SALANITRO, Guido
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.798
EU - Europa 1.848
AS - Asia 1.147
SA - Sud America 176
AF - Africa 23
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 1
Totale 5.998
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.671
IT - Italia 702
SG - Singapore 660
UA - Ucraina 405
CN - Cina 400
IE - Irlanda 389
BR - Brasile 154
CA - Canada 117
RU - Federazione Russa 97
SE - Svezia 76
FR - Francia 40
NL - Olanda 31
KR - Corea 30
GB - Regno Unito 28
IN - India 22
DE - Germania 20
CH - Svizzera 15
FI - Finlandia 14
AR - Argentina 10
NG - Nigeria 8
MX - Messico 7
AT - Austria 6
ES - Italia 5
EU - Europa 5
TR - Turchia 5
CI - Costa d'Avorio 4
PL - Polonia 4
UZ - Uzbekistan 4
BD - Bangladesh 3
CL - Cile 3
HK - Hong Kong 3
KE - Kenya 3
MA - Marocco 3
PK - Pakistan 3
VE - Venezuela 3
VN - Vietnam 3
ZA - Sudafrica 3
AL - Albania 2
BG - Bulgaria 2
GR - Grecia 2
IQ - Iraq 2
LU - Lussemburgo 2
PY - Paraguay 2
SA - Arabia Saudita 2
UY - Uruguay 2
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BE - Belgio 1
BO - Bolivia 1
CY - Cipro 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EC - Ecuador 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
JP - Giappone 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
LY - Libia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
RO - Romania 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
Totale 5.998
Città #
Santa Clara 574
Jacksonville 397
Dublin 385
Singapore 377
Chandler 275
Boardman 156
Nanjing 132
Cambridge 107
Lawrence 106
Andover 100
Toronto 84
Ashburn 78
Rome 74
Hefei 64
Des Moines 50
San Mateo 50
Milan 48
Nanchang 41
Catania 39
Wilmington 36
Chicago 30
Seoul 30
Shenyang 25
Redmond 24
Hebei 23
Beijing 22
Jiaxing 21
Florence 19
Ottawa 18
Changsha 14
Kunming 14
Saint Petersburg 14
Turin 14
Los Angeles 13
Messina 13
Seattle 13
Verona 11
New York 10
Paternò 10
San Francisco 10
Bologna 9
Cernusco sul Naviglio 9
Pune 9
Tianjin 9
Abuja 8
Montreal 8
Napoli 8
Norwalk 8
São Paulo 8
Helsinki 7
Jinan 7
Palermo 7
Belo Horizonte 6
Hangzhou 6
Mumbai 6
Naples 6
Phoenix 6
Redwood City 6
Tivoli 6
Viadanica 6
Ann Arbor 5
Boston 5
Dallas 5
Flero 5
Ningbo 5
Sumaré 5
Washington 5
Brasília 4
Brooklyn 4
Cagliari 4
Casalnuovo Di Napoli 4
Genoa 4
Genova 4
Lappeenranta 4
Lecce 4
Ludwigshafen 4
Mexico City 4
Moscow 4
Munich 4
Rio de Janeiro 4
Zhengzhou 4
Abidjan 3
Ankara 3
Arezzo 3
Bari 3
Canoas 3
Cesena 3
Città Sant'Angelo 3
Codroipo 3
Conselve 3
Davoli 3
Dhaka 3
Fairfield 3
Finale Emilia 3
Gioia Tauro 3
Guarulhos 3
Hanover 3
Hong Kong 3
Iseo 3
Liberty Lake 3
Totale 3.814
Nome #
PROFILI GIURIDICI DELL'ADEMPIMENTO COLLABORATIVO, TRA LA TUTELA DELL'AFFIDAMENTO E IL RISARCIMENTO DEL DANNO 118
REVISIONE DEL CLASSAMENTO CATASTALE E DELLE TARIFFE D'ESTIMO PER ADEGUAMENTO AI VALORI DI MERCATO 108
IL RAPPORTO TRA ACCERTAMENTO ANALITICO E SINTETICO NELLA DISCIPLINA ANTECEDENTE LA LEGGE 413/1991: PREGIUDIZIALITA' O AUTONOMIA? 102
Profili sistematici dell'imposta sostitutiva per le persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia (cd. flat tax per neo-residenti) 101
Sugar tax e plastic tax. Quando il tributo litiga con la capacità contributiva… 97
Il rapporto tra revisione (retroattiva) del classamento e accertamento ai fini ICI/IMU 91
L'AUTOLIQUIDAZIONE NELLA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA DI REGISTRO 76
IL COMUNE HA IL POTERE DI DISATTENDERE LA RENDITA CATASTALE? 71
BREVI NOTE IN TEMA DI RETROATTIVITA' DEL CLASSAMENTO AI FINI DELL'ICI 69
LE ATTIVITA' OCCASIONALI NEL SISTEMA DELLE IMPOSTE SUI REDDITI 69
AGENZIA DEL TERRITORIO E COMUNI: COLLABORAZIONE SEMPRE PIU' STRETTA PER GLI ACCERTAMENTI CATASTALI 66
BREVI NOTE SULLA VALUTAZIONE AUTOMATICA DEGLI IMMOBILI NON CENSITI 64
CESSIONE DI AZIONI, CESSIONE DI AZIENDA E CLAUSOLE SULLA CONSISTENZA ECONOMICA DELLA SOCIETA' TRA INTERPRETAZIONE DELL'ATTO E DISPOSIZIONI PLURIME 64
BREVI APPUNTI SULLA TASSABILITA' DELLA DONAZIONE INFORMALE 64
SUL REGIME FISCALE DEI CANONI LOCATIVI NON PERCEPITI 63
AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI A SEGUITO DELLE SENTENZE TRIBUTARIE 63
SULLA TUTELA DEL CONTRIBUENTE NELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI VALUTAZIONE AUTOMATICA DEGLI IMMOBILI 63
BREVI OSSERVAZIONI SULL'ACCERTAMENTO DELLE TASSE AUTOMOBILISTICHE 61
L'OMESSO CONTRADDITTORIO IN MATERIA CATASTALE 61
PRIME RIFLESSIONI SULL'IMPOSTA SUL VALORE DEGLI IMMOBILI SITUATI ALL'ESTERO 60
Brevi note sul c.d. classamento automatico dei terreni (parificazione, pubblicazione, retroattività) 60
IN TEMA DI LITI SULLA RENDITA CATASTALE E SULLA LIQUIDAZIONE DELL'IMPOSTA LOCALE SUGLI IMMOBILI 59
USUCAPIONE, INTERPRETAZIONE DELLA SENTENZA E IMPOSTA DI REGISTRO 58
Brevi note su alcuni profili in materia catastale (revisione, motivazione, contraddittorio) 58
PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI DELL'ACCERTAMENTO CATASTALE 58
VALORI CATASTALI E VALORI OMI NELL'IMPOSTA DI REGISTRO 57
Liquidazione dell'imposta di registro e legittimazione al rimborso 57
Amministrazione finanziaria e Intelligenza Artificiale 57
PRIMI ORIENTAMENTI SULLA REVISIONE PARZIALE DEL CLASSAMENTO DELLE UNITA' IMMOBILIARI SITE NELLE MICROZONE COMUNALI 56
SOCIETA' DI FATTO, TRASFERIMENTO MORTIS CAUSA DELL'AZIENDA E IMPOSTE IPOTECARIE E CATASTALI 56
LA BASE IMPONIBILE NELL'IMPOSTA DI REGISTRO FRA PREZZO, VALORE CATASTALE E VALORE VENALE 56
IL REQUISITO DELLA RESIDENZA NELL'AGEVOLAZIONE PER L'ACQUISTO DELLA PRIMA CASA 55
L’interpello del contribuente in materia di imprese estere controllate o collegate: profili procedimentali 55
Rendita presunta per i fabbricati non dichiarati in catasto 54
SULL'APPREZZAMENTO DEL GIUDICE TRIBUTARIO CIRCA LA CORRETTEZZA DEL CLASSAMENTO 54
CATASTO (DIR. TRIB.) 54
COMMENTO ART. 68 D.P.R. N. 131/1986 54
OCCULTAMENTO DI CORRISPETTIVO E VALUTAZIONE AUTOMATICA NELL'IMPOSTA DI REGISTRO 54
La nozione di "abituale disponibilità di base fissa" mantiene la sua valenza nell'ordinamento tributario italiano. 54
LA REVISIONE DEL CLASSAMENTO SU RICHIESTA DEL COMUNE 53
i FABBRCIATI RURALI TRA ICI, IMU E CLASSIFICAZIONE CATASTALE 53
RENDITA PROPOSTA E CLASSAMENTO TACITO 53
Nuove forme di adesione all'accertamento ed esercizio dei poteri di indagine ai fini delle imposte sui trasferimenti e del classamento degli immobili 53
PRIME RIFLESSIONI SULL'IMPOSTA DI SCOPO PER IL FINANZIAMENTO DI OPERE PUBBLCHE 53
LA REGISTRAZIONE DEI PROCEDIMENTI CONTENZIOSI TRA SOLIDARIETA' PASSIVA E COMPENSAZIONE 53
Scenari dell'Intelligenza artificiale. Uomo e Algoritmo nelle scienze sociali 52
LA DEFINIZIONE DELLA LITE PENDENTE TRA AVVISO DI LIQUIDAZIONE E CLASSAMENTO DELL'IMMOBILE 52
LUCI E OMBRE DELLA RIFORMA CATASTALE 52
COMMENTO ART. 63 D.P.R. N. 131/1986 52
Attività di prostituzione, tra liceità e illiceitò, abitualità e occasionalità 52
CASI E PROBLEMI IN MATERIA DI CONTROVERSIE CATASTALI 52
Due recenti interventi della Cassazione in tema di notaio e imposta di registro 52
CESSIONI A TITOLO ONEROSO DI PARTECIPAZIONI SOCIALI E PLUSVALENZE, TRA CORRISPETTIVO E VALORE, SOSTANZA E FORMA 52
NOTA A Cass., Sez. I civ., n. 7561/1995, e Comm. Trib. Centr., Sez. XI, n. 151/1995, in materia di legittimazione del fallito. 51
"Autoliquidazione" dell'imposta di registro e limiti della responsabilità fiscale del notaio 51
REVISIONE DEL CLASSAMENTO TRA "PROCEDURE INDIVIDUALI" E "REVISIONI MASSIVE" 51
nota a Comm. Trib. Centr., Sez. XXI, n. 394/1996, in materia di INVIM e valore di immobile venduto all’asta 51
La motivazione postuma del classamento, tra diritto tributario e diritto amministrativo 50
SPUNTI CRITICI SUL RAPPORTO TRA ACCERTAMENTO DI MAGGIOR VALORE E ACCERTAMENTO DELLA PLUSVALENZA 50
IN TEMA DI DEFINITIVITA' DELL'ACCERTAMENTO E DI TUTELA DEL FALLITO 49
SUL RICONOSCIMENTO DELLE CATEGORIE CATASTALI A/6 E D/10 AI FABBRICATI RURALI 49
L’impresa familiare tra il diritto civile e il diritto tributario 48
SULLA RILEVANZA DELL'OMISSIONE DELLA MOTIVAZIONE NELL'ATTO DI ATTRIBUZONE DI CATEGORIA E RENDIA CATASTALE 48
Il saggio di fruttuosità degli immobili a destinazione speciale tra consolidati orientamenti della Cassazione e prospettive di riforma 48
Revisione del classamento su istanza del Comune e integrazione postuma della motivazione 48
IL GIUDIZIO RELATIVO AI REQUISITI DI RURALITA' DEI FABBRICATI AI FINI ICI 48
NUOVI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI DICHIARAZIONE CATASTALE E CLASSAMENTO DEI FABBRICATI 48
Algoritmi, Intelligenza artificiale e responsabilità del funzionario e dell’amministrazione in materia tributaria, tra riserva di umanità, robot e discipline dell’Unione europea . 47
aPPLICABILITà DELLA DISCIPLINA DELLA DETERMINAZIONE CATASTALE DELLA BASE IMPONIBILE (C.D. PREZZO VALORE) ALLE VENDITE ALL'ASTA 47
SUL REGIME TRIBUTARIO DELL'ATTO COSTITUTIVO DEL FONDO PATRIMONIALE 47
nota a Cass. Sez, I civ., n. 2055/1999, in tema di termini per la rettifica del valore in caso di “valutazione automatica 47
Fabbricati strumentali e IVA tra categoria catastale e destinazione effettiva 47
valori e corrispettivi nel diritto tributario 47
La forza maggiore nel diritto tributario. 47
COMMENTO ART. 53 BIS D.P.R. N. 13171986 46
Edificabilità dei terreni e registro: dalla valutazione automatica al valore concreto del bene 46
Notaio, amministrazione finanziaria e parti contraenti, tra responsabilità, collaborazione e fondo di garanzia 45
Caso d’uso e ricognizione di debito: quando le Sezioni Unite non mettono la parola “fine” 44
Il ricorso avverso gli atti amministrativi catastali tra termine per l’impugnazione e legittimazione delle associazioni dei consumatori 44
COMMENTO ART. 43 D.P.R. N. 131/1986 43
LA PROVA NEL PROCESSO TRIBUTARIO 43
CITTADINO, STATO ED ENTI LOCALI NELLA DISCIPINA DEL'ACCERTAMETO CATASTALE 43
IL CONTENZIOSO CATASTALE E IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 43
LE CONTROVERSI SULL'INTESTAZIONE CATASTALE TRA GIUDICE TRIBUTARIO E GIUDICE ORDINARIO 43
Imposta principale postuma e registrazione di atto istitutivo di trust 43
Art. 50 D.P.R. n. 131/1986 e conferimento di immobili in società con accollo di mutuo: da operazione elusiva a passività non inerente 43
Nota a Cass., Sez. I civ., n. 7308/1996, in materia di legittimazione del fallito 42
SOLIDARIETA' TRA GLI EREDI E CUMULO DELLE DONAZIONI NELLA NUOVA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI 42
COMMENTO ART. 52 D.P.R. N. 131/1986 42
MOTIVAZIONE DELL'ATTO DI CLASSAMENTO E DI ATTRIBUZIONE DI RENDITA TRA TUTELA DEL POSSESSORE E SEMPLIFICAZIONE 42
La ricaduta impositiva e catastale della natura abituale o occasionale dell’attività dei “bed and breakfast” 41
COMMENTO ART. 53 D.P.R. N. 131/1986 41
Determinazione della base imponibile degli atti di circolazione dei beni nelle imposte indirette 41
COMMENTO ART. 67 D.P.R. N. 131/1986 40
Oltre la cittadinanza… doveri contributivi e diritti costituzionali. 40
COMMENTO ART. 44 D.P.R. N. 131/1986 40
CATASTO (DIR. TRIB.) 40
Valore dei beni e dei diritti nelle imposte sulle successioni e donazioni 40
Elargizione del suocero e nucleo familiare nell'ambito dell'accertamento sintetico 40
COMMENTO ART. 1 TARIFFA D.P.R. N. 131/1986 39
Totale 5.446
Categoria #
all - tutte 22.488
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.488


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021669 14 58 84 12 177 35 92 7 55 2 89 44
2021/2022763 85 98 18 20 106 13 112 40 71 12 32 156
2022/20231.107 107 3 24 44 121 241 2 166 318 17 38 26
2023/2024463 27 44 29 33 15 68 17 22 19 21 105 63
2024/20252.235 19 202 133 63 409 335 64 139 162 270 142 297
2025/202654 54 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.207