CARDULLO, Rosa Loredana
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.543
EU - Europa 2.526
AS - Asia 1.002
SA - Sud America 176
AF - Africa 122
OC - Oceania 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 6.374
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.457
IT - Italia 1.427
SG - Singapore 600
IE - Irlanda 324
CN - Cina 290
UA - Ucraina 271
BR - Brasile 166
FR - Francia 100
SN - Senegal 92
DE - Germania 80
RU - Federazione Russa 80
CA - Canada 74
GB - Regno Unito 54
NL - Olanda 40
FI - Finlandia 30
PL - Polonia 26
JP - Giappone 21
IN - India 20
BE - Belgio 16
KR - Corea 16
CH - Svizzera 15
GR - Grecia 13
ES - Italia 12
AT - Austria 11
CI - Costa d'Avorio 11
NG - Nigeria 10
MX - Messico 8
SE - Svezia 8
VN - Vietnam 8
CO - Colombia 5
PK - Pakistan 5
UZ - Uzbekistan 5
AL - Albania 4
BD - Bangladesh 4
HK - Hong Kong 4
TR - Turchia 4
BG - Bulgaria 3
IQ - Iraq 3
LB - Libano 3
NP - Nepal 3
RO - Romania 3
AR - Argentina 2
AU - Australia 2
CL - Cile 2
EG - Egitto 2
EU - Europa 2
IL - Israele 2
MA - Marocco 2
PR - Porto Rico 2
SA - Arabia Saudita 2
TH - Thailandia 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
ET - Etiopia 1
HU - Ungheria 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
KW - Kuwait 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
MK - Macedonia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
VE - Venezuela 1
Totale 6.374
Città #
Santa Clara 705
Chandler 357
Singapore 354
Dublin 324
Jacksonville 196
Catania 150
Rome 134
Boardman 113
Dakar 92
Lawrence 84
Andover 82
Cambridge 82
Ashburn 81
Nanjing 64
Toronto 57
Naples 53
Chicago 47
Milan 45
Hefei 42
Wilmington 41
San Mateo 36
Munich 33
Des Moines 32
Palermo 32
Messina 30
Saint Petersburg 24
Turin 23
Bologna 22
Jiaxing 21
Council Bluffs 20
Shenyang 20
Tokyo 20
Hebei 19
Florence 18
Helsinki 18
Nanchang 18
Seattle 18
Brugherio 16
Padova 16
Seoul 16
Ancona 15
Beijing 15
San Giovanni la Punta 15
Verona 14
Changsha 13
Warsaw 13
Civitanova Marche 12
Abidjan 11
Pescara 11
São Paulo 11
Abuja 10
Parma 10
Tianjin 10
Bari 9
Mascalucia 9
Napoli 9
Ottawa 9
San Francisco 9
Cattolica 8
Houston 8
Los Angeles 8
Ningbo 8
Redwood City 8
Venice 8
Aci Catena 7
Dallas 7
Pozzallo 7
Arezzo 6
Edinburgh 6
Genoa 6
Genova 6
Mexico City 6
Reggio Calabria 6
Turku 6
Vienna 6
Adelfia 5
Ann Arbor 5
Bergamo 5
Boston 5
Brescia 5
Chennai 5
Como 5
Curitiba 5
Falls Church 5
Jinan 5
Kunming 5
Lentini 5
Leuven 5
Liberty Lake 5
Neuss 5
Paisley 5
Pune 5
Rio de Janeiro 5
Treviso 5
Arcata 4
Belo Horizonte 4
Cologne 4
Custonaci 4
Mareno Di Piave 4
Moscow 4
Totale 3.996
Nome #
ARISTOTELE, METAFISICA. Libri A,a,B. Introduzione, traduzione e commento a cura di R. Loredana Cardullo 352
Il concetto di fortuna (τύχη ed εὐτυχία) in Aristotele 314
CURA. Tra Socrate e Martha Nussbaum 254
La ”noerà theoria” di Giamblico come chiave di lettura delle Categorie di Aristotele. Alcuni esempi 237
Attualità di Aristotele? L'ilemorfismo alla base di alcune proposte morali contemporanee 131
ΚΑΛΛΟΣ ΚΑΙ ΑΡΕΤΗ. BELLEZZA E VIRTU'. Studi in onore di Maria Barbanti 112
Prefazione a: La complessità della cultura. Flussi, identità, valori. 100
Cura di sé, cura del mondo. L’impatto della crisi ambientale sul fisico (sôma) e sul morale (psychê) dell’uomo, Atti della Giornata di Studi, Catania 30 giugno-1 luglio 2021 99
Le “cicale”, immagine del thèios anèr nell'esegesi neoplatonica di Ermia alessandrino 92
Il linguaggio del simbolo in Proclo. Analisi filosofico-semantica dei termini symbolon, eikôn, synthêma nel Commentario alla Repubblica 91
Aristotele, Giamblico, Proclo 88
Teosebio, in Enciclopedia filosofica di Gallarate 87
Relations Between Mood States and Eating Behavior During COVID-19 Pandemic in a Sample of Italian College Students 87
Asclepio di Tralle, Commentario al libro Alpha meizon della Metafisica di Aristotele. Introduzione, testo greco, traduzione italiana, note di commento 87
Il mito nel tardo neoplatonismo: a-razionalità o sovra-razionalità? Proclo e il caso del mito sconveniente 83
Creazionismo, eternalismo, causalità del primo principio. Platone, Aristotele e alcuni interpreti neoplatonici 82
Il male come «privazione». Simplicio e Filopono, in difesa della materia 78
Aristotele. Introduzione al pensiero 76
Atene come polis multiculturale. L'età classica 75
La scuola - σχολή 73
Siriano esegeta di Aristotele. II. Frammenti e testimonianze del Commentario alla Fisica. Introduzione, testo, traduzione e commento 72
Aristotele filosofo della complessità? Attualità della filosofia pratica 72
Anonimo di Giamblico 71
Syrianus' Lost Commentaries on Aristotle 70
Considerazioni sul male nel Commentario alla Metafisica di Asclepio. Contro Aristotele e in difesa dell’unicità del primo principio 70
Conservare e tramandare la storia di una tradizione: il commentario filosofico antico 68
Asclepio di Tralle: pensatore originale o mero redattore "apò phônês"? 67
Reinterpretare la filosofia greca a Roma. Il pensiero morale di Seneca 67
Aristote à propos de la théorie de l'«homme-mesure» de Protagoras 67
«Come le frecce dei Traci...». Siriano contro Aristotele a proposito di due aporie di Metafisica B sul soprasensibile. 66
Creazionismo, eternalismo e causalità del primo principio. Platone, Aristotele e alcuni interpreti neoplatonici 64
Empedocle πυθαγορικός. Un'“invenzione” neoplatonica? 64
CARDULLO R (2002). Il Perì ideôn di Aristotele e il Parmenide di Platone. Da un comune tentativo di "salvare" le idee verso un inevitabile scontro dottrinale. 64
Premessa [Bellezza e virtù] 63
Stefano di Alessandria 63
Cura 63
Domnino, in Enciclopedia filosofica di Gallarate 62
Sulla teoria aristotelica della sostanza. Variazioni esegetiche da Plotino ad Ammonio 62
Natura e moto del cielo in Siriano 61
Proclo, sui quattro τρόποι dell'insegnamento teologico in Platone. Un esempio di approccio multifocale” in età tardo-antica 61
Syrianus défenseur de Platon contre Aristote, selon le témoignage d'Asclepius (Métaphysique 433,9-436,6) 60
Disordine e dismisura. Il male in Platone 59
Evil as alogon in the Post-Plotinian Neoplatonism: again on the Uniqueness of the Principle, between Athens and Alexandreia. 59
Logical and Ontological Connotations of the Notion of Evil in Aristotle 58
La “cura di sé” come prima tappa del progresso spirituale dell’uomo nei commentari neoplatonici all’Alcibiade primo 58
David l'Armeno 57
Siriano nella storiografia filosofica moderna e contemporanea, in "Siculorum Gymnasium" N.S.a.XL nn. 1-2 (1987) pp.71-182 57
Felicità e scholê nel pensiero etico-politico di Aristotele 57
Siriano esegeta di Aristotele. I. Testimonianze e frammenti dei commentari all' Organon 56
Elia, in Enciclopedia filosofica di Gallarate 56
Teodoro di Asine, in Enciclopedia filosofica di Gallarate 56
Il neo-aristotelismo di Martha Nussbaum. Attualizzazione o distorsione storica? 56
Una lettura neoplatonica di Metaphysica Alpha: gli scolii di Asclepio di Tralle trascritti «dalla voce» di Ammonio 53
Tra bestie e dèi. Forme dell’umano in Aristotele 52
La valenza psicagogica dell'insegnamento di Plotino 50
Dunamis nel neoplatonismo. Atti del II Colloquio Internazionale del Centro di Ricerca sul Neoplatonismo 50
Cura di sé e cura dell'altro come responsabilità etica nella lotta alla pandemia. Un precetto antico al tempo del Covid 50
Gli scettici e il linguaggio. Considerazioni su Sesto Empirico 49
Il libro Alpha della Metafisica di Aristotele tra storiografia e teoria 48
Le pari opportunità nella società globale. 48
Premessa [Bellezza e virtù] 47
Gorgia e il problema della verità, ovvero tragicità dell'esistere, ironia dello sguardo e dominio della parola 47
R.L.Cardullo, Nunziatina Sanfilippo, La protesta come razionalità di fronte all'irragionevolezza della realtà 47
L'Analogia tecnhe-physis e il finalismo universale in Aristotele, Phys. II 46
Riflessioni sulla mitezza, tra Aristotele e la contemporanea Virtue Ethics 46
Prefazione al volume Reason and No-reason from Ancient Philosophy to Neurosciences. Old Parameters, New Perspectives 46
Natura e salute nell'antichità greca. Le origini mediche e filosofiche del pensiero ecologico 45
Ermeneutica ed Etica tra antico e moderno. A proposito del Convegno Internazionale di Catania 45
Introduzione alla sessione pomeridiana 44
Tra Omero e Aristotele. La donna e i "fallimenti della natura" 44
Giamblico nel Commentario alla Metafisica di Siriano 43
Philosophisch-logische Sprachbetrachtung: sonstige Schulen (Skeptiker, Neuplatoniker) 43
Verità rivelate, verità dimostrate. Mythos e logos nel tardo neoplatonismo 42
La cura ieri e oggi. Dall'ἐπιμέλεια αl caring e ritorno 41
Presentazione 41
La Fisica di Aristotele oggi. Problemi e prospettive 41
Prefazione a La forza del logos. Gorgia a 2500 anni dalla nascita 41
Zenodoto il neoplatonico, in Enciclopedia filosofica di Gallarate 39
Prefazione a Vivere in Assisi, a cura di R.L. Cardullo e F. Coniglione 39
Pari opportunità. Radici cristiane e promozione umana integrale 38
The “Ladder of Virtues” in Neoplatonism: Stages of a Spiritual Process ofPurification 36
Plotino e Proclo, fonti della psicologia archetipica? Riflessioni a margine dell'interpretazione hillmaniana del neoplatonismo. 36
Il problema della normatività nel pensiero antico 36
Prefazione. Uomo e natura. Un rapporto da riscrivere. Prospettive interdisciplinari di cura di sé e del mondo 35
Ermia Alessandrino, in Enciclopedia filosofica di Gallarate 35
I diritti degli animali a partire da Francesco d'Assisi. Un “animalista” ante litteram 35
Introduzione al volume a cura di R.L. Cardullo e R.Chiaradonna, Il problema della normatività nel pensiero antico 35
La teoria platonica della partecipazione nel tardo neoplatonismo. Le esegesi di Siriano, Proclo e Asclepio 34
Il progetto Cur.Se.Mon. Un'indagine interdisciplinare sull'impatto della recente crisi ambientale e pandemica sul fisico e sul morale dell'uomo 33
Dialogo e cittadinanza: la validità dell'insegnamento di Socrate e dei sofisti nella contemporaneità 32
Prefazione al volume a cura di R.L. Cardullo e F. Coniglione, Mythos e Logos. Tra archetipi antichi e sguardi sul futuro 32
Dal bios hairetotatos alle bioetiche contemporanee. Viaggio attraverso la storia del concetto di bios/vita 32
Le commentaire d’Asclépius à la Métaphysique: Présentation générale 31
Tra scuola e mondo del lavoro. La mission dell'Università di Catania per il laureato in Filosofia 31
Sezione ottava. Le filosofie a sfondo religioso e la fine del pensiero greco. 8.1.Il neoplatonismo pagano; 8.2. Il sistema di Plotino; 8.3. Proclo e lo sviluppo del neoplatonismo; 8.4. Le scuole neoplatoniche di Atene e di Alessandria nel VI sec. d. C., ultimo baluardo della filosofia pagana 31
Il lessico della demiurgia in Aristotele 29
Teofrasto, primo ecologista. L'importanza delle piante per la salute di uomo e ambiente 28
Premessa al volume a cura di E. Frasca e C. Soraci, Iulia Florentina e i martiri catanesi 27
Epidemie e pandemie fra passato e presente: nihil sub sole novi 24
Il problema dell'errore nel pensiero antico. Cinque studi 19
Totale 6.500
Categoria #
all - tutte 20.618
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20.618


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021556 15 41 47 29 127 39 66 36 31 20 80 25
2021/2022702 64 79 26 30 92 10 97 52 76 8 31 137
2022/20231.420 115 56 48 79 98 222 65 283 295 42 52 65
2023/2024817 79 56 53 81 58 57 89 95 23 36 124 66
2024/20252.329 18 222 133 93 512 354 108 95 160 240 135 259
2025/202695 95 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.552