CONDORELLI, Orazio
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 6.545
EU - Europa 4.724
AS - Asia 2.541
SA - Sud America 514
AF - Africa 56
OC - Oceania 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 14.387
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.300
IT - Italia 1.956
SG - Singapore 1.172
CN - Cina 991
UA - Ucraina 857
IE - Irlanda 678
BR - Brasile 454
DE - Germania 275
CA - Canada 211
RU - Federazione Russa 191
FR - Francia 182
KR - Corea 114
GB - Regno Unito 81
CZ - Repubblica Ceca 80
ES - Italia 73
NL - Olanda 65
SE - Svezia 65
VN - Vietnam 55
IN - India 52
CH - Svizzera 49
PL - Polonia 37
JP - Giappone 30
CI - Costa d'Avorio 27
AR - Argentina 26
UZ - Uzbekistan 25
MX - Messico 22
TR - Turchia 19
BE - Belgio 17
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 17
RO - Romania 16
AT - Austria 15
BD - Bangladesh 15
FI - Finlandia 15
GR - Grecia 15
IQ - Iraq 13
PE - Perù 8
HU - Ungheria 7
ID - Indonesia 7
BG - Bulgaria 6
CO - Colombia 6
HK - Hong Kong 6
LB - Libano 6
ZA - Sudafrica 6
AU - Australia 5
DK - Danimarca 5
EC - Ecuador 5
LT - Lituania 5
MA - Marocco 5
PK - Pakistan 5
UY - Uruguay 5
IL - Israele 4
NG - Nigeria 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
VE - Venezuela 4
BY - Bielorussia 3
CL - Cile 3
DZ - Algeria 3
EG - Egitto 3
HN - Honduras 3
JO - Giordania 3
NP - Nepal 3
PA - Panama 3
PT - Portogallo 3
PY - Paraguay 3
TN - Tunisia 3
AZ - Azerbaigian 2
DO - Repubblica Dominicana 2
IR - Iran 2
KE - Kenya 2
KZ - Kazakistan 2
MT - Malta 2
OM - Oman 2
PS - Palestinian Territory 2
SA - Arabia Saudita 2
TT - Trinidad e Tobago 2
TW - Taiwan 2
A1 - Anonimo 1
AL - Albania 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BS - Bahamas 1
BW - Botswana 1
CR - Costa Rica 1
ET - Etiopia 1
EU - Europa 1
GE - Georgia 1
LI - Liechtenstein 1
LU - Lussemburgo 1
MN - Mongolia 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
PH - Filippine 1
QA - Qatar 1
SN - Senegal 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TL - Timor Orientale 1
Totale 14.387
Città #
Dallas 1.292
Santa Clara 822
Chandler 750
Jacksonville 694
Dublin 669
Singapore 629
Boardman 279
Hefei 265
Rome 214
Nanjing 211
Andover 209
Cambridge 193
Lawrence 190
Toronto 161
Chicago 154
Catania 118
Seoul 114
Des Moines 109
Ashburn 107
Milan 102
San Mateo 100
Olomouc 74
Wilmington 70
Nanchang 57
Shenyang 55
Beijing 52
Hebei 52
São Paulo 42
Changsha 41
Palermo 39
Ottawa 38
Saint Petersburg 38
Jiaxing 34
Tianjin 34
Los Angeles 33
Council Bluffs 32
Bologna 30
Paterno 30
Naples 28
Abidjan 27
Moscow 25
Nürnberg 25
Florence 24
Ho Chi Minh City 22
Viagrande 21
San Giorgio A Cremano 20
Paris 17
Rio de Janeiro 17
Washington 17
Dearborn 16
Turin 16
Ann Arbor 15
Como 15
Brooklyn 14
Hangzhou 14
Messina 14
Pozzallo 14
Berlin 13
Den Haag 13
Lausanne 13
Leawood 13
Pamplona 13
Pune 13
Redwood City 13
Gorlago 12
Modica 12
Trento 12
Ascoli Piceno 11
Belo Horizonte 11
Dannemois 11
Norwalk 11
Salvador 11
Verona 11
Brasília 10
Campi Bisenzio 10
Guarulhos 10
Helsinki 10
Houston 10
Jinan 10
Kassel 10
Padova 10
Pomezia 10
San Giovanni la Punta 10
Zhengzhou 10
Ancona 9
Bari 9
Brescia 9
Comiso 9
Fabriano 9
Hanoi 9
Istanbul 9
Kunming 9
Macerata 9
Madrid 9
Napoli 9
Ragusa 9
Tokorozawa 9
Boston 8
Campinas 8
Caserta 8
Totale 8.938
Nome #
“Quod omnes tangit, debet ab omnibus approbari”. Note sull’origine e sull’utilizzazione del principio tra medio evo e prima età moderna 221
Attualità di Francesco Scaduto. Riflessioni a margine di uno scritto del 1914 in tema di libertà religiosa e uguaglianza 199
‘I foedera pacis e il principio pacta sunt servanda. Note di ricerca nel pensiero dei giuristi dei secoli XII-XV’ 191
Il papa deposto tra storia e diritto 166
‘Immagini del primato romano nella scienza canonistica bizantina del secolo XII’ 164
Antonio da Budrio e le dottrine conciliari al tempo del concilio di Pisa 162
Norma giuridica e norma morale, giustizia e salus animarum secondo Diego de Covarrubias. Riflessioni a margine della Relectio super regula “Peccatum" 153
Carità e diritto agli albori della scienza giuridica medievale 153
Profili del notariato in Italia meridionale, Sicilia e Sardegna (secoli XI-XIX) 152
Recensione a Emma Montanos Ferrín, Experiencias de derecho común européo. Siglos XII-XVII (Colección Ciencia y Pensamiento Jurídico, 3), Andavira Editora, Santiago de Compostela 2010, 464 pp. 124
Un contributo bolognese alla dottrina del processo romano-canonico: il Tractatus de accusationibus et inquisitionibus di Bonincontro di Giovanni d’Andrea († 1350) 123
Le origini teologico-canonistiche della teoria delle “leges mere poenales” 119
Il “Diritto Ecclesiastico” di Francesco Scaduto nel giudizio di alcuni contemporanei. Note minime su frammenti di ricerca 116
‘Guillaume Durand (c. 1230–1296)’ 110
Diego de Covarrubias e i diritti degli Indiani 109
Il diritto canonico nel tardo Medioevo (secoli XIV-XV). Appunti per una discussione 106
Sul principio di sussidiarietà nell'ordinamento canonico: alcune considerazioni storiche 104
Intorno al concetto giuridico di tolleranza religiosa (tra Medioevo e Antico Regime). Appunti su alcune premesse storiche del diritto ecclesiastico dello Stato 101
Principio elettivo, consenso, rappresentanza. Itinerari canonistici su elezioni episcopali, provvisioni papali e dottrine sulla potestà sacra da Graziano al tempo della crisi conciliare (secoli XII-XV) 100
Le radici storiche del dualismo cristiano nella tradizione dottrinale cattolica: alcuni aspetti ed esempi 99
Clerici peregrini. Aspetti giuridici della mobilità clericale (secoli XII-XIV) 99
Recensione a Beatrice Serra, Arbitrium et aequitas nel sistema amministrativo canonico, Jovene Editore, Napoli 2007 (Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Roma «La Sapienza», 4), pp. XVIII-350 96
‘Gli accordi di pace (foedera pacis) e il principio pacta sunt servanda. Note di ricerca nel pensiero dei giuristi dei secoli XII-XV (con un postludio su Grozio)’, 96
‘Dalle “Quaestiones Mercuriales” alla “Novella in titulum de regulis iuris”’ 95
‘Giudizi e pregiudizi, ossia come un giurista del tardo medioevo parlava dei musulmani e degli ebrei. Appunti su Francesco Zabarella’ 95
Consuetudini delle città di Sicilia e restituzione dei “male ablata”. Tra “ius proprium” e “utrumque ius” 94
Recensione a Maria Luisa Tacelli, Sessualità e consenso. «Ratio peccati» e «ratio contractus» nella disciplina canonistica delle nozze cristiane (Collana della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Lecce, Nuova Serie 13), Napoli, Jovene, 2006, pp. XVI-384, 91
Gli studi storici sul diritto canonico orientale: appunti sullo stato attuale e sulle prospettive di ricerca 88
‘“Homo parvae staturae et coloris turgidi et gibbosus”. Bartolo da Sassoferrato nell’anonima descrizione del manoscritto Napoli, Biblioteca Nazionale, VII.D.77’ 88
‘1924-2024. Cento anni dopo: Scaduto, Ruffini e i principi del diritto ecclesiastico italiano’ 82
Niccolò Tedeschi (Abbas Panormitanus) e i suoi “Commentaria in Decretales” 81
'Il CCEO: un codice autenticamente orientale?’ 81
I beni temporali al servizio della comunione ecclesiale nei primi secoli di vita della Chiesa 80
Alcuni casi di giuramento confirmatorio in materia di dote e di diritti successori. Contributo alla storia dell’“utrumque ius” (secoli XII-XV) 80
‘The Ius Decretalium and the Development of the Law of Succession in Medieval Europe. Some examples from Denmark and Sweden (XII-XIII c.)’ 80
A proposito della Summa in Decretum di Simone da Bisignano edita da Pier V. Aimone 79
Church Institutions and Legal Culture in Ancien Régime Sicily. Brief Notes 79
‘Bartolo da Sassoferrato (1313/14–1357)’ 79
Cura pastorale in tempo di interdetto. Un consilium ferrarese di Uberto da Cesena, Superanzio da Cingoli e Giovanni d’Andrea 78
Ius e lex nel sistema del diritto comune (secoli XIV-XV) 77
‘The primacy of the Bishop of Rome between dogmatic principles and historical forms of exercise. Elements for a common understanding between the Churches of East and West’ 77
‘Dalla penitenza pubblica alla penitenza privata, tra Occidente latino e Oriente bizantino: percorsi e concezioni a confronto’ 77
Cura pastorale in tempo di interdetto. Un consilium ferrarese di Uberto da Cesena, Superanzio da Cingoli e Giovanni d’Andrea 76
'Scaduto Francesco' 76
Il contributo delle ricerche canonistiche alla storia del pensiero medievale’ 74
‘Norma jurídica y norma moral, justicia y salus animarum según Diego de Covarrubias. Reflexiones al margen de la Relectio super regula “Peccatum”’ 74
Sul contributo dei canonisti alla definizione del concetto di interesse. Frammenti di ricerca (metà sec. XII – metà sec. XIII) 74
“Vari riti e costumi sotto una sola fede”. Modelli di organizzazione ecclesiastica prima e dopo il Concilio Vaticano II (principî e prassi)’ 74
‘Cattolici, eretici, scismatici, apostati e infedeli. Dinamiche della pluralità religiosa nell’esperienza del diritto comune medievale’ 74
‘Campagna, città, vincoli di dipendenza personale: il caso del “Regnum Siciliae” in età normanno-sveva' 74
Regalismo d’Oltremare. Intrecci tra giustizia ecclesiastica e giustizia secolare nell’esperienza del derecho indiano 73
‘Die Bedeutung des Notariats für die Entwicklung der europäischen Rechtskultur mit besonderem Blick auf Italien’ 73
L’usuraio, il testamento e l’Aldilà. Tre “quaestiones disputatae” di Marsilio Mantighelli 73
I fondamenti morali e giuridici dell’imposizione tributaria. Sondaggi nel diritto comune tardomedievale (prendendo spunto dal Tractatus de gabellis, tributis et vectigalibus di Giovanni Bertachini) 73
‘Immagini dell’infanzia nel diritto canonico altomedievale’ 73
Coesistenza di comunità di rito diverso nel medesimo territorio: principî canonici e frammenti di esperienze 72
Il “Decretum Gratiani” e il suo uso (secoli XII-XV) 72
‘Quod omnes tangit, debet ab omnibus approbari. What touches all, must be approved by all. Notes on the origins and use of the principle between the Middle Ages and the Modern Age’ 71
Tra scuola, pratica beneficiale e attività legislativa. Una "quaestio" di Enrico Anglico e un capitolo del "Liber Sextus" (VI.1.7.2) 71
Bartolo e il diritto canonico 71
Bonaccorso da Firenze e le sue “quaestiones disputatae”. Un giurista minore dalla scuola di Giovanni d’Andrea alla cattedra episcopale 70
Giurisdizione universale delle Chiese sui iuris? Tra passato e presente 70
‘Bartolomeo da Brescia' 70
‘Le parole della politica e le parole del diritto’ 69
‘Panta rei: Presentazione dei volumi in onore di Manlio Bellomo’ 69
La situación actual de la ciencia canónica’ 69
La comunione eucaristica sotto le due specie: la prassi antica e la genesi storica del suo cambiamento. Aspetti canonici 69
Appunti in tema di diritto comune e diritti particolari nel “Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium” 69
‘ “(Non) tutto si trova nel corpo del diritto”. Voluntas, consensus, fides: la prima scienza civilistica di fronte ai problemi del matrimonio (a proposito di una sequenza di sentenze teologiche copiate in un ms. del Codex, Vat. lat. 1427)’ 68
La dottrina delle fonti del diritto nel Commentario del Panormitano sulla Distinctio prima del Decretum 68
‘San Pier Damiani e il diritto canonico nella societas christiana’ 68
‘Sur les origines médiévales du délit religieux comme délit politique: le cas du Royaume de Sicile à l’époque normande (XIIe siècle)’ 68
‘Cattolici, eretici, scismatici, infedeli. Dinamiche della pluralità religiosa nell’esperienza del diritto comune medievale’ 68
Giovanni d’Andrea e dintorni. La scuola canonistica bolognese nella prima metà del secolo XIV’ 67
‘Calderini Gaspare’ 67
‘Prudentia in iure. La tradizione dei giuristi medievali (prime ricerche)’ 67
‘Caruso Giovan Battista' 67
‘Un giurista dimenticato dello Studio bolognese: Superanzio da Cingoli’ 67
‘L’elezione di Maurizio Burdino (Gregorio VIII), il concilio di Reims e la scomunica di Irnerio (1119)’ 67
‘Giuristi vescovi nell’Italia del Trecento. Le “quaestiones disputatae” di Bonaccorso da Firenze e Giovanni Acciaioli’ 66
‘Calderini Giovanni’ 66
‘Lettura di Pier Paolo Piergentili, “Christi nomine invocato”. La Cancelleria della Nunziatura di Savoia e il suo archivio (secc. XVI-XVIII), Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, 2014 (Collectanea Archivii Vaticani 97)’ 66
Intorno al concetto giuridico di tolleranza (tra Medioevo e Antico Regime). Appunti su alcune premesse storiche del diritto ecclesiastico dello Stato 65
‘La situazione attuale della scienza canonica' 65
‘Giovanni d’Andrea e dintorni. La scuola canonistica bolognese al tempo di Petrarca’ 65
‘ “Locus ille gerit vicem persone et intelligitur dominus”. Percorsi della scienza giuridica medievale alle origini del concetto di persona giuridica (secoli XII-XIV)’ 65
‘Ius civile e ius canonicum. La ricerca di un coordinamento alla luce della più antica scienza giuridica’ 64
Ragione, autorità, consenso: costanti e varianti nella dottrina canonistica della norma giuridica (spigolature storiche) 64
‘Graziano’ 64
"Panta rei". Studi dedicati a Manlio Bellomo 64
RIVISTA INTERNAZIONALE DI DIRITTO COMUNE 64
'La distinzione tra potestà di ordine e potestà di giurisdizione nella tradizione canonica bizantina’ 64
‘Prima del 1054: centri e periferie, universalità e particolarità nel diritto della Chiesa al tempo di San Simeone di Siracusa/Treviri († 1035)’ 64
Il testamento confermato dal giuramento tra diritto canonico e diritto civile 63
‘Primacy of the Bishop of Rome and dialogue between the churches of east and west. Brief historical notes’ 63
Il diritto e dovere delle Chiese d’Oriente di reggersi secondo le proprie discipline particolari (Orientalium Ecclesiarum 5): radici, valore e implicazioni della formula conciliare 63
‘Note su formazione e diffusione delle raccolte di “quaestiones disputatae” in diritto canonico (secoli XII-XIV)’ 62
‘Il contributo delle ricerche canonistiche alla storia del pensiero medievale’ 62
Der Einfluss der Kanonistik auf die europäische Rechtskultur. IV. Prozessrecht 62
‘Recezione della tradizione nella codificazione latina. Il caso del potere dei vescovi’ 62
Totale 8.602
Categoria #
all - tutte 46.626
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 46.626


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.322 0 0 0 88 375 87 203 54 211 40 185 79
2021/20221.739 184 218 47 38 274 41 239 60 173 29 108 328
2022/20232.389 233 82 56 202 223 432 37 342 570 54 101 57
2023/20241.012 90 89 69 81 49 91 53 51 18 70 202 149
2024/20253.606 62 446 260 92 636 490 99 168 364 455 201 333
2025/20262.383 393 448 1.389 153 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.794