PAINO, Maria Caterina
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.389
EU - Europa 3.260
AS - Asia 1.464
SA - Sud America 298
AF - Africa 127
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
OC - Oceania 1
Totale 9.540
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.262
IT - Italia 2.087
SG - Singapore 682
CN - Cina 579
IE - Irlanda 402
UA - Ucraina 343
BR - Brasile 261
CA - Canada 112
SN - Senegal 93
RU - Federazione Russa 82
DE - Germania 70
KR - Corea 59
FR - Francia 55
VN - Vietnam 51
GB - Regno Unito 45
SE - Svezia 35
IN - India 26
NL - Olanda 23
PL - Polonia 20
GR - Grecia 16
CH - Svizzera 14
AT - Austria 13
BD - Bangladesh 13
FI - Finlandia 13
AR - Argentina 12
HR - Croazia 12
ZA - Sudafrica 11
CI - Costa d'Avorio 9
MX - Messico 9
BG - Bulgaria 8
PK - Pakistan 8
EC - Ecuador 7
UZ - Uzbekistan 7
ES - Italia 6
ID - Indonesia 6
NG - Nigeria 6
TR - Turchia 6
IQ - Iraq 5
LB - Libano 5
PE - Perù 5
CO - Colombia 4
LU - Lussemburgo 4
VE - Venezuela 4
IL - Israele 3
JP - Giappone 3
MA - Marocco 3
SA - Arabia Saudita 3
UY - Uruguay 3
BE - Belgio 2
DZ - Algeria 2
HK - Hong Kong 2
LT - Lituania 2
PA - Panama 2
PS - Palestinian Territory 2
PY - Paraguay 2
RS - Serbia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AO - Angola 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
BY - Bielorussia 1
EU - Europa 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
KE - Kenya 1
MD - Moldavia 1
NO - Norvegia 1
RO - Romania 1
SI - Slovenia 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
Totale 9.540
Città #
Dallas 1.334
Santa Clara 853
Dublin 399
Singapore 382
Chandler 381
Catania 368
Jacksonville 312
Boardman 152
Hefei 141
Lawrence 109
Rome 108
Beijing 106
Cambridge 105
Nanjing 102
Andover 101
Palermo 97
Dakar 93
Milan 83
Toronto 81
Seoul 59
Des Moines 52
Chicago 51
San Mateo 51
Wilmington 47
Ashburn 44
Naples 43
Messina 37
Los Angeles 36
Vicenza 36
Nanchang 32
Bari 26
Shenyang 26
Hebei 25
Civitanova Marche 24
Saint Petersburg 23
Bremen 22
Council Bluffs 22
Ottawa 22
Pozzallo 22
Torregrotta 21
Bologna 19
Florence 19
Turin 19
Jiaxing 18
São Paulo 18
Nicolosi 17
Cisano Bergamasco 16
Misterbianco 16
Padova 15
Acireale 14
Changsha 14
Frankfurt am Main 14
Dong Ket 13
San Giuliano Terme 13
Alcamo 12
Pedara 12
Tianjin 12
Hanoi 11
Napoli 11
Villafranca Tirrena 11
Avella 10
Belpasso 10
Lipari 10
Mascalucia 10
Paternò 10
Abidjan 9
Gravina di Catania 9
Ho Chi Minh City 9
Osnabrück 9
Athens 8
Johannesburg 8
Seattle 8
Verona 8
Caltagirone 7
Carlentini 7
Casoria 7
Lappeenranta 7
Linz 7
Moscow 7
Pisa 7
Pune 7
Ragusa 7
Abuja 6
Belo Horizonte 6
Biancavilla 6
Bordeaux 6
Boston 6
Fantina 6
Liberty Lake 6
Mumbai 6
Rio de Janeiro 6
San Francisco 6
Turku 6
West Jordan 6
Augusta 5
Bacoli 5
Bibbiano 5
Brooklyn 5
Hangzhou 5
Lima 5
Totale 6.605
Nome #
INTRODUZIONE 328
Gli alibi dell’io narrante: Elsa Morante, Narciso e Sheherazade 201
L'Esilio di Enzo Bettiza tra storia e letteratura 163
Concordanza del "Canzoniere 1921" di Umberto Saba 158
Concordanza delle poesie di Clemente Rebora. (I vol. Introduzione, Edizione critica - II vol. Concordanza, liste di frequenza, indici) 155
Se una notte d'inverno uno scrittore: mercato, desiderio e angoscia nella cornice di Calvino 149
La leggerezza di Sciascia e le ripetizioni di Candido 144
Brevi note su poteri e contagi nella narrativa siciliana da Verga a Bufalino 138
Elsa Morante e la 'poesia' della narrazione 129
Quel desiderio di essere ragazzo: formazione e questioni di genere nell’Isola di Arturo di Elsa Morante 120
Il Barone e il viaggiatore e altri studi su Italo Calvino 114
Brancati e il ‘perturbante’ gallismo di Don Giovanni 106
"Come di un vecchio che sogna": spigolature dall'ultimo Saba 105
La stanza degli specchi. Esercizi di lettura sui romanzi di Bufalino 101
Cent'anni di sicilitudine, ovvero l'isola come metafora 99
Soglie, limiti e confini nella poesia italiana del '900: dinamiche semantiche e primi sondaggi lessicali 99
Il bluff dell’untore: la letteratura allo specchio nella Diceria di Bufalino 98
Patrimonio culturale e questione di genere 97
Bufalino custode di scrittura e ricordi 97
Tra cibernetica e fantasmi: la lingua (la letteratura e la scienza) nelle riflessioni del Calvino saggista 93
Bisogno furioso di liberare le parole. Tra verbale e visivo: percorsi analitici delle Tavole parolibere futuriste 92
Goliarda Sapienza e l'arte della vita 91
Il moto immobile. Nostoi, sonni e sogni nella letteratura siciliana del '900 91
Sublime e antisublime nella modernità, Atti del Convegno MOD, Messina, 13-16 giugno 2012 90
I sensi ritrovati nella poesia di Camillo Sbarbaro 89
Bufalino e la detection 'per imago' 89
Dinamiche familiari e autobiografie nel "Barone" di Calvino 89
Scritture del corpo. Atti del XVIII Convegno Internazionale della MOD 22-24 giugno 2016 89
Il cielo strappato. Riflessioni sulla letteratura italiana contemporanea 89
La città-casbah di Goliarda-Jean Gabin 88
La "Torino d'altri tempi" di Guido Gozzano 86
Concordanze liriche. Studi sulla poesia italiana del Novecento 85
Silvestro strizza l’occhio ad Alessio: le verità del Garofano e le riprese di Vittorini 85
La Trilogia della vita tra sogno e letterarietà 85
Bufalino, Tommaso e il "miracolo del bis" 83
Geocritica di un mito insulare 83
Saba, Ernesto e la "costellazione" meravigliosa di un romanzo incompiuto 81
"La fedeltà che non muta". Studi per Giuseppe Savoca 81
'Visioni' metamorfiche nel "Viaggiatore" di Calvino 81
Pitture, sorrisi e somiglianze [Consolo, Sciascia e l'ironia di un sorriso] 80
L'uomo "altro" di Montale: sondaggi lessicali e attraversamenti concordanziali 79
L'ombra di Sheherazade. Suggestioni dalle Mille e una notte nel Novecento italiano 78
Fantasmi del femminile e dinamiche testuali ne "La barca" 78
Gozzano, Carlotta e il sogno della ripetizione 77
Introduzione 77
La vita, oltre la scena 77
La candida Bildung di Sciascia 77
La verità oscurata nella terra della luce: Bufalino e le menzogne della narrazione 77
Introduzione 76
L’occhio di Quasimodo 76
Dicerie dell'autore. Temi e forme della scrittura di Bufalino 75
Calvino e il Bildungsroman sui rami di Ombrosa 75
Una città per un romanzo: la Modica di Argo il cieco 73
"Caro Eugenio": sul proto-Calvino delle lettere a Scalfari 72
Autobiografia in corpore vili 72
All'ombra di altri Canzonieri 71
"Un dono in forma di parole". Studi dedicati a Giuseppe Savoca 71
Ancora controcorrente 70
Gli Orienti da sogno di Elio Vittorini 70
L’eros du regard: Brancati e il dongiovannismo in Sicilia 70
La tentazione della leggerezza. Studio su Umberto Saba 70
Vittorini e la riscrittura di "Conversazione" come foto-romanzo 69
Bufalino e gli archivi della memoria 69
Amalia Guglielminetti (n)e(l)la poesia di Gozzano 69
Introduzione a Rileggere Bufalino. Temi e forme di un’opera plurale 69
Kruscev, Cosimo, Candido e il rapimento Moro. Concordanze e discordanze tra Calvino e Sciascia 68
Le vele di Saba 68
Nota sull’Adelheit di Montale 67
La narrazione per immagini nelle pagine del “Gattopardo” 67
Autobiografismo e letterarietà in Enzo Bettiza 67
Per una lettura concordanziale della poesia di Clemente Rebora 67
Scritture del corpo. Atti del XVIII Convegno Internazionale della MOD, 22-24 giugno 2016 67
Verso il poema che poteva essere e non fu: note su L'ipotesi di Guido Gozzano 67
L'antico oggi 67
Italo Calvino verso Parigi 66
Italian Nights: three twentieth-century examples of reception (Vittorini, Pasolini, Calvino), 66
L'isola e il viaggio 65
Introduzione a La biblioteca totale. La citazione nell'opera di Gesualdo Bufalino 65
Bufalino e le sue "ragioni" 64
Su alcuni elzeviri di Italo Calvino 64
Intorno alla "cattiva signorina" di Guido Gozzano 64
Trame interne ad Avvento Notturno di Mario Luzi 64
Parole di Sereni 63
La donna dei cristalli e l'ultimo Montale 62
Nota al testo e Testo critico (delle poesie di Clemente Rebora), in Concordanza delle poesie di Clemente Rebora. vol.I 62
Su Lampedusa e Stendhal: calchi ed echi tra Sciascia e Bufalino 61
Prefazione [La fedeltà che non muta] 61
Calvino, Cosimo e l’altra vegetazione 61
Le ali di Sbabaro e l'epilogo di "Pianissimo" 61
Parole di Quasimodo 61
Le recensioni cinematografiche sul Bargello 59
Il poeta e la sirena operaia. Per una lettura di Una visita in fabbrica di Vittorio Sereni 59
Le voci di Carmen nella poesia di Saba, in "Forme e Storia". Studi in ricordo di Gaetano Compagnino, a c. di A. Manganaro 58
Naufragio e recupero della parola nel Sereni di Frontiera 58
Sei personaggi in cerca di una macchina da presa 58
La memoria "prenatale" di Saba: echi letterari e autobiografismo all'ombra della psicanalisi 57
Stasi e moto nel "Gattopardo" 56
Tra Beatrice e Laura. La figura femminile nella poesia di Clemente Rebora 56
Malattia e poesia, tra Gozzano e Saba 55
Saba, Ulisse e il viaggio per mare 54
Totale 8.443
Categoria #
all - tutte 27.583
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.583


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021654 0 0 0 26 207 61 84 36 86 25 82 47
2021/2022937 92 111 2 53 129 9 137 52 113 22 44 173
2022/20231.466 126 64 41 110 121 236 21 302 332 24 53 36
2023/2024718 46 46 95 56 24 30 70 40 49 32 134 96
2024/20252.514 63 230 160 84 594 368 96 98 203 268 137 213
2025/20262.153 339 313 1.408 93 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.777