GIUFFRE', Felice
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1079
EU - Europa 1019
AS - Asia 292
AF - Africa 69
SA - Sud America 1
Totale 2460
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1004
IT - Italia 303
UA - Ucraina 276
IE - Irlanda 271
CN - Cina 255
CA - Canada 75
SN - Senegal 69
RU - Federazione Russa 68
SE - Svezia 36
VN - Vietnam 28
FR - Francia 18
CH - Svizzera 8
DE - Germania 8
GB - Regno Unito 8
DK - Danimarca 6
GR - Grecia 6
LB - Libano 5
BG - Bulgaria 4
UZ - Uzbekistan 3
AT - Austria 2
PL - Polonia 2
BR - Brasile 1
IN - India 1
NL - Olanda 1
PT - Portogallo 1
RO - Romania 1
Totale 2460
Città #
Jacksonville 290
Dublin 271
Chandler 245
Nanjing 90
Dakar 69
Lawrence 69
Cambridge 68
Andover 66
Toronto 63
San Mateo 45
Des Moines 42
Nanchang 31
Shenyang 24
Catania 23
Ragusa 23
Dong Ket 22
Wilmington 22
Rome 20
Tianjin 20
Hebei 19
Changsha 18
Saint Petersburg 18
Boardman 11
Milan 11
Ottawa 11
Bari 10
Jiaxing 10
Beijing 7
Moscow 7
Hanoi 6
Jinan 6
Hangzhou 5
Liberty Lake 5
Palermo 5
Zhengzhou 5
Augusta 4
Changchun 4
Giarre 4
Kunming 4
Caltanissetta 3
Florence 3
Granarolo dell'Emilia e Viadagola 3
Modena 3
Pistoia 3
Porto Mantovano 3
Sant'Elpidio a Mare 3
Albinea 2
Capoterra 2
Civitavecchia 2
Frankfurt Am Main 2
Genova 2
Latina 2
Lausanne 2
Loano 2
Ludwigshafen 2
Messina 2
Norwalk 2
Ozegna 2
Potenza Picena 2
Rapino 2
San Gregorio di Catania 2
Sofia 2
Taizhou 2
Terni 2
Vicenza 2
Aci Catena 1
Ancona 1
Athína 1
Belpasso 1
Benevento 1
Bialystok 1
Bremen 1
Bucharest 1
Catenanuova 1
Chicago 1
Como 1
Dearborn 1
Den Haag 1
Fairfield 1
Fuzhou 1
Hanover 1
L'aquila 1
Lanzhou 1
Lisbon 1
Lucera 1
Montréal 1
Ningbo 1
Orange 1
Padova 1
Portici 1
Princeton 1
Pune 1
Redwood City 1
Rocca Canavese 1
Rosolini 1
Scordia 1
Solopaca 1
Taranto 1
Termini Imerese 1
Trani 1
Totale 1767
Nome #
Diritto pubblico e costituzionale 100
La Corte costituzionale in cammino: da un modello casistico all’interpretazione della solidarietà 72
Calamità naturali ed emergenza nella transizione costituzionale italiana: spunti a proposito di retaggi statualistici e nuova ispirazione autonomistica 64
Crisi dei partiti, trasformazione della politica ed evoluzione della forma di governo 63
Verso la Repubblica delle autonomie: dalla specialità regionale alla differenziazione diffusa 54
Crisi dei partiti, trasformazione della politica ed evoluzione della forma di governo 54
El Jefe del Estado en la Constitución Italiana y la reciente evolución “presidencialista” de la forma de gobierno parlamentaria 51
Le autorità indipendenti nel panorama evolutivo dello Stato di diritto: il caso dell’Autorità Nazionale Anticorruzione 51
Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell’uomo: un dialogo senza troppa confidenza 50
VERSO LA FINE DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE “ALLA SICILIANA” (COMMENTO ALL’ORDINANZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 114 DEL 7 MAGGIO 2014) 49
A proposito dell’art. 138: "legalità" e "legittimità" misure dei processi di riforma 48
Le autorità indipendenti nel panorama evolutivo dello Stato di diritto: il caso ANAC 46
La legge n. 91 del 1999: prime notazioni intorno al rilievo giuridico dell'"etica del dono" 44
Riflessioni sulla riforma costituzionale attraverso il prima della storia repubblicana 43
Editoriale. Riflessioni sulle riforme costituzionali, in vista di un traguardo a lungo atteso 42
Profili costituzionali della forma di governo di comuni e province e sviluppi del loro assetto burocratico, in Diritto amministrativo 42
L'assetto costituzionale della protezione civile tra integrazione comunitaria e decentramento territoriale 42
La "forma" del contraddittorio dal giudizio di legittimità al sindacato di ammissibilità: la Corte apre ai "comitati del no", ma solo in quanto "amici" 41
Lavori preparatori ed original intent nella giurisprudenza della Corte costituzionale 41
Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell'uomo: un dialogo senza troppa confidenza 40
Declino del Parlamento-legislatore e crescita del potere di inchiesta: la soluzione al problema della responsabilità delle autorità indipendenti? 40
Profili evolutivi del Presidente della Repubblica: dalla "garanzia passiva" all'"attivismo garantista" 38
La costituzione materiale della transizione: dalla democrazia consensuale alla democrazia competitiva 38
Principio unitario e interesse nazionale nel progetto di revisione della seconda parte della Costituzione 37
Il metodo delle riforme costituzionali: non è solo questione di forma 37
Una risposta a Gemma: Libertà di coscienza e solidarietà 37
Verso la "terza Repubblica": il lascito del Presidente Napolitano e le prospettive della presidenza Mattarella 36
L’intervento di terzo nel giudizio costituzionale incidentale 36
Commento all’art. 125 Cost 36
L'eccezionale "bis" del Presidente della Repubblica Napolitano 36
Note minime su poteri sostitutivi e unità della Repubblica alla luce della recente legge n. 131 del 2003 (cd. legge "La Loggia") 35
I LIBERI CONSORZI COMUNALI E LA DUBBIA LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DELL’ART. 15 DELLO STATUTO SICILIANO “A COSTITUZIONE INVARIATA” 35
Profili evolutivi del Presidente della Repubblica tra "garanzia passiva" e "attivismo garantista". 35
Alle radici dell’ordinamento: la solidarietà tra identità e integrazione 35
Il rilievo giuridico della fraternità nel rinnovamento dello Stato sociale 34
LA FAMIGLIA DAVANTI AI SUOI GIUDICI 34
Profili evolutivi del Presidente della Repubblica: dalla "garanzia passiva" all'"attivismo garantista" 33
La forma di governo regionale e locale 33
Ambiente ed emergenza tra legalità e doveri di protezione dello Stato sociale 33
Il Presidente della Repubblica Frammenti di un settennato 33
Editoriale. Tra territorio e spazio: un invito alla riflessione sulle prospettive dell'ordinamento costituzionale 33
Regione siciliana: speciale, ma non troppo. Con la sentenza 168/2018 la Corte chiude all’elezione diretta nelle Città metropolitane e nei Liberi consorzi (la posizione della Regione siciliana nel giudizio costituzionale) 33
Vecchi privilegi e nuovi moniti nella questione delle case da gioco "autorizzate"- Nota a Corte Cost. 24 giugno 2004, n. 185 32
Libertà e solidarietà nella prospettiva del nuovo modello federale di Welfare 32
Note minime su poteri sostitutivi e unità della Repubblica alla luce della recente legge 131 del 2003 (cd. legge “La Loggia") 32
La Repubblica come istituzione complessa: unità, pluralismo e sussidiarietà nel processo di federalizzazione dell’ordinamento 31
Limite del diritto penale e case da gioco “autorizzate”: una via impropria verso il regionalismo differenziato 31
Il principio costituzionale di solidarietà come presupposto della Welfare Community 31
Gli interessi unitari della Repubblica nell'evoluzione del regionalismo italiano 31
Il “falso in bilancio” alla sbarra. La Consulta attende la Corte di Giustizia, ma il Giudice del Lussemburgo non accoglie l’invito 31
Unità della Repubblica e distribuzione delle competenze nell'evoluzione del regionalismo italiano 31
Non esiste autonomia senza unità vera 30
Principio unitario e modello cooperativo nella transizione tra vecchio e nuovo regionalismo 30
Concorrenza dei modelli di garanzia dei diritti fondamentali e “buon uso” della discrezionalità legislativa 30
Rappresentanza, partecipazione e nuove dinamiche della regolazione 30
Declino del Parlamento-legislatore e crescita del potere d’inchiesta: la soluzione al problema della responsabilità delle autorità indipendenti?, 29
Lavori preparatori ed original intent nella giurisprudenza costituzionale 28
Luigi Sturzo e la Costituzione repubblicana: libertà, solidarietà e sussidiarietà 28
LA SOLIDARIETA' NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE 27
La Costituzione materiale della transizione: dalla democrazia convenzionale alla democrazia competitiva 26
Solidarietà (voce) 26
Il diritto parlamentare siciliano tra identità e nuove frontiere di democrazia regionale 26
I doveri di solidarietà sociale 25
Il metodo delle riforme costituzionali: non è solo questione di forma 24
Lavori preparatori ed original intent del legislatore costituente nella giurisprudenza costituzionale 23
La parabola discendente della specialità regionale nella Repubblica delle Autonomie 20
Sull’improcedibilità penale nei confronti del Capo dello Stato per gli atti extrafunzionali: un nodo da sciogliere con legge costituzionale, 19
Il principio unitario nella Repubblica delle autonomie 18
INTERVENTO 17
Totale 2552
Categoria #
all - tutte 3998
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 3998


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/20186 0000 00 00 0240
2018/2019131 0111 2867 84 01317
2019/2020442 17131362 360 383 4965218
2020/2021505 246645 13811 7217 5665533
2021/2022563 65801211 807 7025 61830114
2022/2023873 74372147 62163 29216 224000
Totale 2552