Floridia 3
Frankfurt Am Main 3
Hong Kong 3
Juiz de Fora 3
Jundiaí 3
Lanzhou 3
Manaus 3
Mascalucia 3
Totale 3.323
Nome #
O. Gaspari, Dalla Lega dei comuni socialisti a Legautonomie, in Il mestiere di storico, Annale SISSCO 312
F. Lucarini, Scienze comunali e pratiche di governo in Italia (1890-1915), in Il mestiere di storico, Annale SISSCO, 176
C. De Maria, P. Dogliani, Romagna 1946. Comuni e società alla prova delle urne, in Il mestiere di storico, Annale SISSCO 172
Il voto del 2 giugno visto dall'Austria. Linee di confine e transizione democratica 155
Paolo Carusi, La democrazia schiacciata. Scipione Borghese deputato e politico nell'Italia giolittiana, in Il mestiere di storico, Rivista SISSCO 140
O. Gaspari (a cura di), Enrico Minio. Un sindaco "riformista" nell'Italia del dopoguerra, in Il mestiere di storico, Rivista SISSCO 109
Visioni asburgiche del Mediterraneo. La Sicilia nell'equilibrio metternichiano (1812-1824) 106
M. Siragusa, Baroni e briganti. Classi dirigenti e mafia nella Sicilia del latifondo (1861-1950), in Il mestiere di storico, Annale SISSCO 98
Il rapporto centro-periferia e il sistema politico dell'Italia liberale 98
F. Montella (a cura di), Francesco Salvioli e la prima amministrazione socialista di Mirandola (1901-1903), in Il mestiere di storico, Annale SISSCO 96
Bemerkungen zur Geschichte der italienisch-oesterreichischen Beziehungen 95
Politica e amministrazione nel Mezzogiorno. Lo scioglimento dei consigli comunali (1901-1914) 90
La territorialità della Repubblica: il 2 giugno 1946 nel Mezzogiorno e la disomogeneità del voto urbano. Prospettive di ricerca 88
Domenico Maria Bruni (a cura di), Municipalismo democratico in età giolittiana. L'esperienza della giunta Nathan, in Il mestiere di storico, Rivista SISSCO 86
Zu Globalisierung und Politik in Europa. Eine zeitgeschichtliche Perspektive 83
Una potenza euromediterranea? L’Austria di Metternich e il Regno delle Due Sicilie 83
Austria e Mediterraneo. Due secoli di intermediazione 82
F. Mazza (a cura di), Corigliano Calabro. Storia, cultura, economia, in Il mestiere di storico, Annale SISSCO 77
E. Falconcini, Cinque mesi di prefettura in Sicilia, in Il mestiere di storico, Annale SISSCO 76
Stato e società in età giolittiana. L'Italia tra il 1901 e il 1914 75
'Geistige Strömungen in Österreich' di Albert Fuchs e la "Teoria della nazione" 75
Il comportamento elettorale in due comuni della Sicilia sudorientale dalla fine dell'Ottocento sino ai nostri giorni 75
1918. Crolli, rivoluzioni e trasformazioni nell'Europa centrale tra storia e letteratura 75
Siracusa 1943-1948. Verso la democrazia dei partiti 73
Urbanizzazione e modernizzazione in Cisleitania. Una rilettura delle ultime decadi dell'Impero asburgico 73
Il rompicapo di Metternich 73
La storiografia regionale: la Sicilia 71
Votare a Noto. Riflessioni sui risultati di centoquarant'anni di elezioni 70
Correnti di pensiero in Austria (1867-1918) 69
I siracusani al voto. Tendenze elettorali dal secondo dopoguerra a oggi 68
Movimento democratico e "Popolarismo" a Siracusa tra il 1900 e il 1914 67
Il biennio elettorale 1920-1921 nella dialettica tra centro e periferia 66
L'Austria contemporanea tra crisi e trasformazione 66
AA.VV., Ettore Franceschini. Sindaco di Perugia 1920-1921, in Il mestiere di storico, Annale SISSCO 65
Geistige Strömungen in Österreich 1867-1918 65
La rivoluzione siciliana del 1848 nei documenti diplomatici austriaci 64
Le città meridionali in età giolittiana. Istituzioni statali e governo locale 64
I viaggi politici di Bruno Kreisky in Nord Africa e Medio Oriente: le Fact Finding Missions degli anni ’70 e la visita in Egitto del 1981 63
La nazione austriaca: una costruzione novecentesca 62
Introduzione 62
Il "lungo Risorgimento". Italia e Austria da alleate a nemiche 62
Costruzioni e rielaborazioni identitarie nell'Austria repubblicana 62
Il triplice voto siciliano del 1946 tra disomogeneità, persistenze e discontinuità 62
Siracusa dallo sbarco degli Alleati alle elezioni del 1946 61
Austria ed Europa tra le due guerre mondiali 61
Reinterpretare le ultime decadi dell'Impero asburgico [Rethinking the last decades of the habsburg empire. State and society in the new historiography]. 61
MORMINA PENNA, Francesco 60
Mutualismo e associazionismo politico nel Siracusano (1861-1904) 60
Per una storia politica e amministrativa comparata delle piccole città in Italia e in Francia tra Ottocento e Novecento 59
Il voto del 1919 in una prospettiva europea 59
Il dopoguerra postasburgico tra svolta e continuità 58
«Partiti popolari» ed elezioni nel Mezzogiorno tra età giolittiana e crisi dello stato liberale 56
MONTALTO, Giacomo 56
L'amministrazione comunale, la mobilitazione politica, l'assistenza civile 56
La crisi in cifre. Le consultazioni elettorali nel primo dopoguerra (1919-1921) 55
MONROY, Ferdinando, principe di Pandolfina e di San Giuseppe 55
La politica siracusana dal centrismo al centro-sinistra nelle carte prefettizie (1953-1963) 54
Österreich und das Mittelmeer. Zwei Jahrhunderte der Vermittlung 52
Politica e società nel siracusano durante l'occupazione alleata 51
La fine dell'Opfer-Mythos e le nuove sfide dell'era globale: profilo storico-politico dell'Austria contemporanea 51
Per una storia politica della Sicilia contemporanea nel Mediterraneo 48
Le società di mutuo soccorso nel siracusano nel primo cinquantennio postunitario 48
Introduzione 47
L'eredità dell'impero asburgico: continuità e discontinuità 46
Profilo della popolazione studentesca in età liberale (1875-1922), 43
L'Ateneo catanese e il mondo accademico e scientifico mitteleuropeo tra Otto e Novecento 40
La congiuntura elettorale europea nel «lungo» primo dopoguerra (1919-24) 40
Il sistema politico italiano e l'impatto della proporzionale (1919-1922) 32
null 20
Il biennio elettorale 1920-21 nella dialettica tra centro e periferia 18
Totale 5.196
Categoria #
all - tutte 15.961
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 15.961


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021224 0 0 0 0 95 10 36 7 16 7 37 16
2021/2022474 45 65 6 8 85 5 80 16 34 2 19 109
2022/2023970 78 60 14 63 69 126 10 306 175 1 45 23
2023/2024317 24 15 10 29 10 49 9 30 7 17 53 64
2024/20251.365 19 129 91 56 280 277 92 18 74 110 110 109
2025/20261.245 151 268 558 157 111 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.196