DI SILVESTRO, Antonio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.690
NA - Nord America 3.000
AS - Asia 1.019
SA - Sud America 240
AF - Africa 90
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 2
Totale 8.044
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.894
IT - Italia 2.539
SG - Singapore 595
IE - Irlanda 360
CN - Cina 325
UA - Ucraina 275
BR - Brasile 223
NL - Olanda 114
CA - Canada 94
FR - Francia 91
RU - Federazione Russa 86
DE - Germania 60
CI - Costa d'Avorio 51
CH - Svizzera 36
GB - Regno Unito 29
KR - Corea 29
ES - Italia 20
NG - Nigeria 16
IN - India 15
AT - Austria 13
FI - Finlandia 13
PL - Polonia 12
GR - Grecia 9
SE - Svezia 9
VN - Vietnam 9
MX - Messico 8
BD - Bangladesh 6
MA - Marocco 6
SN - Senegal 6
UZ - Uzbekistan 6
AR - Argentina 5
CZ - Repubblica Ceca 5
DZ - Algeria 5
JP - Giappone 5
LB - Libano 5
TR - Turchia 5
BE - Belgio 4
BG - Bulgaria 4
EC - Ecuador 3
IQ - Iraq 3
IR - Iran 3
PY - Paraguay 3
VE - Venezuela 3
AU - Australia 2
CL - Cile 2
EG - Egitto 2
EU - Europa 2
HU - Ungheria 2
KG - Kirghizistan 2
LT - Lituania 2
TN - Tunisia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
BH - Bahrain 1
BS - Bahamas 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
ET - Etiopia 1
HK - Hong Kong 1
HR - Croazia 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LI - Liechtenstein 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
TW - Taiwan 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.044
Città #
Santa Clara 856
Chandler 523
Catania 391
Singapore 359
Dublin 357
Jacksonville 233
Boardman 170
Rome 142
Civitanova Marche 110
Lawrence 100
Andover 97
Cambridge 95
Palermo 94
Milan 87
Nanjing 72
Naples 72
Ashburn 65
Toronto 63
Messina 58
Abidjan 51
Hefei 51
Des Moines 49
Chicago 46
San Mateo 43
Beijing 35
Wilmington 34
Seoul 29
Saint Petersburg 28
Gravina di Catania 27
Nanchang 27
Shenyang 25
Siderno 24
Turin 24
Ottawa 23
Bremen 22
Vicenza 22
Mascalucia 21
Civitavecchia 18
Aci Castello 17
Bari 17
Bologna 17
Hebei 17
Abuja 16
Jiaxing 16
Padova 16
São Paulo 16
Florence 15
Lentini 15
Pozzallo 15
Changsha 14
West Jordan 14
Ragusa 13
Aci Sant'Antonio 12
Boydton 12
Los Angeles 11
Cosenza 10
Mozzagrogna 10
New York 10
Tianjin 10
Butera 9
Capo d'Orlando 9
Pedara 9
Brasília 8
Cisano Bergamasco 8
Enna 8
Paternò 8
San Gregorio di Catania 8
Sant'Agata Li Battiati 8
Dong Ket 7
Giarre 7
Lappeenranta 7
Lausanne 7
Rio de Janeiro 7
Santiago De Compostela 7
Selargius 7
Warsaw 7
Aci Catena 6
Ann Arbor 6
Belo Horizonte 6
Boston 6
Charlotte 6
Corsico 6
Dakar 6
Grammichele 6
Guarulhos 6
Licodia Eubea 6
Princeton 6
Reggio Calabria 6
San Giovanni la Punta 6
Thermi 6
Torregrotta 6
Viagrande 6
Acireale 5
Adrano 5
Bellinzona 5
Fiumefreddo Di Sicilia 5
Frankfurt Am Main 5
Goiânia 5
Hangzhou 5
Jinan 5
Totale 5.103
Nome #
L. Pirandello, "Il fu Mattia Pascal" 376
Il "disegno della poesia". Genesi, correzioni e varianti dei "Canti" leopardiani 171
C. Pavese, L'opera poetica. Testi editi, inediti, traduzioni 161
Nota al testo 149
DEMOTICOn. Per un’edizione semantica dei Malavoglia 139
Conservazione e fruizione di banche dati letterarie: l'archivio della poesia italiana dell'Otto/Novecento di Giuseppe Savoca 136
Per un'edizione digitale delle opere di Giovanni Verga: rappresentazione del testo e modelli di codifica (con alcuni esempi sulle novelle) 128
Edizione critica, edizione digitale, hyperedizione. “Il fu Mattia Pascal” come paradigma dell’Edizione digitale dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello 125
Concordanze e 'nuova' filologia: tra lessicografia e interpretazione 113
Nota al testo 113
Verga tra teatro e romanzo: "Dal tuo al mio" 110
Concordanza dell'"Esclusa" di Luigi Pirandello 105
G. Parini, "l Giorno. Il mattino, Il meriggio, Il vespro, La notte" 99
Concordanza delle "Tragedie" di Pirandello ("Enrico IV", "La vita che ti diedi", "Diana e la Tuda") 97
Giuseppe Parini, Teatro 95
Nota al testo 95
Maria Messina, "Tutte le novelle" 93
Leopardi lettore del 'Canzoniere' di Petrarca: dalla poesia al commento e dal commento alla poesia 91
Dal mito al sacrificio: per una lettura di "Portami il girasole..." 91
G. Verga, "Lettere ai fratelli (1883-1920) 90
Colera, rivoluzioni e conventi nel mondo verghiano: narrazioni epistolari e immagini letterarie 88
Concordanza delle poesie di Leonardo Sinisgalli 88
Le intermittenze del cuore. Verga e il linguaggio dell'interiorità 86
Capuana e Verga tra 'plagio' e riscrittura. La novella "Quaquarà" e il "Mastro-don Gesualdo" 86
L. Pirandello, "Il turno". Edizione critica a cura di A. Di Silvestro 82
"Come il santo Evangelio". Immagini e parole mariane e cristologiche nei "Malavoglia" 80
L'"Antologia Palatina" nella poesia italiana dell'Otto-Novecento. Da Leopardi a Quasimodo 80
Sulla genesi della "Duchessa di Leyra" 80
Nota introduttiva 79
Dittico per la poesia di Franco Sacchetti. Memoria petrarchesca e nuove ipotesi sul testo 78
Al servizio della poesia. Biografia e bibliografia di Giuseppe Savoca 77
Dagli scartafacci alla 'vulgata': la canzone 207 e il sonetto 211 dei "Rerum vulgarium fragmenta" 77
Luiigi Pirandello, Enrico IV. Edizione critica del manoscritto 76
L. Pirandello, Romanzi 1 76
Apologie letterarie nella Scordia del primo Ottocento 75
Poidomani e le lettere a Dina: Verga personaggio tra i suoi 'vinti' 74
Avvertenze e criteri di edizione 74
Caproni, una citazione e Petrarca 73
Epifanie cristologiche e metamorfosi dell'Anticristo in Verga 72
Nota al testo 72
L. Pirandello, Romanzi I 72
L. Pirandello, Tragedie (Enrico IV, La vita che ti diedi, Diana e la Tuda) 72
Verga poeta e 10 inediti a Capuana (+1) 71
Diario 1944-1945 71
Per la poesia di Federigo Tozzi 70
Per l’edizione digitale delle lettere familiari di Verga: un esperimento di analisi semantica 69
Il corpo, il testo, il pensiero: messaggi dalla poesia di Valerio Magrelli 69
Il VIVer: vocabolario reticolare dell’italiano veristico 68
Stratigrafie dumasiane nel primo Verga: "La Dame aux Camélias" e i romanzi giovanili da "Una peccatrice" a "Eva" 67
Alfa e omega [editoriale] 66
Verga: gli abbozzi teatrali e il ciclo incompiuto 66
"Pirandellonazionale". Una scommessa filologica ed ermeneutica 66
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal 65
La storia di Isabella: dentro e oltre il "Mastro-don Gesualdo" 65
Verga e Capuana: tra scrittura come fotografia e poetica della memoria. Appunti per uno studio 65
Il dannunzianesimo militante di Salvatore Alonzo 65
Il corpo e lo sguardo: Sinisgalli e Gatto di fronte a Leopardi [con appendice lessicografica] 65
null 65
Appunti su Parini e Petrarca 64
Viaggio della parola 63
Filigrane petrarchesche nel "Libro delle rime" di Franco Sacchetti 63
Sulla raucitas (e sonoritas) di Petrarca: una postilla del Codice degli abbozzi 63
Dentro la bilbioteca di Verga. Spigolature tra libri e lettere 62
Premessa [Judica] 61
"I numeri non contengono la morte": linea pitagorica della poesia di Sinisgalli 60
Per la poesia di Vito Tartaro 60
Presentazione 60
G. Verga, "Lettere alla famiglia (1851-1880) 60
In forma di lettera. La scrittura epistolare di Verga tra filologia e critica 59
Per Verga e Flaubert 59
Inediti dal Fondo Verga. Le lettere di Giovanni Verga al fratello Mario (1886-1897) 58
Storia di una novella. "Jeli il pastore" dagli abbozzi alle stampe 58
Damnatum e absolutum: il sonetto "Voglia mi sprona" (RVF 211) 58
Verga e la storia antica in un riassunto inedito 57
Brancati: il "dolore addormentato" e la lezione di Verga 57
Corpi ritratti, corpi segnati: per una rilettura del Verga maggiore 57
Leopardi attraverso Petrarca. Storia di un lettore 'empatico' 57
Per l’edizione digitale delle lettere familiari di Verga: un esperimento di analisi semantica 56
Renato Pennisi, "Pruvulazzu" 56
Pulvis et verba (non sumus) 55
Prospettive sui "Malavoglia" 55
Proposta di un'edizione critica ipertestuale in CD-ROM delle "Novelle rusticane" di Giovanni Verga. I. "Pane nero" 54
Riscritture della sacra rappresentazione nell'opera di Verga. Analisi e storia testuale del "Mistero" 52
Presentazione 51
La "letteratura come vita" di Carlo Bo e gli scrittori siciliani, da Verga a Quasimodo 51
Narratore e personaggio negli abbozzi dei "Malavoglia" 51
C. Pavese, La casa in collina 50
L'autore e l'opera: leggere Verga attraverso gli epistolari 50
In margine a una poesia di Alda Merini 48
La poesia di Lucio Piccolo: uno sguardo lessicografico 48
Una nota sulla canzone "Ben mi credea" (RVF 207) 48
Su Piccolo e Montale 48
La prima novellistica della Deledda tra Verga e verismo: appunti critici 47
Dante e Petrarca nel primo Leopardi 47
"Giovanni Verga. Quotidianità di un romanziere" Mostra documentaria a cura di A. Tarso e A. Di Silvestro 46
Leopardi tra scienze matematiche e poesia: itinerari tra la biblioteca e lo "Zibaldone" 46
Nei dintorni di "Eva". Verga e il pittore-poeta Calcedonio Reina 46
Genesi e forma di un libro di poesia: "L'amaro miele" 46
Il romanzo "Eva" e la storia di un pittore: la corrispondenza tra Verga e Calcedonio Reina 45
Saggio di un'edizione critica delle "Novelle rusticane" di Giovanni Verga. I. "Gli orfani" 44
Totale 7.643
Categoria #
all - tutte 24.052
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.052


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021646 4 42 46 10 126 26 80 74 93 56 60 29
2021/20221.002 65 117 32 21 104 46 144 95 110 24 41 203
2022/20231.623 131 102 44 170 108 266 22 228 346 28 113 65
2023/2024980 70 64 63 86 72 61 62 66 56 53 152 175
2024/20253.312 90 223 225 265 611 402 124 154 375 300 204 339
2025/20265 5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.289